EUROPEI 2021. REUSSER ORO NELLA CRONO DONNE. 8ª BUSSI

DONNE | 09/09/2021 | 11:48
di Diego Barbera

La svizzera Marlen Reusser si è imposta nella cronometro donne elite degli Europei 2021 in Trentino con una prova superlativa che le ha permesso di battere l'altra super favorita, l'olandese Ellen van Dijk, di 19 secondi. Completa il podio la tedesca Lisa Brennauer a 1'02'', che era stata ripresa nel finale dall'elvetica. Ottava posizione per la nostra Vittoria Bussi a 2'08'', mentre Elena Cecchini è stata molto sfortunata,dovendosi fermare per un problema meccanico e terminando 25esima a 3'30''. «Avevo delle ottime gambe, sono andata più forte che potessi dall'inizio alla fine e sono davvero contenta. Più che la prova in linea, il mio grande prossimo obiettivo è la cronometro dei campionati del mondo», ha commentato la vincitrice di oggi, al traguardo.


LA CORSA - 33 atlete si sono sfidate sul percorso ormai noto di questi Europei 2021 che già hanno sorriso all'Italia con la vittoria nel team relay e nella crono donne under 23 - con un'andata e ritorno a tutta velocità e senza particolari difficoltà altimetriche. Per quasi tutta la gara, il miglior tempo sia all'intermedio sia al traguardo era quello della tedesca Lisa Klein con 13'52'' e 28'35'' rispettivamente. Ma le specialiste più pericolose erano attese nel finale con l'azzurra Vittoria Bussi (detentrice del record dell'ora femminile) prima del terzetto delle super-favorite Lisa Brennauer, Marlen Reusser e Ellen van Dijk. E infatti sono state proprio loro a giocarsi le medaglie, con la tedesca che ha però subito il sorpasso da parte dell'elvetica che era partita un minuto prima: sfruttando l'efficace e potente passo della Reusser, la Brennauer ha così proseguito a pochi metri di distanza fino al traguardo per aggiudicarsi la medaglia di bronzo.


L'olandese van Dijk ha dato tutto ciò che aveva, ma si è dovuta accontentare del secondo posto, seppur ad appena 19". La Reusser andava così a condurre dal primo check (13'17'') fino all'ultimo metro, con una eccellente media finale di 49,38 km/h. Vittoria Bussi perdeva qualcosa nella seconda parte e terminava ottava a 2'08'', mentre la Cecchini aveva ormai detto addio a ogni pretesa di medaglia dopo lo sfortunato problema meccanico nella prima parte di gara e terminava 25esima a 3'30''. Da segnalare la settima posizione della campionessa olimpica (a sorpresa) su strada, l'austriaca Anna Keisenhofer a 2 minuti netti dalla vincitrice.

CLASSIFICA

1. REUSSER Marlen (SUI) SUISSE les 22,4 km en 27'12'' (moy. 49,38 km/h)
2. VAN DIJK Ellen (NED) PAYS-BAS 27:32 00:19
3. BRENNAUER Lisa (GER) ALLEMAGNE 28:15 01:02
4. KLEIN Lisa (GER) ALLEMAGNE 28:35 01:22
5. MARKUS Riejanne (NED) PAYS-BAS 28:56 01:43
6. KONONENKO Valeriya (UKR) UKRAINE 29:04 01:51
7. KIESENHOFER Anna (AUT) AUTRICHE 29:12 01:59
8. BUSSI Vittoria (ITA) ITALIE 29:21 02:08
9. VAN DE VEL Sara (BEL) BELGIQUE 29:25 02:13
10. JØRGENSEN Emma Cecilie (DEN) DANEMARK 29:30 02:17
11. EKLUND Nathalie (SWE) SUÈDE 29:38 02:25
12. AMIALIUSIK Alena (BLR) BIÉLORUSSIE 29:41 02:28
13. DUYCK Ann-Sophie (BEL) BELGIQUE 29:43 02:30
14. NERLO Aurela (POL) POLOGNE 29:44 02:31
15. CORDON-RAGOT Audrey (FRA) FRANCE 29:48 02:35
16. AALERUD Katrine (NOR) NORVÈGE 29:51 02:38
17. DRONOVA Tamara (RUS) RUSSIE 29:53 02:40
18. SHAPIRA Omer (ISR) ISRAËL 29:54 02:41
19. KARASIEWICZ Karolina (POL) POLOGNE 30:01 02:48
20. CHABBEY Elise (SUI) SUISSE 30:02 02:49
21. SOLOVEI Ganna (UKR) UKRAINE 30:13 03:00
22. ROZLAPA Dana (LAT) LETTONIE 30:15 03:02
23. BUJAK Eugenia (SLO) SLOVÉNIE 30:19 03:06
24. ERHARTER Gabriela (AUT) AUTRICHE 30:30 03:17
25. CECCHINI Elena (ITA) ITALIE 30:42 03:29
26. ANTOSHINA Tatiana (RUS) RUSSIE 30:50 03:37
27. GAFINOVITZ Rotem (ISR) ISRAËL 30:56 03:43
28. FABER Claire (LUX) LUXEMBOURG 31:00 03:47
29. OYARBIDE JIMENEZ Lourdes (ESP) ESPAGNE 31:22 04:09
30. SIGURÐARDÓTTIR Hafdís (ISL) ISLANDE 31:37 04:24
31. RODRIGUEZ SANCHEZ Gloria (ESP) ESPAGNE 32:04 04:51
32. SENKUTĖ Viktorija (LTU) LITUANIE 32:18 05:05
33. MEDVEDOVA Tereza (SVK) SLOVAQUIE 33:28 06:15

Copyright © TBW
COMMENTI
bussi
9 settembre 2021 11:59 alerossi
mi chiedo da anni con che meriti bussi è in nazionale. una che non corre su strada le prove in linea ma si concentra solo sulle crono dovrebbe avere uno stile impeccabile, invece è la più inguardabile di tutte. e i risultati non ci sono.

@alerossi
9 settembre 2021 13:12 #bikerone
evidentemente la Bussi dei meriti li ha, poi per lo stile parliamone, ho visto cronoman forti con stile pessimo , e per quanto riguarda i risultati nulla da dire, un 8° posto è pur sempre un buon risultato, non tutti possono arrivare primi, l'importante è sempre dare il massimo (e lei lo fa). altri commenti son solo chiacchiere da bar e da specialisti della birra sul divano, vorrei vedere tutti questi fenomeni su una bici a fare una gara di livello,,,,,poi i commenti sarebbero certamente diversi. Comunque brave alle nostre ragazze che danno sempre il massimo nelle gare ,tanto di cappello

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024