LA MOTOSTAFFETTA FRIULANA CAMBIA RIMANENDO SÉ STESSA

NEWS | 21/12/2021 | 07:34

Volge al termine stagione 2021, quella della ripartenza post COVID-19, della Motostaffetta Friulana, l’organizzazione di volontariato che ha sede a Rive d’Arcano (UD) attiva nella sicurezza stradale nelle manifestazioni sportive che si disputano su strada.


I soci la Motostaffetta Friulana sono stati costretti dall’avvento della pandemia COVID-19 a riprogettare le priorità sociali; travolti come tutti dall’emergenza COVID-19 , i soci la Motostaffetta Friulana, non potevano non raccogliere l’appello del Vicepresidente del Friuli-Venezia Giulia Riccardo Riccardi a tutto il terzo settore, ad affiancarsi al Sistema Sanitario Regionale, supportando la Protezione civile del Friuli-Venezia Giulia (di cui è parte integrante nel settore logistico).


“Già a marzo del 2020, ci eravamo attivati nel primo momento in cui la pandemia colpiva più duramente; allora eravamo riusciti, grazie ad una donazione anonima, a fornire l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Quiete di Udine di una fornitura delle introvabili, in quel momento, mascherine chirurgiche” ci illustra orgoglioso Silvio Rinaldi storico componente la Motostaffetta Friulana.

Importante ed ancora in corso il supporto agli hub vaccinali, gestiti dall’ Azeinda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e dalla Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia, con il primo servizio datato 18 maggio 2021.

“Nel 2021 i nostri soci, su invito dell’assessore del Comune di Udine Giovanni Barillari, sono stati attivati nei servizi di prossimità, in supporto alle persone anziane (over 65), residenti a Udine, che vivono sole, prive di reti familiari, con diversi gradi di fragilità, dovute a stati di indigenza o a situazioni socio-economiche a rilevante criticità, nei servizi di prossimità, nell’ambito del progetto denominato No alla Solit’Udine” ci riferisce Paolo Pinat, referente della Motostaffetta Friulana.

 

Relativamente ai servizi di prossimità, a breve verrà presentato al pubblico un progetto denominato “MOTOSTAFFETTA FRIULANA, IN SOSTEGNO AD ALCUNI COMUNI, NEI SERVIZI DI PROSSIMITA” è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi degli artt. 72 e 73 del d.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore.

 

“La stagione sportiva è partita con il freno a mano tirato, tenuto conto delle prescrizioni legate al contenimento della pandemia ancora in corso, anche se dal mese di agosto, con l’allentamento delle restrizioni, è esplosa con numerose importanti partecipazioni tra cui degne di nota sono le granfondo di ciclismo 9 Colli di Cesenatico (la più affollata), Pinarello di Treviso (il marchio di biciclette divenuto iconico), 48° Giro ciclistico internazionale del Friuli Venezia Giulia per amatori, le corse podistiche Maratonina di Udine, Corsa dei Castelli di Trieste, Mitho Marathon, la classica a motore Cividale-Castelmonte e molte altre” dichiara il Presidente del sodalizio Daniele Decorte.

La professionalità dimostrata in questi anni dalla Motostaffetta Friulana ha superato i confini regionali, esportando un'altra eccellenza del Friuli-Venezia Giulia; gli aderenti del sodalizio sono divenuti dei piccoli ambasciatori della “piccola patria”, tanto che PromoTurismoFVG ha deciso di sostenere concretamente l’attività del gruppo.

Da segnalare che oltre a garantire la sicurezza degli atleti, anche i volontari della Motostaffetta Friulana sono risultati esenti da incidenti; la sottolineatura è legata anche al ruolo svolto negli anni a favore della sicurezza passiva dei motociclisti; da sottolineare che la Regione FVG nella persona dell’assessore Pizzimenti si è impegnata per le nuove opere ad installare guardrail a tutela dei motociclisti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024