ALBERTO MORELLINI E QUEL CONVIVIO CHE NON PASSA MAI DI MODA. GALLERY

EVENTI | 12/05/2024 | 08:08

Nonostante l’inesorabile avanzare dell’età di organizzatori e partecipanti, il numero di ex corridori che rispondono all’iniziativa che da molti anni Alberto Morellini, classe 1939, campione italiano su strada dilettanti e poi buon professionisti che ha gareggiato su strada in pista, rimane invariato.


E ieri hanno risposto “presente” circa centotrenta commensali, quasi tutti ex corridori con un forte nucleo lombardo integrato da “rappresentative regionali” (Veneto, Piemonte Emilia Romagna, Liguria) in particolare che si sono ritrovati, come oramai consolidata consuetudine, all’agriturismo La Torrazza di Cambiago per passare a tavola (dove non si invecchia) secondo un noto proverbio, in allegria, senza fretta il gradito menù e, soprattutto, dopo i saluti, parlare, ricordare, ripercorrendo episodi della carriera pedalata con profusione di spiegazioni orgogliose per quanto compiuto in carriera e, talvolta, recriminando un po’, ma poco poco, su qualche scorrettezza ricevuta in corsa ma oramai non perseguibile.


Era un po’ come stare in un album di figurine di protagonisti del ciclismo di varie epoche, a vario titolo, con ricordi e situazioni di molti, e anche moltissimi, anni fa. Un “amarcord” vivace e, in un certo senso tonificante, per molti giovanotti di una volta.

Nel corso del convivio il giornalista Claudio Gregori, presente con altri colleghi, ha ricordato con accorati accenti che appartengono al suo personalissimo stile, alcuni ex, anche di valore, che sono “andati in fuga solitaria” nel recente passato.

Al momento del taglio della torta è giunto con Cordiano Dagnoni, presidente FCI, anche Ernesto Colnago che “ha giocato in casa” come si suole dire, reduce dall’avere ricevuto il riconoscimento di cittadino onorario di Concorezzo per i suoi meriti diversi nel settore costruttori di specialissime per il ciclismo di rilevanza mondiale.

E non è mancato il momento del ricordo dei bersaglieri, corpo assai vicino e legato alla bicicletta, con il gen. Angelo Giacomino che ha parlato del raduno nazionale a Parma di domenica 19 maggio 2024 curato da Leo Levati e altri fanti piumati per l’inaugurazione di un monumento al bersagliere ciclista.

In rappresentanza del Museo del Ghisallo era presente il presidente Antonio Molteni con alcuni dei suoi valorosi volontari.

Come è comprensibile impossibile la citazione di tutti i presenti ma le foto proposte, scattate da Domenico De Lillo (anche fotografo…) forniscono un quadro indicativo.

E l’appuntamento è per tutti per il 2025, “stessa spiaggia, stesso mare”,  parola di  Alberto Morellini: una garanzia.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di tre anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Grazie ad una bella azione solitaria sull'ultimo passaggio sul Monte Kogashiyama, Lenny Martinez ha imposto la sua legge nella Japan Cup, cogliendo il decimo successo della sua carriera. Il francese della Bahrain Victorious, 22 anni, ha preceduto sul traguardo di  Utsonomiya il connazionale Alex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024