EUROPEI. DOPPIO ARGENTO PER QUARTETTI AZZURRI. LE VOCI DEI CT GALLERY

PISTA | 12/11/2020 | 19:10
di Danilo Viganò

È d’argento il quartetto dell’inseguimento femminile ai campionati Europei in pista: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Chiara Consonni e Vittoria Guazzini hanno pedalato in 4.13.632 ma nulla hanno potuto contro le fortissime britanniche Josie Knight, Laura Kenny, Katie Archibald e Neah Evans (4.10.437).
Le azzurre hanno lottato con grande determinazione e, nonostante siano arrivate all’appuntamento continentale con una preparazione forzatamente imperfetta, hanno conquistato un risultato di prestigio. Terzo posto per l’Ucraina (4.33:833) che nella finalina ha battuto la Spagna (4.37.341).


Argento anche per il quartetto maschile composto da Francesco Lamon, Stefano Moro, Jonathan Milan e Gidas Umbri. Gli azzurri non sono riusciti a gestire la prova con Milan che ha staccato i due compagni di squadra e inevitabile è stato l’aggancio da parte del quartetto russo - composto da Aleksandr Dubchenko, Lev Gonov, Nikita Bersenev e Alexander Evtushenko - che ha conquistato l’oro. Il bronzo è andato alla Svizzera che, con il tempo di 3.55.051, ha avuto la meglio sul quartetto della Bielorussia (4.00.372).


Il ct Dino Salvoldi è soddisfatto: «Oggi abbiamo raggiunto il massimo degli obiettivi di giornata alla nostra portata, visto che abbiamo conquistato l’argento con il record italiano del quartetto e l’argento con Rachele Barbieri. L’unico rammarico resta il mancato accesso alla semifinale di Miriam Vece, ma non ne facciamo un dramma e impariamo: cercheremo di essere più aggressivi anche nella velocità».

A sua volta Marco Villa analizza la prova dei suoi quartettisti: «Abbiamo perso una finale nella quale abbiamo creduto fino alla fine. Purtroppo abbiamo pagato la mancanza di sincronismo: Lamon ha speso tropo all’inizio e non è al top della condizione, Milan ha spinto troppo nella progressione, ma sapevamo che i tempi di entrata in azione non avrebbero potuto essere perfetti. Ci abbiamo provato, i russi stanno sperimentando  - partendo con un kilometrista che lancia fortissimo il quartetto e poi si rialza - e noi abbiamo provato ad attaccarli. Sono stati più bravi di noi».

Infine il Cassani pensiero: «Brava Rachele Barbieri, bravissime le ragazze del quartetto che hanno corso a tempo di record, in campo maschile ci è mancato qualcosa ma l’inserimento di Moro e di Gidas Umbri è stato molto importante e l'argento è un risultato che conta».

Domani saranno assegnati i titoli dell’Omnium con Elisa Balsamo e Francesco Lamon in corsa, dell’inseguimento individuale donne con le azzurre Martina Alzini e Silvia Valsecchi e della velocità (nessun azzurro). Ricordiamo che i CT, nel rispetto del regolamento, possono effettuare dei cambi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024