L'ABC DI COSTA. ANCHE A BUGNO, DITELO CON I FIORELLI

GIRO D'ITALIA | 12/05/2021 | 16:10
di Angelo Costa

B come Bugno. Nel senso di Gianni, vincitore di un Giro e due Mondiali. Oggi elicotterista: come nello sport, continua a volare alto. Commentatore Rai lo scorso anno, è stato congedato in fretta: ci sta che gli girino un po’ le pale. Nella sua versione più recente, si presenta con una chioma da Re Leone, pur non essendo titolare del soprannome: è come se non fosse stato avvisato che il lockdown è finito ed è ora di uscire dalla foresta (di capelli). Col suo personalissimo lookdown rappresenta bene i ciclisti, dei quali è il leader mondiale: le misure di sicurezza (casco di capelli), i rischi in gara (caduta dei capelli), le inevitabili divisioni interne (frangia), le idee (colpi di luce) e le inevitabili concessioni (piega). Dato il suo prestigio, occupa una posizione stabile, meglio dire permanente. Quando affronta un tema importante spacca in due il capello, senza alcuna sfumatura: se è proprio il caso, la preferisce alta. E su certe tematiche non la tira per le lunghe: non ama che ci sia una coda. Meglio non farlo arrabbiare: specialmente ora, è dura tenergli testa quando ha un diavolo per capello. Ha gusti semplici, anche a tavola: pranza con un ciuffo di insalata, se va su carne o pesce li vuole alla piastra. Nella nuova veste di Gianni Bulbo, un occhio al Giro continua a darlo: gli è piaciuta l’impresa di Van der Hoorn, che dopo una lunga fuga ha vinto per un capello. Ma più di tutti apprezza uno dei nostri,  il fuggitivo Tagliani, detto Taglia: per lui quasi un consiglio.

F come Fiorelli. Nel senso di Filippo, velocista della Bardiani Csf Faizanè. Più che un velocista, come ha dimostrato col terzo posto nella prima tappa dura a Sestola: piazzato allo sprint, piazzato in salita, studia da uomo squadra, facendola da solo. Si nota perché è rosso di capelli ed è ben strutturato (è alto 1,83 e pesa 68 chili): la vera impresa l’ha fatta chi, in tv e sui giornali, è riuscito a non vederlo. Ventisei anni, alla seconda stagione da pro, viene da un comune alle porte di Palermo, Ficarazzi: in effetti vuole andare come un missile, il resto sono affari suoi. E’ educato, simpatico, ma non ha attitudini da showman: dalle sue parti di Fiorelli ce n’è già uno. Al ciclismo vero è arrivato tardi, già ventenne: prima giocava a basket, ma non gli piaceva sentir parlare dei cesti di Fiorelli. A dare una svolta alla sua vita è stata l’apertura di un negozio di bici sotto casa: fosse stata una ditta di spurgo fognature, gli sarebbe andata peggio. Ha iniziato con gli amatori, perché studiava lavorando come cameriere e viceversa, poi ha deciso di puntare su se stesso e si è trasferito al nord per diventar ciclista, pronto ad accettare fatica e sacrifici: si è presentato in modalità Fioretti. Dice di non avere ancora capito che razza di corridore sia, così i compagni lo chiamano Valverde, Sagan, a volte anche Visconti: siccome è in camera con lui, non ci casca. Intanto tiene alta la bandiera della Bardiani Csf Faizanè confermando la tendenza di casa Reverberi: di tanti modi per insegnare buon ciclismo, c’è anche quello di dirlo con i Fiorelli.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024