DUE ANNI FA LA SCOMPARSA DI GIANCARLO CERUTI

NEWS | 31/03/2022 | 08:57

Esattamente due anni fa l'improvvisa scomparsa di Giancarlo Ceruti. Corrado Lodi, per anni consigliere nazionale in seno alla Federazione Ciclistica Italiana ed attuale componente dell'Organismo di Vigilanza, traccia un ricordo sentito e profondo del dirigente cremasco, toccando alcuni temi legati all'attualità.


"La ricorrenza del secondo anniversario della scomparsa dell’ex presidente federale Giancarlo Ceruti stimola la riflessione del suo ricordo attualizzando situazioni e tematiche che lui ha sempre, sia in termini propositivi che in termini di negazione, sia durante il mandato politico sportivo che nel periodo successivo. Oggi alcuni di questi temi sono di grande attualità.


Il ciclismo delle imprese. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad imprese eroiche dei campioni del nostro sport. Attacchi da lontano che portano ad imprese spaziali, garanzia di grande spettacolo. Tutto questo impone una riflessione ed un conseguente approfondimento politico, tecnico e scientifico, da parte delle istituzioni deputate, per evitare un ritorno a periodi opachi del nostro sport.

Il velodromo di Crema. In quell’impianto sportivo è iniziata l’attività di volontario che Giancarlo amava. Le piste, gioie e dolori. In impianti non sempre a norma si svolgevano manifestazioni in cui il volontariato sportivo si univa e faceva comunità. Giancarlo, il papà del nostro CT Marco Villa, Angelo Oneta, la famiglia Pedrinazzi si univano per rendere vivo il velodromo cittadino che fortunatamente presto ritornerà alla sua funzione originaria, a disposizione dei giovani ciclisti.

I velodromi coperti. La gestione degli impianti ciclistici presuppone un impegno non secondario del mondo federale, sia centrale che periferico attraverso le società affiliate ed i relativi tesserati. Per fare un parallelismo, è come se un sindaco ambisca ad avere livelli di scolarizzazione significativi nel suo comune senza avere edilizia scolastica adeguata da gestire, con ingenti risorse economiche e finanziarie da destinare a tale comparto. Oggi il PNRR consente un significativo flusso per gli investimenti nell’impiantistica sportiva che ha la necessità di una grande regia federale per l’individuazione strategica dei siti da valorizzare, tendendo conto di quanto già avviato per il relativo completamento, e soprattutto non dimenticando la localizzazione di almeno un impianto per il sud Italia e le isole, per valorizzare il potenziale ciclistico di tali territori. E’ una occasione storica da non perdere per colmare il divario Nord Sud.

Infine il coinvolgimento del pubblico, dopo il periodo pandemico che ha modificato le nostre abitudini quotidiane, è una variabile che non dobbiamo trascurare e monitorare per rendere partecipi anche le piccole comunità a ritrovare nel nostro sport la sua tradizione popolare e coesiva che lo ha contraddistinto nel corso della storia.

Ricordare Giancarlo oggi è anche questo, superando le criticità e rivolgendo lo sguardo positivo al futuro".

Copyright © TBW
COMMENTI
.
31 marzo 2022 10:57 Rallenta
Giancarlo era un grande.
Di una cultura infinita, avanti anni luce in un ciclismo retrograda.
Peccato che sia finito nel dimenticatoio.
E peccato che sia stato schiacciato da vicende, grandi per chiunque.
Un ricordo ed un ringraziamento a lui, è più che doveroso.

Onore al merito
31 marzo 2022 14:25 ZECCA
Ciao Giancarlo!

Un meritato ricordo
31 marzo 2022 16:41 Melampo
Un meriatato ricordo ad un Presidente che fu coraggioso ed innovatore. Come tutti gli umani ha fatto anche i suoi errori, ma aveva tracciato una strada che aveva l'intenzione di portare il ciclismo nel terzo millennio, innovandolo.

Riposi in pace.

Un Ottima Persona
31 marzo 2022 18:22 59LUIGIB
Un Ottima Persona competente che seppe precorrere i tempi, cosi come fece da sindacalista pensava sempre al bene altrui.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


Tre settimane fa vi abbiamo informato della nuova iniziativa della ciclista valtellinese Sarah Palfrader, che anche quest'anno terrà un Everesting tra Bormio e lo Stelvio: si tratta di percorrere il mitico passo (quest'anno, oltretutto, nel bicentenario) per un numero di...


Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino. Un evento di altissimo livello nel panorama internazionale del racing...


La terza edizione del Trofeo Tecam, competizione “Tipo Pista” promossa venerdì dalla Polisportiva Aurora Brian Val Olgiate Molgora, è stata una festa del ciclismo femminile: protagoniste delle sfide che hanno caratterizzato la serata atlete delle categorie Esordienti, Allieve, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024