ALBERTO MORELLINI E QUEL CONVIVIO CHE NON PASSA MAI DI MODA. GALLERY

EVENTI | 12/05/2024 | 08:08

Nonostante l’inesorabile avanzare dell’età di organizzatori e partecipanti, il numero di ex corridori che rispondono all’iniziativa che da molti anni Alberto Morellini, classe 1939, campione italiano su strada dilettanti e poi buon professionisti che ha gareggiato su strada in pista, rimane invariato.


E ieri hanno risposto “presente” circa centotrenta commensali, quasi tutti ex corridori con un forte nucleo lombardo integrato da “rappresentative regionali” (Veneto, Piemonte Emilia Romagna, Liguria) in particolare che si sono ritrovati, come oramai consolidata consuetudine, all’agriturismo La Torrazza di Cambiago per passare a tavola (dove non si invecchia) secondo un noto proverbio, in allegria, senza fretta il gradito menù e, soprattutto, dopo i saluti, parlare, ricordare, ripercorrendo episodi della carriera pedalata con profusione di spiegazioni orgogliose per quanto compiuto in carriera e, talvolta, recriminando un po’, ma poco poco, su qualche scorrettezza ricevuta in corsa ma oramai non perseguibile.


Era un po’ come stare in un album di figurine di protagonisti del ciclismo di varie epoche, a vario titolo, con ricordi e situazioni di molti, e anche moltissimi, anni fa. Un “amarcord” vivace e, in un certo senso tonificante, per molti giovanotti di una volta.

Nel corso del convivio il giornalista Claudio Gregori, presente con altri colleghi, ha ricordato con accorati accenti che appartengono al suo personalissimo stile, alcuni ex, anche di valore, che sono “andati in fuga solitaria” nel recente passato.

Al momento del taglio della torta è giunto con Cordiano Dagnoni, presidente FCI, anche Ernesto Colnago che “ha giocato in casa” come si suole dire, reduce dall’avere ricevuto il riconoscimento di cittadino onorario di Concorezzo per i suoi meriti diversi nel settore costruttori di specialissime per il ciclismo di rilevanza mondiale.

E non è mancato il momento del ricordo dei bersaglieri, corpo assai vicino e legato alla bicicletta, con il gen. Angelo Giacomino che ha parlato del raduno nazionale a Parma di domenica 19 maggio 2024 curato da Leo Levati e altri fanti piumati per l’inaugurazione di un monumento al bersagliere ciclista.

In rappresentanza del Museo del Ghisallo era presente il presidente Antonio Molteni con alcuni dei suoi valorosi volontari.

Come è comprensibile impossibile la citazione di tutti i presenti ma le foto proposte, scattate da Domenico De Lillo (anche fotografo…) forniscono un quadro indicativo.

E l’appuntamento è per tutti per il 2025, “stessa spiaggia, stesso mare”,  parola di  Alberto Morellini: una garanzia.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024