PARIGI-ROUBAIX: 55 KM DI INFERNO PER CONQUISTARE IL PARADISO. PERCORSO E SETTORI

PROFESSIONISTI | 07/04/2024 | 08:30
di Francesca Monzone

Il percorso della Parigi-Roubaix 2024 sarà leggermente diverso rispetto alle precedenti edizioni, mantenendo invariati gli iconici settori di pavè, quelle pietre che sono il simbolo di questa terza Classica Monumento della stagione. Come sempre i tratti con le pietre saranno numerati dal maggiore al minore, saranno 29, con il ritorno dei settori di Biastre e Ruesnes, che sostituiscono quelli di Saint-Python e Haspres che attualmente sono in ristrutturazione. Con questa leggera modifica i chilometri con il pavè, aumenteranno da 54,5 a 55,7 e le variazioni saranno tutte inserite nei primi 150 km di gara, lasciando invariato il percorso fino a Roubaix.


per seguire la cornaca diretta dell'intera corsa a partire dalle ore 11 CLICCA QUI


La partenza sarà da Compiègne, storica città legata a vicende belliche e, dopo aver percorso 259,9 chilometri, si entrerà nel velodromo più famoso del mondo, quello di Roubaix, uno dei luoghi più sacri del ciclismo.

La prima parte del tracciato è su strada asfaltata, e le prime pietre faranno il loro arrivo dopo 96 chilometri dal via, ovvero nel settore numero 29  da  Troisvilles a Inchy. In rapida successione ci saranno i settori 28, 27 e 26 e la prima difficoltà di giornata arriverà con l’attraversamento del tratto in pietre da Quiévy a Saint-Python.  

Il passaggio più difficile, che vale ben 5 stellette, è quello della Trouée d'Arenberg, l’infernale Foresta di Arenberg, con i suoi 2,3 chilometri di selciato che non è estremamente tecnico, ma incredibilmente veloce, per tanto se sei in ritardo all’ingresso della Foresta, difficilmente potrai recuperare. Quest’anno ci sarà la famosa chicane per abbassare la velocità d’ingresso nella Foresta e le polemiche non sono mancate. Da questo momento mancheranno ancora 95 chilometri dall'arrivo con altri 18 settori di pietre da superare. Negli ultimi 50 chilometri di gara, il gruppo, che a questo punto avrà già ricevuto un’importante selezione, dovrà affrontare Mons-en-Pévèle e a circa 17 chilometri dal velodromo ci sarà il terribile Carrefour de l'Arbre che deciderà quali corridori potranno vincere la Parigi-Roubaix. Spesso negli ultimi anni, la corsa è esplosa ad Arenberg, ma solo più avanti il gruppo si è veramente ridotto.

Dopo il Carrefour de l'Arbre, la parte più dura è passata e la vittoria è veramente vicina, anche se si dovranno affrontare ancora i settori di Gruson, Hem e Roubaix. Arrivati in città e superato l’ultimo settore, i corridori dovranno affrontare gli ultimi 500 metri di gara per arrivare al traguardo, con un giro e mezzo all’interno dello storico velodromo. La corsa regalerà le sue immagini più belle, quando ci sarà il suono della campana, che annuncerà l’ultimo giro, dove non è da escludere un arrivo in volata.  

I SETTORI

29. Da Troisvilles a Inchy (163,7 km dal traguardo )  2.200 m – ***

28. Da Viesly a Quiévy ( 157,2  km dal traguardo) 1.800 m – ***

27. Da Quiévy a Saint-Python ( 154,6 km km dal traguardo) 3.700 m – ****

26. Viesly a Biastre (148,4 km dal traguardo) 3.000 m – ***

25. Vertain a Saint-Martin-sur-Écaillon (137,1 km dal traguardo) 2.300 m – ***

24. Da Capelle a Ruesnes (130,4 km  dal traguardo) 1.700 m – ***

23. Artres a Quérénaing (121,4  km dal traguardo) 1.300 m – **

22. Da Quérénaing a Maing ( 119,6 km dal traguardo)  2.500 m – ***

21. Arrivo a Monchaux-sur-Écaillon (116,5 km dal traguardo) 1.600 m – ***

20. Haveluy a Wallers (103,5 km dal traguardo) 2.500 m – ****

19. Trouée d'Arenberg (95,3 km dal traguardo) 2.300 m – *****

18. Da Wallers a Hélesmes (89,2 km dal traguardo) 1.600 m – ***

17. Da Hornaing a Wandignies (82,5 km dal traguardo) 3.700 m – ****

16. Warlaing a Brillon (75 km dal traguardo) 2.400 m – ***

15. Tilloy a Sars-et-Rosières (nog 71,5 km) 2.400 m – ****

14. Da Beuvry a Orchies ( 65,2 km dal traguardo) 1.400 m – ***

13. Orchies (60,1 km dal traguardo) 1.700 m – ***

12. Da Auchy a Bersée ( 54 km dal traguardo) 2.700 m – ****

11. Mons-en-Pévèle (48,6 km dal traguardo) 3.000 m – *****

10. Da Mérignies ad Avelin ( 42,6 km dal traguardo) 700 m – **

9. Pont-Thibault a Ennevelin (39,2 km dal traguardo)  1.400 m – ***

8. Templeuve (L’Épinette) (33,8 km dal traguardo) 200m – *

8. Templeuve (Moulin-de-Vertain) ( 33,3 km dal traguardo) 500m – **

7. Da Cysoing a Bourghelles (26,8 km dal traguardo) 1.300 m – ***

6. Bourghelles a Wannehain (24,3 km dal traguardo) 1.100 m – ***

5. Camphin-en-Pévèle (19,9 km dal traguardo) 1.800 m – ****

4. Carrefour de l’Arbre (17,1 km dal traguardo) 2.100 m – *****

3. Gruson (14,8 km dal traguardo) 1.100 m – **

2. Da Willems a Hem ( 8,2 km dal traguardo) 1.400 m – ***

1. Roubaix (Espace Charles Crupelandt) (1,4 km dal traguardo) 300m – *

 

Copyright © TBW
COMMENTI
E le cadute
7 aprile 2024 15:46 Albertone
Ci sono state ben prima della foresta.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024