GIRMAY: «SONO AL GIRO PER PUNTARE ALLE TAPPE»

GIRO D'ITALIA | 04/05/2024 | 08:17
di Francesca Monzone

Biniam Girmay nel 2022 era stato una delle rivelazioni del Giro d’Italia e, dopo un esordio brillante, era riuscito a conquistare anche una tappa. In Eritrea è stata subito festa grande, ma la gioia durò poco, perché Girmay fu costretto al ritiro per un tappo di sughero finito nell’occhio durante le premiazioni. Adesso l’eritreo è tornato e ha cambiato il suo modo di correre e molti errori commessi lo scorso anno non ci sono più e in corsa sta dimostrando di avere un carattere sempre più vincente. Per lui la priorità saranno le vittorie di tappa e, se poi ci sarà la possibilità, vorrebbe conquistare anche la maglia ciclamino.


«Tornare al Giro per me è motivo di orgoglio. Ho sempre sognato di partecipare ai Grandi Giri, ispirato dai miei connazionali come Daniel Teklehaimanot. Mi rendo conto che ora sono io a ispirare i giovani nel mio paese e in Africa. In Eritrea so che tutti guarderanno ogni tappa con entusiasmo nei caffè e nei cinema. Questo Giro significa molto per il mio Paese. Spero di renderli orgogliosi, proprio come i miei due connazionali che partecipano prima di me al Giro, e ripetere le mie prestazioni del 2022 vincendo una tappa».


In molti ricordano le sfide tra Girmay e Van der Poel e poi la vittoria sul traguardo della decima tappa. Se non si fosse ritirato quel giorno, probabilmente avrebbe vinto ancora, dimostrando tutte quelle doti che lo avevano portato a correre in una squadra del World Tour.

«Il mio primo Giro due anni fa è stato eccezionale sia a livello personale che collettivo. Se mi guardo oggi, ho perso un po' di peso, quindi potrei andare meglio in salita e posso competere per la vittoria nello sprint. La mia preparazione è andata bene, mi sono allenato in quota a casa per tre settimane. Il mio obiettivo è quello di ottenere una vittoria di tappa e voglio essere davanti in tutti gli sprint, indipendentemente dal profilo. Affronteremo la corsa giorno per giorno e, se si presenterà l'occasione, lotterò anche per la maglia ciclamino. Ma la priorità è vincere le tappe».

Girmay aveva vinto la Gent-Wevelgem nel 2022, dimostrando di essere un ottimo corridore per le classiche. Quest’anno, ha ottenuto un successo in Australia, ma in Europa è riuscito a mettersi in mostra, dimostrando di essere tornato al livello di due anni fa e adesso è pronto per affrontare al meglio questa nuova avventura rosa.

«Nelle classiche di primavera ho visto che riesco a gestire meglio le condizioni meteorologiche difficili, come il freddo e la pioggia che abbiamo avuto nella E3 Classic e nel Giro delle Fiandre. Anche se le condizioni previste in Italia sono sempre migliori che in Belgio, in montagna si può comunque incontrare troppo freddo ed è quindi importante gestire bene questo aspetto. Ho anche corso senza guantini perché la mia resistenza al freddo è migliorata e comunque saremo ben coperti e quando saremo in montagna o con la pioggia non dovremo preoccuparci troppo e sono certo che saremo in grado di gestire senza problemi il Giro». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


Non corre in bicicletta, studiia, ma il Giro è un po' come fosse casa sua e da quest'anno lo vede impegnato in prima persona in carovana. Parliamo di Lorenzo Fondriest, figlio di Maurizio, che alla corsa rosa sta vivendo una...


Il Lago di Endine e la salita che porta al Castello di Mologno attendono domenica 8 giugno i migliori allevi della Lombardia e non solo. Per il 29esimo anno le strade dell’Alta Valle Cavallina saranno il teatro del Trofeo Comune...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024