2024, TUTTO PRONTO PER UNA STAGIONE LUNGHISSIMA E AFFASCINANTE

NEWS | 06/01/2024 | 09:48
di Francesca Monzone

L’anno nuovo è iniziato e anche la stagione ciclistica ha mosso i suoi primi passi ufficiali nella lontana Australi: sarà questo un anno ancora più ricco, perché dopo il Tour de France che partirà dall’Italia a fine giugno, ci saranno le Olimpiadi che anticiperanno Vuelta e Mondiali.


Il WorldTour come di consueto partirà tra pochi giorni dall’Australia con il Tour Down Under  per terminare nove mesi dopo in Cina: le prime a sendere in gara saranno le donne dal 12 al 14 gennaio con il Santos Tour Down Under, mentre gli uomini correranno dal 16 al 21 gennaio. Si resterà ancora in Australia, il 27 gennaio, con la Cadel Evans Great Ocean Road Race (donne) e a seguire il giorno dopo la corsa maschile.


Febbraio sarà un mese importante con l’anticipazione delle corse di primavera, che entreranno nel vivo a marzo con Strade Bianche. Così nel secondo mese dell’anno, il gruppo andrà all’UAE Tour, dove velocisti e uomini di classifica saranno i più attesi. L'Omloop Het Nieuwsblad sarà il primo vero piatto importante della stagione e si correrà il 24 febbraio. Mentre il giorno dopo sarà la volta  della Kuurne-Brussels-Kuurne. Il 28 febbraio si aprirà ufficialmente anche la stagione itaiana con il Trofeo Laigueglia.

Marzo sarà un mese veramente esplosivo con tre Classiche - Strade Bianche, Milano-Sanremo e Giro delle Fiandre, che apriranno e chiuderanno il mese: il 2 marzo si correrà la classica senese, dal 3 al 10 sarà la volta della Parigi-Nizza, mentre dal 4 al 10 marzo vedremo la Tirreno-Adriatico. La Milano-Sanremo regalerà la sua magia il 16 marzo e come sempre sarà la prima Classica Monumento dell’anno. Il giorno dopo sarà la volta delle donne con il Trofeo Alfredo Binda. Si andrà avanti con la Vuelta a Catalunya dal 18 al 24, mentre il 20 sarà la volta della Classica Brugge-De Panne (uomini) e l’indomani ci sarà la versione femminile della corsa. Il 22 potremo ammirare gli specialisti delle classiche alla E3 Saxo Classic e il  24, i più forti si sfideranno nella Gent-Wevelgem In Flanders Fields (uomini donne). A seguire il 27 marzo ci sarà la Attraverso  le Fiandre e il 31 marzo, giorno di Pasqua, gli eroi del ciclismo si daranno battaglia sulle strade del Giro delle Fiandre (uomini e donne).

In Italia, per le donne ci saranno il Trofeo Oro in Euro (3 marzo) e il Trofeo Ponente in Rosa (dal 5 al 10), mentre in campo maschile si correranno la Milano-Torino il 13 e la Settimana Coppi e Bartali dal 19 al 23.

Aprile sarà un altro mese intenso con Tadej Pogacar, Wout van Aert e Mathieu van der Poel che si daranno battaglia diverse volte: sarà questo un mese dove l’attenzione sarà sulle Classiche ma anche sulle brevi corse a tappe.

Dal 1 al 6 aprile sarà la volta della Itzulia Basque Country, il giro dei Paesi Baschi: il 3 aprile gli specialisti delle volat  si schiereranno alla Scheldeprijs, poi il grande appuntamento per le donne arriverà il 6 aprile con la Parigi-Roubaix Femmes, mentre il 7 ci sarà la Parigi-Roubaix uomini, terza Classica Monumento dell’anno.

Si andrà avanti il 10 aprile con la Brabantse Pij, mentre domenica 14 sarà la volta dell’Amstel Gold Race (uomini e donne), quando il gruppo si trasferirà in Olanda per la classica della birra. Il 17 aprile si correrà la Freccia Vallone (uomini e donne), mentre il 21 sarà la volta della Liegi-Bastogne-Liegi (uomini donne).

Le piccole corse a tappe torneranno dal 23 al 28 aprile con il Tour de Romandie. Il mese si chiuderà con le donne che dal 29 aprile al 5 maggio saranno impegnate nella La Vuelta Femenia.

In Italia il 7 si correrà il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, seguito dal 9 al 12 dal Giro di Sicilia. Dal 15 al 19 ecco Il Tour of the Alps, mentre per le donne dal 19 al 23 c’è il Giro Mediterraneo Rosa.

Maggio è il mese della corsa rosa per eccellenza: dal 4 al 26 maggio le strade italiane ospiteranno il Giro e l’attesa è per Wout van Aert e Tadej Pogacar, che per la prima volta si daranno battaglia nel Belpaese. Dal 10 al 12 maggio si disputerò il Giro dei Paesi Baschi femminile che dal 16 al 19 sarà seguito dalla Vuelta A Burgos Feminas.

Nel mese di giugno i corridori che andranno al Tour de France si divideranno fra il Critérium du Dauphiné dal 2 al 9 giugno e il Giro della Svizzera dal 9 al 16. A causa delle Olimpiadi anche il Tour de France sarà anticipato e la sua partenza da Firenze ci sarà il 29 giugno. Nizza poi chiuderà la corsa gialla il 21 luglio. Sarà una corsa meravigliosa, con l’attesa sfida tra Vingegaard, Pogacar, Roglic e Evenepoel. Non bisogna dimenticare poi che dal 7 al 14 luglio si correrà il Giro d'Italia Women.

In Italia dal 10 al 12 in programma c’è la Settimana Lombarda e il 14 il Giro dell’Appennino.

Per il ciclismo le Olimpiadi inizieranno il 27 luglio con la Cronometro maschile e femminile. Il 3 agosto ci sarà la corsa su strada olimpica (uomini), mentre il giorno dopo scenderanno in strada le donne. A seguire, la pista... Il 10 agosto arriverà la Clasica San Sebastián e dal 12 al 18 le donne saranno protagoniste con il Tour de France Femmes Avec Zwift. Gli uomini invece, saranno impegnati dal 12 al 18 per il Tour de Pologne. L’ultimo grande giro dell’anno, la Vuelta España, si correrà dal 17 agosto all'8 settembre. Il mese si concluderà il 25 agosto con la Bretagne Classic Ouest-France.

In Italia dal 29 agosto al 1° settembre va in scena il classico appuntamento con la Premondiale Giro di Toscana a tappe.

Si arriva così a settembre dove l’appuntamento più importante è il Mondiale. Il calendario presenta numerose gare di un giorno, che serviranno ai corridori per prepararsi alla corsa iridata che si svolgerà a Zurigo alla fine di settembre.

Il giorno 8 settembre ci sarà la Bemer Cyclassics, mentre il 13 si andrà in Canada prima con il Gran Premio del Quebec e poi il 15 con il Gran Premio di Montreal. Il 22 settembre si aprirà il Mondiale con la prova a cronometro maschile e femminile. Il 25 ci sarà la staffetta iridata. Il 28 potremo ammirare la prova in linea delle donne e il 29 la gara iridata maschile.

Ricchissimo il calendario italiano di settembre: l’8 si comincia con il Gp Industria e EArtigianato di Larciano, poi l’11 il Giro della Toscana Memorial Alfredo Martini, il 12 il Gran Premio Città di Peccioli Coppa Sabatini, il 14 il Memorial Pantani, il 15 il Trofeo Matteotti, dal 18 al 22 l’Adriatica Ionica Race.

Intenso, anche se breve, anche il mese di ottobre con l'appuntamento importantissimo de Il Lombardia, quinto e ultimo Monumento della stagione. Per chiudere l’anno si correrà in Cina dal 15-20 ottobre al Gree-Tour del Guangxi.

In Italia si corre a tutta: il 3 il Giro dell’Emilia uomini e donne, il 6 la Coppa Agostoni Giro delle Brianze, il 7 la Coppa Bernocchi, l’8 la Tre Valli Varesine (uomini e donne) e il 10 il Granpiemonte.
Dopo Il Lombardia, il calendario prpne il 13 il Trofeo Baracchi, il 16 il Giro del Veneto e il 20 la conclusione con la Veneto Classic.

Questo è il calendario delle gare e tifosi e appassionati, aspettano solo di scoprire chi sarà il campione delle gare di un giorno e i nomi dei più forti che si sfideranno sulle montagne dei tre grandi giri.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il  Giro d’Italia ha proposto nella settima tappa la prima vera sfida degli uomini di classifica, con Primoz Roglic che si è vestito nuovamente di rosa. Lo sloveno non ha risposto in modo pronto ad Ayuso, che alla fine ha...


Juan AYUSO. 10 e lode. Questa mattina si chiedevano in molti come stesse, cosa passasse nella mente di questo ragazzo spagnolo di soli 22 anni. Avrà la gamba giusta? Sarà capace di prendere in mano la corsa? La sua UAE...


Sceneggiatura classica, stesso film: per una settimana tutti fermi e guardinghi in vista della prima tappa di montagna, poi arriva la prima tappa di montagna, tutti fermi e guardinghi perchè c'è vento, perchè bisogna prima valutare le proprie forze, perchè...


Juan Ayuso batte un colpo, Primoz Roglic risponde presente. Lo spagnolo della UAE Emirates XRG ha messo il sigillo sulla settima tappa, la Castel di Sangro-Tagliacozzo di 168 km, uno scatto decisivo che ha beffato la concorrenza: secondo il compagno...


Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024