DUE ANNI FA LA SCOMPARSA DI GIANCARLO CERUTI

NEWS | 31/03/2022 | 08:57

Esattamente due anni fa l'improvvisa scomparsa di Giancarlo Ceruti. Corrado Lodi, per anni consigliere nazionale in seno alla Federazione Ciclistica Italiana ed attuale componente dell'Organismo di Vigilanza, traccia un ricordo sentito e profondo del dirigente cremasco, toccando alcuni temi legati all'attualità.


"La ricorrenza del secondo anniversario della scomparsa dell’ex presidente federale Giancarlo Ceruti stimola la riflessione del suo ricordo attualizzando situazioni e tematiche che lui ha sempre, sia in termini propositivi che in termini di negazione, sia durante il mandato politico sportivo che nel periodo successivo. Oggi alcuni di questi temi sono di grande attualità.


Il ciclismo delle imprese. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad imprese eroiche dei campioni del nostro sport. Attacchi da lontano che portano ad imprese spaziali, garanzia di grande spettacolo. Tutto questo impone una riflessione ed un conseguente approfondimento politico, tecnico e scientifico, da parte delle istituzioni deputate, per evitare un ritorno a periodi opachi del nostro sport.

Il velodromo di Crema. In quell’impianto sportivo è iniziata l’attività di volontario che Giancarlo amava. Le piste, gioie e dolori. In impianti non sempre a norma si svolgevano manifestazioni in cui il volontariato sportivo si univa e faceva comunità. Giancarlo, il papà del nostro CT Marco Villa, Angelo Oneta, la famiglia Pedrinazzi si univano per rendere vivo il velodromo cittadino che fortunatamente presto ritornerà alla sua funzione originaria, a disposizione dei giovani ciclisti.

I velodromi coperti. La gestione degli impianti ciclistici presuppone un impegno non secondario del mondo federale, sia centrale che periferico attraverso le società affiliate ed i relativi tesserati. Per fare un parallelismo, è come se un sindaco ambisca ad avere livelli di scolarizzazione significativi nel suo comune senza avere edilizia scolastica adeguata da gestire, con ingenti risorse economiche e finanziarie da destinare a tale comparto. Oggi il PNRR consente un significativo flusso per gli investimenti nell’impiantistica sportiva che ha la necessità di una grande regia federale per l’individuazione strategica dei siti da valorizzare, tendendo conto di quanto già avviato per il relativo completamento, e soprattutto non dimenticando la localizzazione di almeno un impianto per il sud Italia e le isole, per valorizzare il potenziale ciclistico di tali territori. E’ una occasione storica da non perdere per colmare il divario Nord Sud.

Infine il coinvolgimento del pubblico, dopo il periodo pandemico che ha modificato le nostre abitudini quotidiane, è una variabile che non dobbiamo trascurare e monitorare per rendere partecipi anche le piccole comunità a ritrovare nel nostro sport la sua tradizione popolare e coesiva che lo ha contraddistinto nel corso della storia.

Ricordare Giancarlo oggi è anche questo, superando le criticità e rivolgendo lo sguardo positivo al futuro".

Copyright © TBW
COMMENTI
.
31 marzo 2022 10:57 Rallenta
Giancarlo era un grande.
Di una cultura infinita, avanti anni luce in un ciclismo retrograda.
Peccato che sia finito nel dimenticatoio.
E peccato che sia stato schiacciato da vicende, grandi per chiunque.
Un ricordo ed un ringraziamento a lui, è più che doveroso.

Onore al merito
31 marzo 2022 14:25 ZECCA
Ciao Giancarlo!

Un meritato ricordo
31 marzo 2022 16:41 Melampo
Un meriatato ricordo ad un Presidente che fu coraggioso ed innovatore. Come tutti gli umani ha fatto anche i suoi errori, ma aveva tracciato una strada che aveva l'intenzione di portare il ciclismo nel terzo millennio, innovandolo.

Riposi in pace.

Un Ottima Persona
31 marzo 2022 18:22 59LUIGIB
Un Ottima Persona competente che seppe precorrere i tempi, cosi come fece da sindacalista pensava sempre al bene altrui.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...


Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...


Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e  Thalita de Jong (Human...


La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...


Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...


Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...


Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo,  prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...


Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...


La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...


E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024