EUROPEI. DOPPIO ARGENTO PER QUARTETTI AZZURRI. LE VOCI DEI CT GALLERY

PISTA | 12/11/2020 | 19:10
di Danilo Viganò

È d’argento il quartetto dell’inseguimento femminile ai campionati Europei in pista: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni e Vittoria Guazzini hanno pedalato in 4.13.632 ma nulla hanno potuto contro le fortissime britanniche Josie Knight, Laura Kenny, Katie Archibald e Neah Evans (4.10.437).
Le azzurre hanno lottato con grande determinazione e, nonostante siano arrivate all’appuntamento continentale con una preparazione forzatamente imperfetta, hanno conquistato un risultato di prestigio. Terzo posto per l’Ucraina (4.33:833) che nella finalina ha battuto la Spagna (4.37.341).


Argento anche per il quartetto maschile composto da Francesco Lamon, Stefano Moro, Jonathan Milan e Gidas Umbri. Gli azzurri non sono riusciti a gestire la prova con Milan che ha staccato i due compagni di squadra e inevitabile è stato l’aggancio da parte del quartetto russo - composto da Aleksandr Dubchenko, Lev Gonov, Nikita Bersenev e Alexander Evtushenko - che ha conquistato l’oro. Il bronzo è andato alla Svizzera che, con il tempo di 3.55.051, ha avuto la meglio sul quartetto della Bielorussia (4.00.372).


Il ct Dino Salvoldi è soddisfatto: «Oggi abbiamo raggiunto il massimo degli obiettivi di giornata alla nostra portata, visto che abbiamo conquistato l’argento con il record italiano del quartetto e l’argento con Rachele Barbieri. L’unico rammarico resta il mancato accesso alla semifinale di Miriam Vece, ma non ne facciamo un dramma e impariamo: cercheremo di essere più aggressivi anche nella velocità».

A sua volta Marco Villa analizza la prova dei suoi quartettisti: «Abbiamo perso una finale nella quale abbiamo creduto fino alla fine. Purtroppo abbiamo pagato la mancanza di sincronismo: Lamon ha speso tropo all’inizio e non è al top della condizione, Milan ha spinto troppo nella progressione, ma sapevamo che i tempi di entrata in azione non avrebbero potuto essere perfetti. Ci abbiamo provato, i russi stanno sperimentando  - partendo con un kilometrista che lancia fortissimo il quartetto e poi si rialza - e noi abbiamo provato ad attaccarli. Sono stati più bravi di noi».

Infine il Cassani pensiero: «Brava Rachele Barbieri, bravissime le ragazze del quartetto che hanno corso a tempo di record, in campo maschile ci è mancato qualcosa ma l’inserimento di Moro e di Gidas Umbri è stato molto importante e l'argento è un risultato che conta».

Domani saranno assegnati i titoli dell’Omnium con Elisa Balsamo e Francesco Lamon in corsa, dell’inseguimento individuale donne con le azzurre Martina Alzini e Silvia Valsecchi e della velocità (nessun azzurro). Ricordiamo che i CT, nel rispetto del regolamento, possono effettuare dei cambi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024