Mondiali Mtb, Di Rocco si complimenta con gli organizzatori

| 22/06/2008 | 18:43
È supremazia rossocrociata tra gli uomini elite del cross country. Oro a Cristoph Sauser che chiude in 1h58'26". Argento al connazionale Florian Vogel staccato di 2'54" e bronzo all'altro svizzero Ralph Naef (a 4'19") che ha compiuto una corsa di recupero. Si ferma il Campione Olimpico Julien Absalon. Miglior riusultato tra gli azzurri è il tredicesimo posto di Johann Pallhuber (a 7'52"), dopo una corsa tutta di rimonta: «La prima parte della gara non è andata bene -­ dice l'azzurro -­ poi ho iniziato e recuperare e ad avere la grinta necessaria. Non pensavo certo di arrivare tra i primi quindici; ora però - conclude Pallhuber ­ penso al Mondiale Marathon». Andrea Tiberi finisce 19esimo a 8'49". Molta sfortuna per Tony Longo che al secondo dei sette giri in programma è costretto a fermarsi perchè il canotto reggisella si rompe ed è impossibile il recupero: «Non mi è mai successo una cosa simile. Quando si dice sfortuna!». Giornata no per Marco Aurelio Fontana che dopo una buona partenza nelle posizioni di testa retrocede senza più possibilità di recupero: «Volevo fare bene -­ dice Marco Aurelio Fontana -.­ Ho pagato la partenza troppo forte subendo il caldo. Pensavo infatti di poter tenere le posizioni dei primi invece non ci sono riuscito». Così Yader Zoli: «Sono caduto durante il primo giro accusando forti dolori al collo. Da lì, la gara è stata veramente dura». Per il Direttore Tecnico Hubert Pallhuber è necessario guardare avanti: «Sapevamo che questo percorso non si addiceva del tutto alle caratteristiche di Marco e di Yader. Se poi aggiungiamo la sfortuna di Tony Longo, è proprio vero che quando le cose non vogliono funzionare, non funzionano. Ora è necessario un recupero in vista di Pechino». Tra le donne elite oro per la spagnola Margarita Fullana, argento alla tedesca Sabine Spitz e bronzo alla russa Irina Kalentieva. Non in giornata Eva Lechner. L'azzurra chiude la sua corsa in 18esima posizione. «Devo ancora analizzare bene cosa mi è successo -­ dice l'azzurra -.­ Non ho mai sofferto così tanto il caldo come oggi. Forse ho effettuto una partenza troppo forte ed ho pagato per questo e per la temperatura veramente alta. Ci possono essere dei giorno no e non nascondo che sono un pò delusa. Ora però voglio guardare avanti, verso Pechino» conclude l'azzurra. Così il Direttore Tecnico Hubert Pallhuber commenta la prestazione delle azzurre: «Eva era in condizione e lo ha dimostrato anche durante la staffetta che ha aperto questa competizione iridata. Oggi è partita un pò troppo forte pagandone le conseguenze; in particolare ha sofferto il troppo caldo. Per Elena Gaddoni e Anna Ferrari una corsa dignitosa». Non sono partite le azzurre Evelyn Staffler e Alexandra Hober a causa di un infortunio durante il training. Per gli organizzatori dei Mondiali i complimenti da parte del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco: «Questa è la seconda rassegna iridata, in ordine cronologico dopo i Mondiali di Treviso di Ciclocross, che l'Italia ha ospitato in questo anno. Dobbiamo esserne orgogliosi in particolare per il grande lavoro svolto con passione e dedizione dal Comitato Organizzatore. Un vero è proprio successo di pubblico raccontato anche attraverso i media. Prepariamoci ai prossimi Mondiali Marathon a Villabassa e ai Campionati Europei strada in programma a luglio ad Arona. Un particolare e sincero grazie -­ conclude il Presidente della Federciclo -­ agli organizzatori che hanno donato 20 biciclette alla Federazione Ciclistica da destinare alle scuole di MTB del Trentino». Ultima programmazione RAI è Lunedì 23 giugno 2008 dalle ore 16:30 alle 17:15 su RAI 3. DONNE ELITE XCO: 1. Margarita Fullana (Spa) Km. 29,140 in 1.39'01", media 17,660; 2. Sabine Spitz (Ger) a 1'43"; 3. Irina Kalentieva (Rus) a 2'20"; 4. Marie-Helene Premont (Can) a 2'51"; 5. Maja Wloszczowska (Pol) a 3'45". UOMINI ELITE XCO:1. SAUSER Christoph SUI 1:58:26 Km 40.66 media 20.60 km/h. 2. VOGEL Florian SUI 2:01:21 a 2:54. 3. NAEF Ralph SUI 2:02:46 a 4:19. 13. PALLHUBER Johann ITA 2:06:19 a 7:52, 19. TIBERI Andrea ITA 2:07:15 a 8:49; 37. FONTANA Marco Aurelio ITA 2:12:55 a 14:28 , 43. ZOLI Yader ITA 2:14:53 a 16:26; 53. PIRAZZOLI Mirko ITA a 1 giro. 57. LAMASTRA Giuseppe ITA a 1 giro.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024