TOKYO 2021, ALLA SCOPERTA DEI PERCORSI OLIMPICI. GALLERY

PROFESSIONISTI | 02/12/2020 | 08:14
di Francesca Monzone

Sarà all’ombra del monte Fuji che, dal 24 al 28 luglio, prenderanno il via le gare di ciclismo alle Olimpiadi di Tokyo, con la prova su strada maschile che aprirà le porte alle competizioni. Gli uomini percorreranno 244 km con 4.865 m di dislivello totale e le donne avranno un tracciato di 147 km con 2.692 m di dislivello.


Tra le novità di questa competizione a cinque cerchi, le zone di partenza e arrivo, che saranno diversi. Il percorso femminile si svolgerà nel territorio di Tokyo, mentre gli uomini attraverseranno tre prefetture diverse. La gara inizierà nel Parco Musashinonomori della Capitale, e gli uomini passeranno per le Prefetture di Kanagawa e Yamanashi, per dirigersi verso il traguardo al Fuji International Speedway nella Prefettura di Shizuoka.


Il percorso non è solo lungo, ma presenta salite e discese ripide, che renderanno il tracciato più difficile rispetto ai precedenti percorsi olimpici. Ci sarà subito tanta selezione, su un percorso che sarà reso affascinante dalle magnifiche vedute del monte Fuji, simbolo del Giappone, che potrà essere visto da molti punti del percorso. Le salite del percorso maschile saranno in totale tre, anche se ci sarà un piccolo strappo dopo la prima e l’ultima salita. Si inizierà a salire a circa 35 km dal via. Dopo 45 chilometri si arriverà in cima alla Doshi Road a quota 1121 m dove è posto il tunnel Yamabushi, ci saranno quindi 20 km pianeggianti per arrivare ad un breve muro fino al Passo di Kagosaka, che segnerà il 100° km di gara.

Da qui inizierà una lunga discesa che porterà ad un tratto pianeggiante, fino alla difficile salita di Fuji Sanroku, lunga 20 km con un dislivello di 1100 metri. Dai 1451 metri di Fuji Sanroku si andrà in picchiata fino al km 155, dove ci sarà l’ultimo tratto di pianura, prima di affrontare la salita più dura. Poco prima del km 200 si tornerà infatti a salire: saranno 600 i metri di dislivello che i corridori dovranno affrontare per arrivare al Passo Mikuni. Da qui, superato anche il Passo Kagosaka, ci sarà la discesa finale con gli ultimi chilometri pianeggianti che porteranno i corridori sul traguardo del Fuji International Speedway.

Per quanto riguarda la prova femminile ci saranno solo le due salite di Doshi Road e lo strappo al Passo di Kagosaka.

Anche la cronometro individuale sarà molto impegnativa e sicuramente non adatta a cronoman classici, con un circuito di 22,1 km da ripetere due volte per gli uomini, con una distanza totale di 42,2 km e un dislivello di 846 metri. Le donne affronteranno un solo giro del circuito, misurandosi quindi sulla distanza di 22,1 km con dislivello di 423 metri.

Al via ci saranno 130 uomini e 67 donne per la prova su strada, con Belgio, Italia, Colombia, Spagna, Francia e Paesi Bassi che avranno il numero maggiore di uomini per squadra, vale a dire 5. Non è facile fare i nomi per i favoriti perché il percorso sarà molto tecnico e adatto a quei corridori capaci di correre su tracciati misti, ma anche per scalatori. Per la prova maschile potrebbe esserci Alaphilippe con Van Aert, ma con le porte aperte anche a Roglic e Pogacar e per gli azzurri, il nostro Nibali con Ciccone. Nella prova femminile il faro della corsa sarà rappresentato dalla nazionale olandese con la campionessa olimpica uscente Anna van der Breggen, ma c'è da scommettere che le atlete italiane sapranno essere protagoniste, in particolare con Elisa Longo Borghini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Smettetela!!
2 dicembre 2020 08:46 Geomarino
Tuttobiciweb cercate di non esagerare con le finestre che si aprono automaticamente mentre si leggono gli articoli perché fareste presto a venire cancellati!!...buona giornata

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024