GIRO-E: L'EMOZIONE DELLA CORSA SOSTENIBILE SULLE STRADE DEI CAMPIONI

GIRO D'ITALIA | 30/05/2021 | 10:48
di Guido La Marca

L'emozione del Giro-E, un fratellino piccolo del Giro d'Italia, ma con la fortuna di poter transitare sulle stesse strade di prof. Percorso chiuso, scenografia unica, con i tifosi sulle strade pronti a darti un incitamento.


Bici elettriche, è vero, ma fatica genuina. Infatti, la maggior parte dei partecipanti non sono molto allenati, anche se nella pancia del gruppo si nascondono vari ex professionisti. Ospite fisso è ad esempio Max Lelli, il cinghialino della Maremma, oppure Andrea Ferrigato. Meno facile, ma succede anche quello, incontrare Gianni Bugno, che nella caldissima tappa di Stradella pedala in calzamaglia... i misteri del Gianni. 


Tra i super appassionati che non mancano mai anche l'olimpionico Jury Chechi, lo sciatore Kristian Ghedina e vari imprenditori. In questo periodo di post Covid ha emozionato anche la presenza del Paziente Uno, Mattia Maestri.

L'iniziativa comunque quest'anno è stata entusiasmante, e si è snodata per 1.477 chilometri e 23.300 metri di dislivello positivo, in 21 tappe. Per la prima volta si disputa una crono, quella di Milano con la regolarità a squadre.

Ci sono state tappe impegnative, con le scalate del Giro, ma per fortuna in questa occasione basta azionare la batteria della bici assistita, ed anche la più dura delle salite diventa amica. 

L'organizzazione è importante e il supporto ai partecipanti è di primissimo livello, quello che serve per vivere una giornata nel cuore e nell'emozione della corsa più dura del mondo nel paese più bello del mondo in modalità sostenibile.

Il Giro-E, infatti, ha fra i suoi scopi quello di promuovere l’utilizzo della bici elettrica nella vita quotidiana per una mobilità più sostenibile e di conseguenza ridurre il consumo di carburante di origine fossile e l’inquinamento. 

Photo Lapresse - RCS Sport

 

Un viaggio nella cultura di un Paese, l'Italia, ricco di spunti, che quest'anno ha voluto celebrare Dante Alighieri, con la tappa di Foligno, dove nel 1472 fu stampata la prima Divina Commedia, i 100 anni dalla nascita di Alfredo Martini (tappa 12, Bagno di Romagna, anche tappa Gino Bartali). 

Infine uno sguardo al futuro prossimo, con un appuntamento che rappresenta un'opportunità di rinascita per tutti noi che siamo stati duramente provati dal Covid con l'arrivo di Cortina d'Ampezzo, sede delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, entrambe toccate da questo Giro dei prof e dal Giro-E.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024