TOKYO 2021, ALLA SCOPERTA DEI PERCORSI OLIMPICI. GALLERY

PROFESSIONISTI | 02/12/2020 | 08:14
di Francesca Monzone

Sarà all’ombra del monte Fuji che, dal 24 al 28 luglio, prenderanno il via le gare di ciclismo alle Olimpiadi di Tokyo, con la prova su strada maschile che aprirà le porte alle competizioni. Gli uomini percorreranno 244 km con 4.865 m di dislivello totale e le donne avranno un tracciato di 147 km con 2.692 m di dislivello.


Tra le novità di questa competizione a cinque cerchi, le zone di partenza e arrivo, che saranno diversi. Il percorso femminile si svolgerà nel territorio di Tokyo, mentre gli uomini attraverseranno tre prefetture diverse. La gara inizierà nel Parco Musashinonomori della Capitale, e gli uomini passeranno per le Prefetture di Kanagawa e Yamanashi, per dirigersi verso il traguardo al Fuji International Speedway nella Prefettura di Shizuoka.


Il percorso non è solo lungo, ma presenta salite e discese ripide, che renderanno il tracciato più difficile rispetto ai precedenti percorsi olimpici. Ci sarà subito tanta selezione, su un percorso che sarà reso affascinante dalle magnifiche vedute del monte Fuji, simbolo del Giappone, che potrà essere visto da molti punti del percorso. Le salite del percorso maschile saranno in totale tre, anche se ci sarà un piccolo strappo dopo la prima e l’ultima salita. Si inizierà a salire a circa 35 km dal via. Dopo 45 chilometri si arriverà in cima alla Doshi Road a quota 1121 m dove è posto il tunnel Yamabushi, ci saranno quindi 20 km pianeggianti per arrivare ad un breve muro fino al Passo di Kagosaka, che segnerà il 100° km di gara.

Da qui inizierà una lunga discesa che porterà ad un tratto pianeggiante, fino alla difficile salita di Fuji Sanroku, lunga 20 km con un dislivello di 1100 metri. Dai 1451 metri di Fuji Sanroku si andrà in picchiata fino al km 155, dove ci sarà l’ultimo tratto di pianura, prima di affrontare la salita più dura. Poco prima del km 200 si tornerà infatti a salire: saranno 600 i metri di dislivello che i corridori dovranno affrontare per arrivare al Passo Mikuni. Da qui, superato anche il Passo Kagosaka, ci sarà la discesa finale con gli ultimi chilometri pianeggianti che porteranno i corridori sul traguardo del Fuji International Speedway.

Per quanto riguarda la prova femminile ci saranno solo le due salite di Doshi Road e lo strappo al Passo di Kagosaka.

Anche la cronometro individuale sarà molto impegnativa e sicuramente non adatta a cronoman classici, con un circuito di 22,1 km da ripetere due volte per gli uomini, con una distanza totale di 42,2 km e un dislivello di 846 metri. Le donne affronteranno un solo giro del circuito, misurandosi quindi sulla distanza di 22,1 km con dislivello di 423 metri.

Al via ci saranno 130 uomini e 67 donne per la prova su strada, con Belgio, Italia, Colombia, Spagna, Francia e Paesi Bassi che avranno il numero maggiore di uomini per squadra, vale a dire 5. Non è facile fare i nomi per i favoriti perché il percorso sarà molto tecnico e adatto a quei corridori capaci di correre su tracciati misti, ma anche per scalatori. Per la prova maschile potrebbe esserci Alaphilippe con Van Aert, ma con le porte aperte anche a Roglic e Pogacar e per gli azzurri, il nostro Nibali con Ciccone. Nella prova femminile il faro della corsa sarà rappresentato dalla nazionale olandese con la campionessa olimpica uscente Anna van der Breggen, ma c'è da scommettere che le atlete italiane sapranno essere protagoniste, in particolare con Elisa Longo Borghini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Smettetela!!
2 dicembre 2020 08:46 Geomarino
Tuttobiciweb cercate di non esagerare con le finestre che si aprono automaticamente mentre si leggono gli articoli perché fareste presto a venire cancellati!!...buona giornata

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’irlandese Lara Gillespie conquista il successo nella Travers les Hauts-de-France 2025, gara disputata oggi sulla distanza di 127 chilometri. L’atleta in maglia UAE Team ADQ brinda alla prima vittoria stagionale anticipando la 18enne britannica della Movistar  Carys Lloyd e Eline...


Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024