GAIA TORMENA E LA PROPOSTA DELLA VALCAR: «LA STRADA MI AFFASCINA, MA HO BISOGNO DEL MIO SFOGO...»

DONNE | 17/12/2021 | 16:06
di Alessandro Brambilla

Gaia Tormena, 175 centimetri di bellezza, capelli castani e illuminanti occhi verdi, è un simbolo vincente della multispecialità. La 19 enne del team Lupi Valle d’Aosta è Campionessa del Mondo e d’Europa in carica di mountain bike “eliminator”. Grazie alla sua notevole forza esplosiva la ragazza di Aosta nell’eliminator vanta tre titoli Europei, due Mondiali e il dominio in 3 Coppe del Mondo. E su pista nel 2020 ha conquistato l’argento al Campionato d’Europa juniores di  velocità a squadre.


La serie di trionfi a medio termine potrebbe diventare più variegata per Gaia: Valentino Villa, presidente del quotato team Valcar-Travel & Service le ha proposto un contratto  per gareggiare su strada nel 2022. Valcar è la squadra di Elisa Balsamo (dal 2022 alla Trek), Eleonora Gasparrini, Chiara Consonni e altre stradiste importanti. Il presidente Villa è convinto che la signorina Tormena potrebbe brillare in gare per passiste veloci e a cronometro. Ai recenti Bicitv Awards c’è stato un fitto dialogo tra Villa e Gaia.


“Patron Villa - ammette   Gaia - mi ha fatto una proposta assai valida. Comunque per gran parte del 2022 vorrei continuare a vincere altri titoli sulla mountain bike. Ci sono concrete possibilità di vedermi competere su strada per la Valcar in settembre e ottobre in gare dal profilo altimetrico di media difficoltà, compresa la tre Valli Varesine. Preparandomi per l’eliminator affronto normalmente salite di breve durata”.

Non è certo la fatica ad impaurire miss Tormena. “In eliminator ed enduro mountain bike, che deriva dal downhill – spiega  – lo sforzo dura pochi minuti, la gara su strada è molto più endurance. La titubanza nel trasformarmi in stradista è dovuta alla paura di non divertirmi a sufficienza. Se destino delle risorse psicofisiche alla mountain bike so che comunque mi diverto, la strada è un’ incertezza”.

A tal proposito Villa le incute fiducia: “Vorrebbe studiare per me un percorso di crescita, senza immediate pretese di grandi risultati. Il progetto di Villa è convincente e razionale: se tutto andrà bene per me potrebbe aprirsi un portone verso soddisfazioni importanti”.

Gaia apprezza il progetto graduato: “Da un mese di gare su strada nel 2022 potrei passare a due o tre nel 2023 per poi arrivare magari entro tre anni a 50% su mountain bike e 50% strada. Valentino sa che eliminator ed enduro rappresentano la mia valvola di sfogo, esattamente come il cross per Van Der Poel e Van Aert, non m’impedirà di gareggiare su prati e terra battuta”.

da Tuttosport - Foto Di Donato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024