GIRO-E: L'EMOZIONE DELLA CORSA SOSTENIBILE SULLE STRADE DEI CAMPIONI

GIRO D'ITALIA | 30/05/2021 | 10:48
di Guido La Marca

L'emozione del Giro-E, un fratellino piccolo del Giro d'Italia, ma con la fortuna di poter transitare sulle stesse strade di prof. Percorso chiuso, scenografia unica, con i tifosi sulle strade pronti a darti un incitamento.


Bici elettriche, è vero, ma fatica genuina. Infatti, la maggior parte dei partecipanti non sono molto allenati, anche se nella pancia del gruppo si nascondono vari ex professionisti. Ospite fisso è ad esempio Max Lelli, il cinghialino della Maremma, oppure Andrea Ferrigato. Meno facile, ma succede anche quello, incontrare Gianni Bugno, che nella caldissima tappa di Stradella pedala in calzamaglia... i misteri del Gianni. 


Tra i super appassionati che non mancano mai anche l'olimpionico Jury Chechi, lo sciatore Kristian Ghedina e vari imprenditori. In questo periodo di post Covid ha emozionato anche la presenza del Paziente Uno, Mattia Maestri.

L'iniziativa comunque quest'anno è stata entusiasmante, e si è snodata per 1.477 chilometri e 23.300 metri di dislivello positivo, in 21 tappe. Per la prima volta si disputa una crono, quella di Milano con la regolarità a squadre.

Ci sono state tappe impegnative, con le scalate del Giro, ma per fortuna in questa occasione basta azionare la batteria della bici assistita, ed anche la più dura delle salite diventa amica. 

L'organizzazione è importante e il supporto ai partecipanti è di primissimo livello, quello che serve per vivere una giornata nel cuore e nell'emozione della corsa più dura del mondo nel paese più bello del mondo in modalità sostenibile.

Il Giro-E, infatti, ha fra i suoi scopi quello di promuovere l’utilizzo della bici elettrica nella vita quotidiana per una mobilità più sostenibile e di conseguenza ridurre il consumo di carburante di origine fossile e l’inquinamento. 

Photo Lapresse - RCS Sport

 

Un viaggio nella cultura di un Paese, l'Italia, ricco di spunti, che quest'anno ha voluto celebrare Dante Alighieri, con la tappa di Foligno, dove nel 1472 fu stampata la prima Divina Commedia, i 100 anni dalla nascita di Alfredo Martini (tappa 12, Bagno di Romagna, anche tappa Gino Bartali). 

Infine uno sguardo al futuro prossimo, con un appuntamento che rappresenta un'opportunità di rinascita per tutti noi che siamo stati duramente provati dal Covid con l'arrivo di Cortina d'Ampezzo, sede delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, entrambe toccate da questo Giro dei prof e dal Giro-E.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024