TRE VALLI VARESINE. DA BINDA A VALVERDE, IN QUANTI L'HANNO SOLO SOGNATA...

PROFESSIONISTI | 02/10/2023 | 08:14
di Andrea Anzani

Tanti campioni hanno iscritto il loro nome nell'albo d'oro della Tre Valli Varesine, ma altrettanti pur partecipando alla gara, non sono riusciti a conquistare il successo. Il caso più eclatante è quello del cittigliese Alfredo Binda, dominatore in tre campionati le mondo e nelle classiche più blasonate, ma mai vincitore della "sua "corsa.


Più avanti negli anni anche un campione del mondo come Ercole Baldini non risultò mai vincitore, nemmeno quando in gara corse con lo stimolo della divisa della formazione di casa, il Gruppo Sportivo Ignis, e neppure l'elvetico Ferdy Kubler non vinse la corsa della Binda, ma si rifece con gli interessi vincendo sul percorso della Tre Valli Varesine il campionato del mondo del 1951.


Tra i grandi degli anni '60 e '70 Eddy Merckx ha vinto nel 1968 mentre non c'è nella storia dei vincitori il bergamasco Felice Gimondi. Per lui un terzo posto nell'edizione del 1970 vinta dal suo compagno di colori Gianni Motta. A secco anche l'iridato del 1968 Vittorio Adorni, che nella corsa varesina più volte ha corso in appoggio proprio a Motta. Ha onorato più volte la corsa anche Roger De Vlaeminck.

Sfogliando l'ordine dei partenti delle edizioni tra gli anni settanta e ottanta ci si rende conto del livello qualitativo di questa gara che, così come afferma Giuseppe Saronni: « Era una prova generale per il campionato del mondo, sia per la qualità dei partecipanti sia per il tracciato". Gli appassionati di ciclismo ricordano Franco Bitossi, Giovanbattista Baronchelli e gli spagnoli Francisco Galdos e Domingo Perurena. E ancora Giovanni Battaglin, Roberto Visentini e Laurent Fignon, applausi sulle strade varesine anche per Tony Rominger, Claude Criquielion, Charles Mottet, Dirk De Wolf, Steven Rooks, Andy Hampsten, Johan Van der Velde, Laurent Jalabert, Richard Virenque, Moreno Argentin, Stephen Roche, Rolf Sorensen, Tony Martin e Damiano Cunego.

Ha tentato di conquistare la Tre Valli con la maglia delle Carrera anche Marco Pantani, mentre il tedesco Jan Ullrich ha concluso in quarta posizione l'impegnativa edizione dell'anno 2000. Negli ultimi anni è il francese Thibaut Pinot che ha tentato più volte l'assalto vittorioso, arrivando sul secondo gradino del podio nel 2017 e nel 2018. Due podi anche per Domenico Pozzovivo, sempre grande e generoso protagonista nella Tre Valli. La più recente immagine di un grande campione in gara alla Tre Valli Varesine è quella dello spagnolo Alejandro Valverde, uno tra i più grandi del ciclismo moderno nelle classiche di un giorno che nell'edizione dello scorso anno, alla conclusione della sua lunghissima carriera, è salito sul terzo gradino del podio.

da La Prealpina

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024