QHUBEKA, 15 GIORNI PER SALVARE IL FUTURO

PROFESSIONISTI | 31/10/2021 | 08:16
di Francesca Monzone

Tra 15 giorni scadrà il termine ultimo per il rinnovo delle licenze UCI e il futuro della Qhubeka NextHash è ancora incerto. La squadra però non si è arresa e il general manager del team africano, Doug Ryder, sta lavorando per trovare un nuovo sponsor. Sarebbero 3 i potenziali finanziatori, ma la trattativa è ancora in atto e non sono state diffuse notizie ufficiali sull’evolversi di un contratto importante.


Con ansia e la voglia di non rinunciare ad un progetto così importante per il Sudafrica, la Qhubeka NextHash sta facendo il possibile per avere tutto in regola per il prossimo 15 novembre. Nel frattempo è stato raggiunto un accordo con gli altri sponsor, come la Mercedez-Benz che ha promesso di rimanere per i prossimi tre anni, offrendo i mezzi alla squadra. Nello specifico si parla di 27 auto, alcuni autobus e camion e anche la svizzera ASSOS, continuerà a fornire al team abbigliamento per lo stesso periodo. Anche la BMC ha fatto sapere di voler continuare a fornire le bici, se la squadra riuscirà a confermarsi nel World Tour. Sono tutte buone notizie, ma per andare avanti serve uno sponsor principale, che al momento non avrebbe ancora firmato.


È una corsa contro il tempo che terminerà il 15 novembre, quando sui tavoli dell'UCI dovrà esserci un fascicolo con garanzie bancarie e tutta una serie di voci e capitolati che daranno il via alla squadra. Ryder e il suo team sono ancora proprietari della licenza per il 2022, ma devono garantire all’UCI quella disponibilità economica, per pagare gli stipendi di tutta la squadra e la logistica indispensabile per partecipare alle gare. Tra i candidati sponsor c’era anche Premier Tech ma l'accordo purtroppo è sfumato e Ryder sta lavorando incessantementeper non chiudere il team.

Lo sponsor principale, dovrebbe prendersi il 50% dei costi di gestione dell’intera squadra, per tanto, parlando di una squadra World Tour, in gioco ci sono cifre importanti.

I dirigenti sudafricani del team hanno dichiarato al sito WielerFlits di essere seduti attorno ad un tavolo delle trattative con tre società molto importanti, che non avrebbero però alcun legame con il ciclismo. Tra i problemi segnalati ci sono la questione degli stipendi arretrati a corridori e staff e alcuni debiti, ma sia i dirigenti che i corridori, hanno confermato di non avere arretrati con la vecchia stagione.

Al momento, Qhubeka NextHash non può offrire nuovi contratti a personale e corridori. Così, Victor Campenaerts è andato alla Lotto Soudal, Michael Gogl alla Alpecin-Fenix e Giacomo Nizzolo alla Israel Start-Up Nation, mentre Fabio Aru ha scelto la strada del ritiro.

Con quesa situazione, se dovesse continuare il team sarebbe sicuramente meno competitivo e sul mercato sono veramente pochi i corridori rimasti disponibili.

Ovviamente la squadra potrebbe attingere dalla sua formazione under23, ma certamente non potrebbe puntare a risultati di punta. Le uniche certezze al momento rimangono quelle di ASSOS, BMC, Burberry e Mercedez-Benz, ma gli investimenti di queste aziende al momento non bastano per poter rimanere nel World Tour.

Copyright © TBW
COMMENTI
Sara' durissima
31 ottobre 2021 10:38 Albertone
Con una squadra cosi' declassata, sembra un'utopia restare nel ciclismo che conta

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024