IMOLA MONDIALE: PERCORSI STABILI, UN NUOVO PARCO ALLA RIVAZZA E UN NUOVO IMPIANTO FUORISTRADA

NEWS | 07/11/2020 | 07:55
di Angelo Costa

Non è finito il Mondiale di Imola, almeno nel ciclismo: la prospettiva che questa diventi la città della bici è fondatissima. In rampa di lancio c’è l’idea di trasformare i tracciati iridati in percorsi stabili per chiunque vi voglia pedalare: sia il circuito che ha ospitato l’edizione 2020, con la salita che è già diventata Cima Gallisterna, che quello dei Tre Monti, dove Adorni ha vinto l’iride nel 1968, verranno segnalati in modo da consentire agli appassionati della zona e a quelli che arriveranno da lontano di percorrere le strade dei campioni, attraversando paesaggi spettacolari.


E’ un’idea che il ct azzurro Davide Cassani e lo staff della Nuova Placci, alla quale si deve la parte organizzativa della recente rassegna iridata, hanno già condiviso col sindaco imolese Marco Panieri e col suo collega di Riolo Terme, Alfonso Nicolardi: tra il dire e il fare, c’è di mezzo soltanto il tempo tecnico per realizzare le frecce con le indicazioni stradali.


Un po’ quel che è accaduto sulle strade bianche di Romagna, sede di una giovane e bellissima manifestazione per dilettanti: grazie alla segnaletica, sono numerosi gli amatori che frequentano quelle zone, confermando il valore turistico e non solo sportivo dell'offerta ciclistica.

Mentre si prospetta l’idea di due circuiti stabili e si studia un parco della bici alla Rivazza, con strutture e percorsi di avvicinamento al ciclismo, Imola ha già scoperto un nuovo impianto riservato al fuoristrada. L’ha ideato e realizzato Mauro Calzoni, tecnico di lungo corso e collaboratore stretto di Michele Coppolillo con i dilettanti della Regione: su un terreno di quasi 5 mila metri quadrati di sua proprietà, nella zona del parco della Tozzona, ha ricavato una pista e tracciati vari per mountain bike, enduro e salti dove avviare i bambini all’attività sotto la guida di istruttori qualificati.

Con la sua società, l’Appennino Bike, ha già raggiunto un’ottantina di iscritti, ai quali in futuro sarà concessa la possibilità di provare il ciclismo su strada: è lo stesso percorso che, in tempi recenti, hanno fatto atleti di rango mondiale, come Wout Van Aert, l’ex iridato del cross che sulle strade di Imola ha centrato a fine settembre due argenti, a cronometro e su strada. Che proprio a Imola l’Italia possa sperimentare questa ricetta è una felice coincidenza.

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024