L'ORA DEL PASTO. LA CARTA CANTA, LA CARTA CONTA

LIBRI | 16/12/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

Gli archivi dei giornali sono macchine del tempo. Ritagli, microfilm, schermate. Dal primo all’ultimo numero, dalla prima all’ultima pagina, dal titolo-vetrina alla notizia-pallino. La cronaca che diventa storia.


Gli archivi dei giornali regalano viaggi nel tempo. Lo svenimento di Dorando Pietri, sfinito dalla fatica, alla maratona olimpica di Londra 1908, il più celebre perdente dello sport. L’urlo di Marco Tardelli, rapito dalla sua stessa prodezza, il 2-0 del 3-1 finale ai Mondiali di calcio 1982.


Gli archivi dei giornali hanno la sacralità, il potere, la forza della memoria, e se non raggiungono la verità, e se non diventano letteratura, almeno le sfiorano. “La sua arroganza sul ring era splendida – Emanuela Audisio scriveva di Mike Tyson -. Una rabbia genuina, i sottotitoli non servivano. Un mostro attraente”.

La lunga premessa per arrivare, entrare e riemergere dagli archivi di “Tuttosport” e “Corriere dello Sport” (due macchine del tempo) con “Il nostro Bartali” (un viaggio nel tempo) e 226 pagine di libro (e il doppio di giornali) per recuperare, rileggere e riassaporare un fratello d’Italia, un padre della patria, un uomo di ferro.

Andrea Schiavon ha diviso la lunga esistenza di Bartali in 10 capitoli, fra Giri e Tour, fra Sanremo e Lombardia, fra classiche e tricolori, fra le pedalate per salvare gli ebrei perseguitati e i calvari per precedere Fausto Coppi. Ciascun capitolo ha un suo testo, gli altri sono la prefazione di Sergio Neri e la postfazione di Giancarlo Brocci. La ricchezza sta nelle paginate: che sono lezioni di storia del ciclismo, ma anche del giornalismo; che sono doveri di cronaca, ma anche diritti all’immaginazione. La carta canta, la carta conta.

Non è nostalgia, ma passione. Carlin su “Tuttosport” del 26 luglio 1948: “Se Girardengo è stato il più brillante e Binda il più classico, il più olimpico, Bartali è stato il più titanico dei nostri campioni”. Non è ironia, ma affetto. Didascalia sul “Littoriale” dell’8 maggio 1939: “L’incidente che ha privato Cinelli della maglia rosa. Il corridore della Frejus contempla malinconicamente la macchina tutta contorta e pensa che proprio questa non ci voleva”. Non è interpretazione, ma fedeltà. Intervista sul “Littoriale” del 20 aprile 1937: “Un conto è parlare e un conto fare fatti. Quando ti vedi davanti certe salite che par ti caschino addosso tanto son ripide, hai voglia a gridare: lì bisogna arrampicarsi, caro mio, e le parole non contano”. Non è scandalo per vendere, ma dettaglio per illuminare. Dietro le quinte su “Tuttosport” del 19 luglio 1948: al figlio – Andrea – che prima di partire gli disse “che idea hai avuto, papà, di andare a disputare il giro di Francia. Sei troppo vecchio e ti farai battere”, spedisce “un telegramma per il suo (come dice lui) monello: ‘Tuo papà è ancora in gamba’”.

* 15,90 più il prezzo del quotidiano

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024