FIRMATO IL PROTOCOLLO LOMBARDIA-FEDERAZIONE-LEGA PER LA PROMOZIONE DEL CICLISMO

POLITICA | 18/09/2023 | 15:55
di Nicolò Vallone

Il rapporto tra la Lombardia e il ciclismo anche a livello politico è stato sottolineato una volta di più la scorsa settimana, con la presenza dell'assessore al Turismo Mazzali e del sottosegretario allo Sport Magoni alla presentazione della Gran Fondo "Il Lombardia" (e con annesse interviste che potrete sentire stasera nella nuova puntata di BlaBlaBike). Il capitolo si è arricchiato e formalizzato oggi pomeriggio, con la firma di un Protocollo d'intesa tra Regione Lombardia, Federazione Ciclistica Italiana e Lega del Ciclismo Professionistico. La finalità? Creare nuove sinergie per promuovere il ciclismo a 360 gradi: sia come sport agonistico, sia come spettacolo ed eventi, sia come sviluppo e diffusione della cultura ciclistica. Il tutto nel contesto dell'avvicinamento ai Giochi Olimpici invernali del 2026, del quale la giunta Fontana vuole approfittare per potenziare il proprio rapporto con l'intero tessuto sportivo lombardo, non solo le discipline su neve e ghiaccio.


A spiegare meglio i termini dell'accordo, nella sala stampa del palazzo della Regione a Milano in un evento moderato dal nostro direttore Pier Augusto Stagi, sono i rappresentanti delle parti in causa.


ATTILIO FONTANA governatore della Lombardia «La Lombardia investe tantissimo sullo sport, non solo le Olimpiadi. Ricordiamo i Mondiali di Scherma, gli Europei di Equitazione, è tutta promozione del territorio e dello sport coi suoi valori fondamentali per la salute psicofisica. Concetto che vale in particolar modo per il ciclismo, che nella nostra regione ha trovato sviluppo subito a inizio secolo scorso, col Luigi Ganna che vinse il primo Giro e da lì a scendere una grande tradizione di corridori e corse. Si tratta di una disciplina dove lo sforzo, la sofferenza e la necessità di far parte di una squadra per superare insieme le difficoltà sono primarie. Ben vengano questi accordi e tutti i grandi eventi. Noi ci saremmo sempre, il ciclismo fa bene ai giovani, agli anziani e alla nostra Regione.»

LARA MAGONI sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Regione «Quando vedo una competizione ciclistica mi emoziono sempre, per chi come me ha vestito la maglia azzurra l'emozione è sempre quella. Porta con sé un orgoglio personale che ti rende vincente a prescindere. Il ciclismo è il primo sport che stipula un Protocollo con questa amministrazione, siete dei pionieri. Tengo a ricordare che noi non solo sosteniamo i grandi eventi ma tutti i valori olimpici e del fair play, e il ciclismo è perfetto ambassador di questi messaggi. Il presidente Fontana mi stupisce di continuo per quanto conosce e ama lo sport, per questo quando avete chiesto insieme al direttore Rasetti di stipulare questo accordo, lui ha accettato: sa che lo sport è un pilastro per il futuro. Di sodisfazioni il ciclismo ne ha regalate tante, grazie per ciò che stiamo rappresentando oggi con questa firma.»

CORDIANO DAGNONI presidente della FCI «Siamo a pochi giorni dal Trittico Lombardo, che rappresenta qualcosa di importante non solo per la Lombardia ma per il ciclismo italiano. Un tempo faceva parte del pre-Mondiale, ora il calendario è un po' cambiato ma il trittico conserva intatto il suo valore e ringrazio i qui presenti organizzatori delle tre gare. Ho scelto come commissario della Lega Ciclismo una persona proveniente dal calcio come l'avvocato Di Cintio per dare al ciclismo una cera dimensione, ci stiamo riuscendo anche perché quando si tratta di trovare accordi propositivi la Lombardia è una garanzia. Il ciclismo oggi va a braccetto col turismo, dallo sport e oggi in particolare dalla bicicletta passa anche la crescita di un territorio. Ricordo a tal proposito l'accordo con Regione Puglia che ha messo il marchio sulla maglia della Nazionale, poi gli accordi con Trentino e Toscana (un tempo volevano asfaltare le strade bianche, ora sono una fonte di reddito turistico) quindi è sempre più forte il legame tra amministrazioni regionali e governo del ciclismo. Spero che questo Protocollo sia il punto di partenza per fare grandi cose insieme, siamo tre organi diversi che insieme possono dare grandi risultati. Nella nostra attività includiamo pure la promozione dei valori del ciclismo presso i più giovani e il supporto del movimento di base. Senza dimenticare l'impiantistica: abbiamo bisogno di strutture sicure per far praticare il ciclismo di qualsiasi tipo, dal fuoristrada alla strada, dalla pista alla Bmx. Il nostro lavoro parte dalla punta dell'iceberg che è il professionismo, e a cascata si riverbera sulla base.»

Avv. CESARE DI CINTIO commissario della LCP «Sono anche io orgogliosamente lombardo come Dagnoni, ma sono italiano e spero che gli accordi tra ciclismo e regioni siano sempre più numerosi. Noi del ciclismo non saremo gelosi! Con Simone Rasetti, direttore dei Grandi Eventi Sportivi della Lombardia, ci siamo trovati per costruire questa idea e Lara Magoni ha colto subito l'importanza di un accordo quadro: infine il placet decisivo di Fontana. Ringrazio pure Daniele Belotti, che ha creato tanti collegamenti con le istituzioni. Questo Protocollo è importante per la direzione della Lega di valorizzare le competizioni e le squadre, frequentando il mondo del ciclismo ho scoperto quanta passione c'è. Solo che quella oggi non basta per andare lontano, bisogna fare network. Noi siamo un caso virtuoso in Italia di Lega e Federazione che vanno d'amore e d'accordo, insieme vogliamo rendere il circuito italiano un unico macro-evento, composto di tanti eventi conosciuti in tutto il mondo. Quando ho parlato di Trittico Lombardo con broadcaster internazionali, ad esempio, ho visto quanto sia noto a livello mondiale. Vogliamo centralizzare tutta una serie di attività ciclistiche a livello televisivo, a giorni renderemo noto un accordo pluriennale con un broadcaster internazionale che distribuirà in 207 Paesi le nostre gare. Si parla tanto di Arabia Saudita: è un mercato che come ciclismo stiamo cercando di conquistare, come sta facendo il calcio. Stiamo lavorando poi sul rafforzamento della sinergia con le istituzioni: il ciclismo ha valore culturale ed educativo, la Federciclismo sta portando avanti campagne importanti anche sull'educazione stradale, la bicicletta veicola princìpi positivi a tutti i livelli e non solo per l'aspetto agonistico. E noi siamo al suo fianco.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024