ROUBAIX. LA CHICANE DELLA DISCORDIA, VAN DER POEL: «BENE CHE PENSINO A NOI, MA NON E' FUNZIONALE»

PROFESSIONISTI | 08/04/2024 | 08:24
di Francesca Monzone

Il tema della sicurezza sta ribalzando su tutti i media, dopo che nelle ultime settimane tanti corridori sono finiti a terra rimanendo gravemente feriti. Ci sono state le cadute ad Attraverso le Fiandre e poi ai Paesi Baschi, dove i migliori corridori del WorldTour sono tornati a casa con importanti fratture, polmoni collassati e commozioni cerebrali. Per questo motivo, gli organizzatori della Parigi-Roubaix hanno deciso di inserire una chicane prima dell’ingresso nella Foresta di Arenberg.


Tante sono state le polemiche al riguardo e in particolare Mathieu van der Poel aveva postato un commento sui social in cui chiedeva se quella variazione di percorso fosse uno scherzo. Venerdì l’olandese quella chicane l’ha fatta durante la ricognizione e ieri l’ha affrontata in gara con tutto il gruppo. Dopo questa prova, il campione del mondo è convinto che quella non sia la soluzione migliore, anche se apprezza il fatto che qualcuno si preoccupi della sicurezza dei ciclisti in gara.


«Quando sono arrivato in quel punto durante la ricognizione di venerdì, è stato ancora peggio di quando l’ho visto su Twitter – ha detto van der Poel durante la conferenza stampa -: se arrivi nella chicane con un centinaio di persone, forse solo cinque riusciranno a fare la curva e gli altri resteranno fermi. Questa non è una soluzione buona».

Come accade spesso, il gruppo quando è arrivato alla Foresta di Arenberg non era più compatto e la curva a 180° è stata affrontata insieme solo da un piccolo gruppo forte di una trentina di corridori, che in quel momento era al comando della corsa.

«Fortunatamente quando siamo arrivati alla chicane non c'era l'intero gruppo, ma tra i trenta e i quaranta corridori. La corsa non era stata ancora decisa, ma parecchie cose erano già accadute. Posso solo dire che è positivo il fatto che l’organizzazione cerchi delle soluzioni per noi, ma queste dovrebbero anche essere funzionali».

Intanto anche ieri ci sono state delle cadute e tra i corridori rimasti coinvolti e costretti al ritiro ci sono stati anche Jonathan Milan ed Elia Viviani.
Ai due azzurri è andata bene e non hanno riportato fratture, ma solo contusioni guaribili in pochi giorni, ma è fuori discussione che gli incidenti in corsa stanno aumentando, così come la gravità delle ferite riportate dai ciclisti finiti a terra.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024