EXTRAGIRO. ROSA' COMPLETA IL PRIMO PROGETTO DI TOPONOMASTICA DELLE CICLABILI

NEWS | 20/03/2022 | 07:50

Dopo lo studio e la mappatura delle piste ciclabili, il progetto di Toponomastica delle Ciclabili ha completato un altro tassello verso la realizzazione di una Bicipolitana di territorio. A Rosà (Vi) è stato approvato dalla Giunta comunale, guidata dal sindaco Paolo Bordignon, il riordino e la denominazione delle singole Ciclabili del Comune, con grande attenzione al recupero del patrimonio storico-culturale del territorio.


Con il coinvolgimento dei cittadini e di un tavolo di lavoro ad hoc, infatti, l’Amministrazione comunale di Rosà - con il supporto di ExtraGiro - ha sviluppato un vero e proprio percorso di recupero della storia e delle tradizioni del territorio, in chiave di mobilità e di sostenibilità.


Il tavolo ha portato alla luce numerose sfaccettature di personaggi, progetti e storie del Comune di cui si era persa consuetudine e traccia, ma che attraverso le ciclabili troveranno un nuovo filone narrativo.

Ad esempio, la storia della Filanda per i bachi da seta di Rosà è narrata nella zona di San Pietro, dove si ritrovano anche i primi insediamenti industriali del territorio, di cui sono ancora visibile le tracce. O, ancora, la Ciclabile dee Prese, che indica uno specifico luogo dove da una roggia maggiore derivavano altre di minore portata d’acqua per uso agricolo. La Ciclabile dee Roane, inoltre, racconta la storia delle scuderie e degli allevamenti di cavalli denominati “le Roane”. Il roano era un cavallo tipico della zona, usato per il traino ed il trasporto pure nel lavoro dei campi.

Oltre ad avere l’obiettivo di spostare una quota sempre crescente di mobilità quotidiana sui percorsi ciclopedonali, insomma, il progetto di Toponomastica delle Ciclabili avviato e portato avanti dal Comune d Rosà insieme a ExtraGiro sta portando alla luce elementi che consentiranno a tutta la cittadinanza per prima, ma anche ai visitatori, di andare alla scoperta di Rosà in bicicletta, anche durante i propri spostamenti quotidiani.

Partito come progetto pilota proprio a Rosà e premiato all'Urban Award di ANCI nel 2021, il percorso progettato da ExtraGiro è il primo vero progetto di questo tipo strutturato su un territorio in Italia ed è già stato abbracciato da altri Comuni del Comprensorio Bassanese e in altre Regioni.

«Anche noi siamo sempre più entusiasti di portare avanti un progetto che ha riportato al centro i territori, la cultura e la sostenibilità – spiega Marco Pavarini, direttore ExtraGiro –. Dopo un anno di lavoro al fianco dell'amministrazione siamo ancora più motivati nel dire che "il futuro ha la bici al centro". Il Comune di Rosà si è dimostrato particolarmente sensibile al tema, così come tutto Comprensorio bassanese che vede sempre più Comuni avviare il percorso di mappatura e toponomastica delle ciclabili, che ormai ha fatto "scuola" e che stiamo sviluppando ora anche in altre Regioni d'Italia. La sfida di oggi non è "costruire" delle ciclabili, ma "renderle indispensabili"».

Dopo la prima fase caratterizzata dall'analisi dei flussi e dalla mappatura dell’intera rete di piste ciclabili, oltre 30 km di percorsi protetti che collegano nelle quattro direttrici il Paese ed i suoi servizi, il progetto Rosà in Bici è proseguito con lo studio della toponomastica, anche con il coinvolgimento dei cittadini e di una commissione ad hoc storico-culturale-ciclistica, per accostare i principali collegamenti a nomi di personaggi del ciclismo ed illustri cittadini.

«In questa fase storica stiamo riscoprendo i benefici ed il piacere di utilizzare mezzi alternativi all’auto, bicicletta in primis – spiega il sindaco di Rosà, Paolo Bordignon – e la valorizzazione del nostro patrimonio ciclabile è solo un altro tassello nel percorso intrapreso nel passato quando Rosà ha iniziato a progettare e costruire ciclabili, potendo ora contare su una rete di oltre 30 km di piste. Una valorizzazione che passa anche nella visione di dare un nome ed una identità a queste piste, rispolverando un pezzo della nostra storia. Non ci fermeremo perché con la comunicazione e la segnaletica l’impegno sarà quello di promuovere l’utilizzo della mobilità dolce in tutte le fasce della popolazione».

Il progetto proseguirà con azioni di coinvolgimento reciproco tra aziende ed istituzioni per spostare una ulteriore quota (si spera sempre crescente) di mobilità quotidiana sulle biciclette e sui percorsi ciclopedonali, in modo da avere una grande progetto d’insieme che coinvolga la comunità intera.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


Tre settimane fa vi abbiamo informato della nuova iniziativa della ciclista valtellinese Sarah Palfrader, che anche quest'anno terrà un Everesting tra Bormio e lo Stelvio: si tratta di percorrere il mitico passo (quest'anno, oltretutto, nel bicentenario) per un numero di...


Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino. Un evento di altissimo livello nel panorama internazionale del racing...


La terza edizione del Trofeo Tecam, competizione “Tipo Pista” promossa venerdì dalla Polisportiva Aurora Brian Val Olgiate Molgora, è stata una festa del ciclismo femminile: protagoniste delle sfide che hanno caratterizzato la serata atlete delle categorie Esordienti, Allieve, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024