L'ABC DI COSTA. I MONITORAGGI DI GARMIN, IL TAGLIANDO DI MARENGO

GIRO D'ITALIA | 19/05/2021 | 15:57
di Angelo Costa

G come Garmin. Nel senso di azienda leader nella tecnologia satellitare per lo sport e ogni tipo di spostamento. Nel Paese dei Santi, degli Eroi e dei Poeti, si occupa dei Navigatori. Realizza strumenti di enorme utilità anche nel ciclismo: per i più giovani e per chi è già navigato. I suoi prodotti, noti come Garmin e non come computerini, tengono monitorato il rendimento di un atleta, ne archiviano i dati (riepiloGarmin), lo incentivano a migliorarsi (istiGarmin) e gli sottolineano le prestazioni peggiori (fustiGarmin). Funzionano in qualsiasi condizione, anche le più difficili, compreso quando nelle vicinanze c’è Sgarbozza che vuol spiegare una tattica di gara. Per il Giro di quest’anno sono stati forniti ai ciclisti modelli avanzatissimi: segnalano l’addetto con la bandierina davanti agli spartitraffico, le zone in cui buttare le borracce, dove togliersi o mettersi la mantellina, dove far pipì e dove c’è il rischio di incontrare gli inviati Rai. E’ in fase di studio un congegno anche per indicare sul display ad un atleta se lanciarsi all’attacco seguendo l’istinto (sfoGarmin) oppure correre in modo più calcolato (proroGarmin), con un allarme che gli fa notare quando si muove a vanvera (girovaGarmin). Gli esemplari più avanzati sono dotati di una sezione in cui, in caso di tappa noiosa, si può andar su Internet e navigare. Possono rivelarsi fondamentale in particolari fasi della corsa, come sullo sterrato, dove in caso di polverone permettono agli atleti di andare avanti in volo cieco: chi invece vola perché non vede una buca, è cieco e basta.


M come Marengo. Nel senso di Umberto, ciclista della Bardiani Csf Faizanè. Ha un nome importante, da re e da taglio di capelli. Ha un cognome da battaglia: è per quello che corre con la baionetta. Si ispira al Risorgimento e al compagno Battaglin. Ha un cognome che indica anche un tipo di conio di inizio Ottocento: per questioni anagrafiche, quando ti ripaga non lo fa con la stessa moneta. Piemontese, vive a Collegno, dove i suoi concittadini lo ricordano bene: durante il lockdown faceva le consegne in bici, gelati quando doveva allenarsi sulla velocità, spesa e pacchi quando c’era bisogno di lavorare sulla potenza. E’ il corridore ideale in un team che ha come principale divertimento quello di agitare la corsa: è il gioco di squadra. Siccome ha dichiarato ‘mi piace star fuori’, l’hanno preso alla lettera. E’ quello che in squadra al Giro è andato in fuga più di tutti, con oltre 400 chilometri all’attacco: nel giorno di riposo l’hanno portato a fare il tagliando. Scambiato per una Fiat Marengo, in officina si è sentito definire ‘un modello che purtroppo non fanno più’: l’ha preso come un complimento. Adesso che arrivano le grandi salite, la Bardiani Csf Faizanè cambierà strategia e correrà più coperta: quest’anno niente montagna, solo Marengo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024