L'ORA DEL PASTO. TRA I DUE LITIGANTI, IL CICLISMO GODE

LIBRI | 12/02/2022 | 07:50
di Marco Pastonesi

Si riconoscono a naso, si detestano a pelle. Si guardano di sbieco, si voltano le spalle. Si indicano con un cenno, si rispondono con una smorfia. Dicono, infastiditi, seccati, allergici, “quello”. A volte accettano addirittura di posare insieme per una foto, ma senza sorriso, senza calore, senza vita. Si ravvivano solo quando corrono, e corrono alla morte.


“Quasi nemici”, li elegge Dario Ceccarelli. Ma per bontà, per prudenza, per sport. Perché loro sono più che nemici, nemici dichiarati. Non corrono con: loro corrono contro. La loro è una guerra dentro la corsa: la guerra l’uno contro l’altro dentro la corsa, e meno spudorata, meno spietata, meno sfegatata, con tutti gli altri. L’importante non è partecipare, l’importante non è solo vincere, l’importante è arrivare prima di quello. Secondo? Ma quello è arrivato terzo. Trentesimo? Ma quello è arrivato dopo di me. Ultimo? Ma quello si è ritirato.


Non so come fosse fra Fausto Coppi e Gino Bartali. Negli scritti dei cronisti, nelle testimonianze dei gregari, si indicavano con un cenno, si rispondevano con una smorfia. Il tempo arrugginì le armi, esaurì le munizioni, ammorbidì le parole. Fu il destino a ribellarsi, altrimenti “quei due” avrebbero sposato i loro miti, nella stessa squadra, con gli stessi colori, anche se uno (Bartali) sull’ammiraglia da direttore sportivo, e l’altro (Coppi) in bicicletta da capitano non giocatore, nella San Pellegrino anno 1960.

Ma ho assistito alla prima volta in cui Beppe Saronni si è recato a casa di Francesco Moser. Si respirava imbarazzo, tensione, elettricità. Il benvenuto si tradusse immediatamente in scaramucce. Moser si attribuì il merito di averlo invitato, Saronni spiegò che sarebbe arrivato prima se Moser non avessi istruito i locali a dargli indicazioni confuse e quando poi chiamò Beppe Conti (l’occasione era data dalla presentazione del suo libro “MoserSaronni”), il giornalista e scrittore da lui definito inequivocabilmente “moseriano” gli aveva fatto sbagliare la strada ben tre volte. E l’arrivederci fu preceduto da un’altra schermaglia. A Saronni che coerentemente annunciava che non voleva regali, ma avrebbe acquistato il suo vino, Moser ribatté imponendo ai figli di alzare subito i prezzi. Da allora “quei due” si sono visti e rivisti, ormai quasi amici, ma sempre con il rischio di dare e prendere la scossa.

I “Quasi nemici” di Ceccarelli (Minerva, 176 pagine, 16,90 euro, con la prefazione di Romano Prodi e la postfazione di Roberto Livraghi) sono – oltre a Coppi e Bartali e a Moser e Saronni – Gerbi e Cuniolo, Girardengo e Binda, Anquetil e Poulidor, Gimondi e Merckx, Bugno e Chiappucci, Wiggins e Froome, tutti sulla strada, Malabrocca e Carollo sulla strada ma al contrario, non per arrivare primi (a quello ci pensavano Coppi e Bartali) ma ultimi, Maspes e Gaiardoni sulla pista. Ceccarelli aggiunge Pantani, impegnato da solo contro le sue due anime, quasi nemico di sé, “un gigante che non aveva rivali tranne che un feroce se stesso, molto più determinato di qualsiasi rivale gli fosse mai capitato a tiro. Un angelo con la spada che, dopo averlo portato in vetta, gli ha reciso la fune lasciandolo precipitare senza pietà”.

Ceccarelli pedala, a suo modo, sulla tastiera, in questa mappa umana che è la storia del ciclismo. Lo fa con eleganza e rispetto. Ha seguito undici Giri e cinque Tour, conosce la strada e il valore di chi la batte, contro la fatica, contro il vento, contro il tempo massimo e perfino contro un quasi nemico. Per Gimondi e Merckx – per esempio - usa parole definitive: “Più che di un’aspra rivalità, questa è la storia di una feroce usurpazione. Di una prepotente invasione durata quasi otto anni che avrebbe portato chiunque alla disperazione o all’abbandono. Ma chi l’ha subìta, questa aggressione, non era tipo da alzare bandiera bianca o da recriminare sulle cattiverie del mondo”. Per Anquetil e Poulidor – per esempio – basterebbe riprendere le ultime parole: a Poulidor che lo andò a trovare sul letto di morte, Anquetil disse: “‘Pas de chance’, vecchio mio. Ancora una volta finirai secondo”.

Come ha ragione Ceccarelli: “Tra i due litiganti, il ciclismo gode”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024