LA ARIES CYCLING PRONTA A PARTIRE: «SCATTA DALLA FRANCIA LA NOSTRA NUOVA AVVENTURA»

DILETTANTI | 11/02/2021 | 07:50
di Luca Galimberti

Aries Cycling inizierà a breve la sua terza stagione ciclistica tra i Dilettanti. Fondato a fine 2018, il sodalizio novarese di Gargallo sta crescendo e anno dopo anno, grazie all’impegno di patron Paolo Zanetta e delle persone che con lui hanno sposato il progetto, sta diventando un punto di riferimento per Under23 e Èlite piemontesi, lombardi, liguri e veneti.


«L’idea di costituire una squadra è nata quasi per gioco alla fine del 2018. Lo scopo era soprattutto consentire a cinque/sei atleti rimasti senza squadra di continuare l’attività, fare esperienza e mettersi in mostra», ricorda il Direttore Sportivo del team Andrea Pavani parlando con tuttobiciweb.


In un paio di stagioni gli atleti in squadra sono più che raddoppiati: quest’anno saranno tredici e tra loro ci sarà anche il 23enne giapponese Narumi Soh. L’allargamento della rosa non ha modificato la filosofia dell’equipe piemontese, come spiega il presidente Zanetta: «Il nostro obiettivo principale è sempre quello di permettere ai ragazzi di correre, proponendo loro un programma di gare vario, sfidante, che dia a tutti la possibilità di fare esperienza e mettersi in mostra. Naturalmente l’auspicio è quello di ottenere delle soddisfazioni anche in termini di risultato, ma le vittorie e piazzamenti non sono per noi una ossessione».

E ancora: «Nella nostra squadra non c’è un capitano unico, crediamo molto nel gruppo e vogliamo che i ragazzi siano uniti. Ogni atleta a turno deve avere la possibilità di “farsi vedere” e i compagni lo aiuteranno».

L’acquisizione di esperienza in gruppo passa anche attraverso la partecipazione a gare organizzate fuori dai confini nazionali e così, oltre al calendario italiano, i dirigenti di Aries Cycling hanno programmato anche attività internazionale.

«Il nostro focus sarà sul calendario italiano, in agenda però abbiamo già inserito competizioni in Francia, Svizzera e Spagna. I nostri corridori potranno confrontarsi così con colleghi e squadre di diverse nazioni su percorsi nuovi. In questo modo si troveranno maggiormente a loro agio quando, ci auguriamo, faranno il salto verso il professionismo» racconta il tecnico Pavani che da quest’anno sarà affiancato in ammiraglia da Silvano Sannazzaro.

Manca veramente poco al debutto in gara, lo sottolinea con entusiasmo il presidente: «Siamo pronti per la prima trasferta della stagione, dal 14 al 21 febbraio tutta la squadra sarà impegnata in due manifestazioni in Francia».  Infatti gli uomini di Aries Cycling faranno il loro debutto in gara alla Boucle Haut Var (14 – 18 febbraio); il 20 e 21 saranno invece impegnati nella due giorni di Aix en Provence.

Sabato 27 sarà il giorno del debutto italiano del team: i corridori porteranno sulle strade toscane della Firenze-Empoli le maglie giallonere disegnate e prodotte da Velo Plus su cui da quest’anno campeggia il nuovo main sponsor Cordioli Costruzioni.

Come succede dal 2019, anche quest’anno gli atleti di Aries Cycling pedaleranno sulle biciclette Cicli Lepontia di Giampaolo Cheula. Oltre ad essere fornitore ufficiale del team, l’ex professionista verbanese - oggi apprezzato tecnico di Androni Giocattoli Sidermec - segue con attenzione e passione l’attività della squadra portando la sua esperienza e i suoi consigli nella gestione di un team giovane ma ambizioso e, come abbiamo visto, in continua crescita.

Questi i componenti della squadra per il 2021: Federico Aimaro, Aronne Antonetti, Federico Baldassarre, Matteo Balestrini, Filippo Ghiron, Mattia Manfreda, Sho Narumi, Miki Scartezzini, Nicola Petitti, Damiano Valerio, Lorenzo Vecchi, Giovanni Vito, Christian Zanetta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024