TOKYO2020. IL GIORNO DOPO DEI CAMPIONI OLIMPICI? IN SELLA E A TIFARE ELIA

TOKYO 2020 | 05/08/2021 | 06:30
di Giulia De Maio

Non si diventa campioni olimpici per caso. Serve il talento e i nostri ieri ne hanno mostrato in abbondanza, ma serve soprattutto dedizione, sacrificio e costanza. Il giorno dopo aver conquistato la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre, Filippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan sono di nuovo in pista, e non è un modo di dire. Ce li aspettavamo ancora a letto dopo i bagordi dei meritati festeggiamenti, con i capelli rasati o chissà di quale colore, invece eccoli professionali e con le facce pulite di sempre.


Quando verso le 12.00 (ora giapponese) entriamo nel velodromo di Izu scorgiamo Pippo nostro sui rulli, Simone che gira in pista con Vittoria Guazzini, Jonny e Lemon al box con il body da ciclista. Ma non dovevano festeggiare fino a notte fonda? «Dopodomani io devo correre la madison» sorride Consonni. Lo sappiamo Simo, ma noi riusciamo ancora a stupirci. Gli altri componenti del trenino d'oro no, ma oggi per sciogliere i muscoli dalle fatiche olimpiche sono venuti e tornati in bici dal villaggio che si trova a circa 30 km dal velodromo che li ha consegnati alla gloria e sul quale oggi si sono goduti qualche giro senza il pubblico e il clamore che è piovuto loro addosso, senza travolgerli.


Al loro fianco, come sempre, c'è l'ammiraglio Marco Villa che meriterebbe anche lui una medaglia. Anzi 4, come quelle che i suoi ragazzi d'oro gli hanno messo al collo, per una foto ricordo da incorniciare. Quel Marco Villa che ieri, a poco dalla finale, postava il video degli juniores che si allenavano a Montichiari con Stefano Moro e altri del gruppo Chi non sopporta Villa in ottica Parigi2024.

Nel momento più bello, ieri il CT della pista ha avanzato una richiesta semplice. «Spero che il trionfo sia uno spot: praticare ciclismo, pure su pista, è bellissimo. Certo, ci vogliono strutture e investimenti. Ma un oro olimpico serve anche a questo». A poche ore da queste parole tutto il gruppo è di nuovo al lavoro: oggi in gara c'è Elia Viviani che punterà a riconfermarsi re dell'Omnium. Sugli spalti a tifarlo ci saranno i compagni che sono cresciuti nella sua scia e ora, come lui, possono dire di essere campioni olimpici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024