EUROPEI 2021. E' D'ORO LA STAFFETTA AZZURRA! VIDEO

PROFESSIONISTI | 08/09/2021 | 16:31
di Carlo Malvestio

La prima giornata degli Europei in Trentino 2021 veste d’oro l’Italia grazie alla staffetta mista. Filippo Ganna, Matteo Sobrero e Alessandro De Marchi prima, Elena Cecchini, Marta Cavalli ed Elisa Longo Borghini poi hanno dominato questa prova.


Con il tempo di 51’59”01 il doppio trenino azzurro ha conquistato il titolo europeo precedendo la Germania campione uscente e l’Olanda che è salita sul terzo gradino del podio.


I tre azzurri hanno subito scavato un solco tra sé e gli avversari, consegnando il testimone alle tre ragazze che hanno gestito molto bene il vantaggio, non perdendo quasi nulla, si sono difese mostrando grande compattezza e hanno portato la nazionale azzurra al titolo continentale.

Per rileggere la cronaca diretta CLICCA QUI

LA CLASSIFICA

1. ITALIA in 51'59"01 media 51,710 kmh

2. GERMANIA a 21"

3. OLANDA a 26"

4. FRANCIA a 1'28"

5. AUSTRIA a 3'24"

6. RUSSIA a 3'34"

7. UCRAINA a 3'34"

8. POLONIA a 3'52"

Copyright © TBW
COMMENTI
il solito ganna
8 settembre 2021 17:39 alerossi
che trascina tutti. dove c'è ganna si vince, inizio a pensare che lui non faccia andare solo le gambe ma anche la testa che unisce il gruppo dando motivazioni ed enrgie in più. non a caso ineos ha vinto gli ultimi 2 giri con lui, ma poi hanno fallito a tour e vuelta (con gli stessi vincitori tgh e bernal che non hanno combinato nulla). in aggiunta del suo status da leader, la notizia che sia stato lui a convincere ineos a prendere viviani. spero al mondiale venga aggiunto affini al posto di de marchi perchè anche le altre nazionali si rinforzeranno.

Bellissima
8 settembre 2021 18:10 Roubaix65
Ma in che occasione o occasioni verrà esibita questa maglia?

Ganna
8 settembre 2021 18:20 fransoli
attualmente l'unico fuoriclasse del pedale italiano... comunque qesta staffetta mista lascia il tempo che trova...secondo me sarebbe meglio riesumare la vecchia crono col quartetto.... magari non da 100 km.... ma una prova da 40-50 km

fransoli
8 settembre 2021 20:09 Hal3Al
...e di grazia perchè?

@Hal3AI
8 settembre 2021 21:04 fransoli
perchè in merito a cosa?... sul fatto che lascia il tempo che trova la staffetta mista?... se è per quello i motivi sono diversi... 1 avrebbe un pò di senso se tutte le squadre portassero il meglio come le staffette miste del nuoto... invece non è così... 2 è una prova che fanno solo nei campionati... e quindi mi sa di kermesse più che di competizione vera a propria, come il team event dello sci.... 3 sul podio fanno vestire una maglia che non indosseranno mai...

Perché questa staffetta?
8 settembre 2021 21:06 Miguelon
Non dice nulla. Le donne più che altro a ruota dei maschi. Che potrebbe essere odore di maschilismo. C'è poco da fare, la biologia è diversa. Non ha senso unire in in unico sforzo. Piuttosto la 100 km maschile ed equivalente femminile. Mista mi sembra una concessione allo spettacolo e al volemose bene.

Perchè? Perchè l’ha richiesto il CIO
8 settembre 2021 22:09 fifdotcom
Due/quattro anni fa’ il Ció - al termine di un lungo pressing da parte di mille Federazioni che chiedevano l’aumento di discipline (anche storiche, tipo l’inseg.Ind. nella pista, ma non solo come la richiesta di inserire il ciclocross) nel programma olimpico - rispose che “No, non se ne parla. Anzi, ne toglieremo per fare spazio a ai cd Team eventi con la partecipazione alla squadra di uomini e donne”
Sono nate quindi discipline strane come quelle della 4x400 in atletica o nello snowboard, ciclismo appunto, ma pure triathlon, nuoto, etc

fifdotcom
9 settembre 2021 11:07 alerossi
ha centrato il punto. il team event dello sci alpino citato da fransoli fa schifo a tutti eppure lo fanno per volere del cio, e stessa sorte sarà per il mixed relay. non interesserà mai a nessuno (sia spettatori che corridori), le squadre porteranno corridori di secondo piano solo per fare presenza.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024