IMOLA MONDIALE: PERCORSI STABILI, UN NUOVO PARCO ALLA RIVAZZA E UN NUOVO IMPIANTO FUORISTRADA

NEWS | 07/11/2020 | 07:55
di Angelo Costa

Non è finito il Mondiale di Imola, almeno nel ciclismo: la prospettiva che questa diventi la città della bici è fondatissima. In rampa di lancio c’è l’idea di trasformare i tracciati iridati in percorsi stabili per chiunque vi voglia pedalare: sia il circuito che ha ospitato l’edizione 2020, con la salita che è già diventata Cima Gallisterna, che quello dei Tre Monti, dove Adorni ha vinto l’iride nel 1968, verranno segnalati in modo da consentire agli appassionati della zona e a quelli che arriveranno da lontano di percorrere le strade dei campioni, attraversando paesaggi spettacolari.


E’ un’idea che il ct azzurro Davide Cassani e lo staff della Nuova Placci, alla quale si deve la parte organizzativa della recente rassegna iridata, hanno già condiviso col sindaco imolese Marco Panieri e col suo collega di Riolo Terme, Alfonso Nicolardi: tra il dire e il fare, c’è di mezzo soltanto il tempo tecnico per realizzare le frecce con le indicazioni stradali.


Un po’ quel che è accaduto sulle strade bianche di Romagna, sede di una giovane e bellissima manifestazione per dilettanti: grazie alla segnaletica, sono numerosi gli amatori che frequentano quelle zone, confermando il valore turistico e non solo sportivo dell'offerta ciclistica.

Mentre si prospetta l’idea di due circuiti stabili e si studia un parco della bici alla Rivazza, con strutture e percorsi di avvicinamento al ciclismo, Imola ha già scoperto un nuovo impianto riservato al fuoristrada. L’ha ideato e realizzato Mauro Calzoni, tecnico di lungo corso e collaboratore stretto di Michele Coppolillo con i dilettanti della Regione: su un terreno di quasi 5 mila metri quadrati di sua proprietà, nella zona del parco della Tozzona, ha ricavato una pista e tracciati vari per mountain bike, enduro e salti dove avviare i bambini all’attività sotto la guida di istruttori qualificati.

Con la sua società, l’Appennino Bike, ha già raggiunto un’ottantina di iscritti, ai quali in futuro sarà concessa la possibilità di provare il ciclismo su strada: è lo stesso percorso che, in tempi recenti, hanno fatto atleti di rango mondiale, come Wout Van Aert, l’ex iridato del cross che sulle strade di Imola ha centrato a fine settembre due argenti, a cronometro e su strada. Che proprio a Imola l’Italia possa sperimentare questa ricetta è una felice coincidenza.

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024