PRUDHOMME AL GHISALLO. «PER LA GRANDE PARTENZA AVETE LAVORATO COME UNA SQUADRA. E CHE RISPETTO AVETE PER I CAMPIONI E PER LA STORIA»

TOUR DE FRANCE | 06/06/2024 | 19:22
di Luca Galimberti

Mancano ancora alcune settimane alla Grand Depart del Tour de France ma oggi al Museo del Ciclismo del Ghisallo sembrava proprio di essere alla Grande Boucle. No, non solo per merito della mostra “Ghisallo in Giallo” ma anche perché oggi il museo ha avuto un visitatore d’eccezione, Christian Prudhomme che ha visitato la mostra accompagnato dal direttore della Fondazione Museo del Ghisallo Antonio Molteni, dalla direttrice del museo Carola Gentilini e da Davide Cassani.


Nel corso della mattinata tuttobiciweb ha raccolto le impressioni del numero uno della Grande Boucle. «Sognavo da diverso tempo che il Tour potesse partire dall’Italia, questa Grand Départ storica scaturisce dall’unione dei sogni fatti dalla parte italiana e dalla parte francese delle Alpi». ha detto Prudhomme riferendosi al grande evento che vedrà l’Italia protagonista nelle prime quattro tappe della corsa


Ed ancora:« Se l’Italia ha potuto realizzare il sogno della Grande Partenza è perché è stata capace di giocare unita, da squadra, con la Toscana, l’Emilia Romagna, e il Piemonte passando per la Lombardia. Avete lanciato un messaggio, è un po’ come nel ciclismo dove c’è un leader ma senza la squadra non si può fare nulla».

Poi un elogio al nostro Paese e ai nostri campioni: «Il vostro è un grande Paese di sport e di ciclismo, i vostri campioni hanno contribuito a creare la leggenda del ciclismo nel mondo. Mi colpisce molto il grande rispetto che avete per i vostri campioni e per la Storia di questo sport, questa Grand Depart è un modo per rendere omaggio ai grandi campioni italiani che hanno fatto la leggenda del nostro sport» ha dichiarato aggiungendo poi anche un elogio alle capacità organizzative: «Sono rimasto veramente colpito dal modo eccezionale con cui l’Emilia Romagna ha organizzato i Mondiali del 2020, se poi aggiungete che quei Mondiali sono stati vinti da Alaphilippe….» (sorride).

Poi un aneddoto: «Il 2 gennaio scorso sono stato sulla tomba di Fausto Coppi, volevo farlo, era un mio obiettivo da quando abbiamo definito la Grande Partenza in Italia e allora ho organizzato delle vacanze natalizie in Italia con mia moglie e mia figlia che amano molto il vostro Paese. Siamo stati a Firenze, Bologna e Torino e poi io ho reso omaggio al Campionissimo».

Quindi una riflessione: «Il ciclismo deve giustamente aprirsi al mondo ma non deve dimenticare le sue radici. Ricordiamoci che nel 2020, in piena pandemia, se il ciclismo è ripartito lo ha fatto grazie all'Italia, alla Francia, al Belgio, alla Spagna e all'Olanda, i Paesi in cui questo sport è nato. Io penso sia importante che questi Paesi abbiano corse e squadre perché hanno tanto da dare al nostro sport».

Quindi un commento sulla mostra dedicata al Tour e sul Museo del Ghisallo: «È veramente emozionante, ricco, con tante biciclette, tante maglie, tante storie. Ho rivissuto l'epopea di tutti i vostri campioni, di tutte le leggende italiane che hanno vinto il Tour. Ricordo che celebreremo i 100 anni dalla prima vittoria italiana firmata da Ottavio Bottecchia ma anche i 10 anni dal successo di Nibali: siete fortunati, voi italiani! Noi francesi stiamo aspettando un trionfo al Tour da quasi 40 anni, visto che l'ultimo è stato Bernard Hinault nel 1985...».

L’evento di oggi ha reso evidente come la voglia di Tour in Italia sia tanta, come tante erano le persone presenti al Ghisallo:rRappresentanti delle istituzioni, volti noti come Beppe Conti, Gianluigi Stanga, Roberto Damiani e Renzo Oldani, Monica Santini, Marina Coppi e Elisabetta Nencini ma anche semplici appassionati pronti a vivere le emozioni che regalerà il Tour de France.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024