TRE VALLI VARESINE. DA BINDA A VALVERDE, IN QUANTI L'HANNO SOLO SOGNATA...

PROFESSIONISTI | 02/10/2023 | 08:14
di Andrea Anzani

Tanti campioni hanno iscritto il loro nome nell'albo d'oro della Tre Valli Varesine, ma altrettanti pur partecipando alla gara, non sono riusciti a conquistare il successo. Il caso più eclatante è quello del cittigliese Alfredo Binda, dominatore in tre campionati le mondo e nelle classiche più blasonate, ma mai vincitore della "sua "corsa.


Più avanti negli anni anche un campione del mondo come Ercole Baldini non risultò mai vincitore, nemmeno quando in gara corse con lo stimolo della divisa della formazione di casa, il Gruppo Sportivo Ignis, e neppure l'elvetico Ferdy Kubler non vinse la corsa della Binda, ma si rifece con gli interessi vincendo sul percorso della Tre Valli Varesine il campionato del mondo del 1951.


Tra i grandi degli anni '60 e '70 Eddy Merckx ha vinto nel 1968 mentre non c'è nella storia dei vincitori il bergamasco Felice Gimondi. Per lui un terzo posto nell'edizione del 1970 vinta dal suo compagno di colori Gianni Motta. A secco anche l'iridato del 1968 Vittorio Adorni, che nella corsa varesina più volte ha corso in appoggio proprio a Motta. Ha onorato più volte la corsa anche Roger De Vlaeminck.

Sfogliando l'ordine dei partenti delle edizioni tra gli anni settanta e ottanta ci si rende conto del livello qualitativo di questa gara che, così come afferma Giuseppe Saronni: « Era una prova generale per il campionato del mondo, sia per la qualità dei partecipanti sia per il tracciato". Gli appassionati di ciclismo ricordano Franco Bitossi, Giovanbattista Baronchelli e gli spagnoli Francisco Galdos e Domingo Perurena. E ancora Giovanni Battaglin, Roberto Visentini e Laurent Fignon, applausi sulle strade varesine anche per Tony Rominger, Claude Criquielion, Charles Mottet, Dirk De Wolf, Steven Rooks, Andy Hampsten, Johan Van der Velde, Laurent Jalabert, Richard Virenque, Moreno Argentin, Stephen Roche, Rolf Sorensen, Tony Martin e Damiano Cunego.

Ha tentato di conquistare la Tre Valli con la maglia delle Carrera anche Marco Pantani, mentre il tedesco Jan Ullrich ha concluso in quarta posizione l'impegnativa edizione dell'anno 2000. Negli ultimi anni è il francese Thibaut Pinot che ha tentato più volte l'assalto vittorioso, arrivando sul secondo gradino del podio nel 2017 e nel 2018. Due podi anche per Domenico Pozzovivo, sempre grande e generoso protagonista nella Tre Valli. La più recente immagine di un grande campione in gara alla Tre Valli Varesine è quella dello spagnolo Alejandro Valverde, uno tra i più grandi del ciclismo moderno nelle classiche di un giorno che nell'edizione dello scorso anno, alla conclusione della sua lunghissima carriera, è salito sul terzo gradino del podio.

da La Prealpina

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024