L'ORA DEL PASTO. LA CARTA CANTA, LA CARTA CONTA

LIBRI | 16/12/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

Gli archivi dei giornali sono macchine del tempo. Ritagli, microfilm, schermate. Dal primo all’ultimo numero, dalla prima all’ultima pagina, dal titolo-vetrina alla notizia-pallino. La cronaca che diventa storia.


Gli archivi dei giornali regalano viaggi nel tempo. Lo svenimento di Dorando Pietri, sfinito dalla fatica, alla maratona olimpica di Londra 1908, il più celebre perdente dello sport. L’urlo di Marco Tardelli, rapito dalla sua stessa prodezza, il 2-0 del 3-1 finale ai Mondiali di calcio 1982.


Gli archivi dei giornali hanno la sacralità, il potere, la forza della memoria, e se non raggiungono la verità, e se non diventano letteratura, almeno le sfiorano. “La sua arroganza sul ring era splendida – Emanuela Audisio scriveva di Mike Tyson -. Una rabbia genuina, i sottotitoli non servivano. Un mostro attraente”.

La lunga premessa per arrivare, entrare e riemergere dagli archivi di “Tuttosport” e “Corriere dello Sport” (due macchine del tempo) con “Il nostro Bartali” (un viaggio nel tempo) e 226 pagine di libro (e il doppio di giornali) per recuperare, rileggere e riassaporare un fratello d’Italia, un padre della patria, un uomo di ferro.

Andrea Schiavon ha diviso la lunga esistenza di Bartali in 10 capitoli, fra Giri e Tour, fra Sanremo e Lombardia, fra classiche e tricolori, fra le pedalate per salvare gli ebrei perseguitati e i calvari per precedere Fausto Coppi. Ciascun capitolo ha un suo testo, gli altri sono la prefazione di Sergio Neri e la postfazione di Giancarlo Brocci. La ricchezza sta nelle paginate: che sono lezioni di storia del ciclismo, ma anche del giornalismo; che sono doveri di cronaca, ma anche diritti all’immaginazione. La carta canta, la carta conta.

Non è nostalgia, ma passione. Carlin su “Tuttosport” del 26 luglio 1948: “Se Girardengo è stato il più brillante e Binda il più classico, il più olimpico, Bartali è stato il più titanico dei nostri campioni”. Non è ironia, ma affetto. Didascalia sul “Littoriale” dell’8 maggio 1939: “L’incidente che ha privato Cinelli della maglia rosa. Il corridore della Frejus contempla malinconicamente la macchina tutta contorta e pensa che proprio questa non ci voleva”. Non è interpretazione, ma fedeltà. Intervista sul “Littoriale” del 20 aprile 1937: “Un conto è parlare e un conto fare fatti. Quando ti vedi davanti certe salite che par ti caschino addosso tanto son ripide, hai voglia a gridare: lì bisogna arrampicarsi, caro mio, e le parole non contano”. Non è scandalo per vendere, ma dettaglio per illuminare. Dietro le quinte su “Tuttosport” del 19 luglio 1948: al figlio – Andrea – che prima di partire gli disse “che idea hai avuto, papà, di andare a disputare il giro di Francia. Sei troppo vecchio e ti farai battere”, spedisce “un telegramma per il suo (come dice lui) monello: ‘Tuo papà è ancora in gamba’”.

* 15,90 più il prezzo del quotidiano

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024