L'ORA DEL PASTO. RICCARDO BARLAAM RIBALTA LA VERTIGINE

LIBRI | 01/07/2022 | 08:03
di Marco Pastonesi

“La vertigine della salita” è, apparentemente, un ossimoro. La vertigine, tradizionalmente, appartiene alla discesa, è della discesa, è la discesa. Quel misto di paura e libidine, rischio e godimento, strizza e gioia, capaci – appunto – di regalare brividi e pelle d’oca. Invece la salita implica fatica e sacrificio, dunque pentimento ed espiazione, se non sublimazione e santificazione.


Riccardo Barlaam cavalca la contraddizione in termini. Per lui la salita è mistica e non solo fisica, spirituale e non solo muscolare, ascetica e non solo atletica. Per lui “l’ascesa del corpo verso l’alto, verso la conquista di una salita, porta con sé una sorta di elevazione dello spirito. Forse per questo da sempre sulle montagne si innalzano santuari, chiese, croci, statue di santi, madonne”. Poi però ci sono anche la solitudine, la bellezza, l’impegno, “quel mosaico di colori, linee, curve, tonalità di luci e di blu cielo e di bianco nuvole e di verde che colpiscono lo sguardo e l’anima”. E il tutto è affascinante, seducente, vertiginoso.


“La vertigine della salita” (Edidiclo, 2016, ristampato e ridistribuito da “il Giornale”, 2021) è un prezioso libriccino tascabile (tasca di maglia ciclistica) di 96 pagine (9,50 euro), che non si data e non invecchia. “Le piccole considerazioni sull’ebbrezza del pedalare verso l’alto” rimangono a dispetto dei tempi che cambiano, quelli dai piedi alla cima di un Tonale o di un Pordoi o di un Gavia, a dispetto forse anche del mezzo, bici da corsa o gravel o perfino elettrica, a dispetto comunque dell’età, se non con le dovute variazioni legate al tema.

Barlaam filosofeggia, com’è nelle intenzioni della collana (“Piccola filosofia di viaggio”, che va – per dirne due – da “La vocazione di perdersi” a “L’arte di perdere tempo”). Qua e là, una citazione a sostegno (“Non importa quanto tu sia forte, ciò che importa di più quando fai una salita o quando scali una montagna è che tu sia autentico”, Maurice Herzog), un’opinione a confronto (“Chi più in alto sale, più lontano vede. Chi più lontano vede, più a lungo sogna”, Walter Bonatti), una confessione letteraria (“Vado così forte in salita per abbreviare la mia agonia”, Marco Pantani a Gianni Mura).

“La vertigine della salita” si legge e si rilegge, non necessariamente dall’inizio, non istintivamente tutto d’un fiato, non perché non sia chiaro o facile, ma per ricordare, per imparare, per elevarsi, per scollinare. Le salite si fanno e si rifanno. Ogni volta è una nuova volta, è un’altra volta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguad al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


Il Comitato provinciale di Treviso ha centrato un obiettivo storico, ottenendo un finanziamento europeo nell’ambito del programma Erasmus+ Sport 2025 – SCP con il progetto C-HERMES, dedicato alla mobilità sostenibile e al ciclismo. Il progetto, della durata di trenta mesi,...


Un’altra edizione all’insegna dei grandi numeri, un altro weekend che rappresenterà uno splendido spot per il ciclismo giovanile. Si presenta così la Coppetta d’Oro numero 26, che oggi e domani vedrà sfidarsi nella zona del centro sportivo di via Gozzer...


Jonas Vingegaard non ha vinto oggi sull’Angliru e il successo è andato a Joao Almeida, che ha tagliato per primo il traguardo della tredicesima tappa della Vuelta di Spagna. Il danese è rimasto sempre alla ruota del portoghese e, anche...


E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024