IMOLA MONDIALE: PERCORSI STABILI, UN NUOVO PARCO ALLA RIVAZZA E UN NUOVO IMPIANTO FUORISTRADA

NEWS | 07/11/2020 | 07:55
di Angelo Costa

Non è finito il Mondiale di Imola, almeno nel ciclismo: la prospettiva che questa diventi la città della bici è fondatissima. In rampa di lancio c’è l’idea di trasformare i tracciati iridati in percorsi stabili per chiunque vi voglia pedalare: sia il circuito che ha ospitato l’edizione 2020, con la salita che è già diventata Cima Gallisterna, che quello dei Tre Monti, dove Adorni ha vinto l’iride nel 1968, verranno segnalati in modo da consentire agli appassionati della zona e a quelli che arriveranno da lontano di percorrere le strade dei campioni, attraversando paesaggi spettacolari.


E’ un’idea che il ct azzurro Davide Cassani e lo staff della Nuova Placci, alla quale si deve la parte organizzativa della recente rassegna iridata, hanno già condiviso col sindaco imolese Marco Panieri e col suo collega di Riolo Terme, Alfonso Nicolardi: tra il dire e il fare, c’è di mezzo soltanto il tempo tecnico per realizzare le frecce con le indicazioni stradali.


Un po’ quel che è accaduto sulle strade bianche di Romagna, sede di una giovane e bellissima manifestazione per dilettanti: grazie alla segnaletica, sono numerosi gli amatori che frequentano quelle zone, confermando il valore turistico e non solo sportivo dell'offerta ciclistica.

Mentre si prospetta l’idea di due circuiti stabili e si studia un parco della bici alla Rivazza, con strutture e percorsi di avvicinamento al ciclismo, Imola ha già scoperto un nuovo impianto riservato al fuoristrada. L’ha ideato e realizzato Mauro Calzoni, tecnico di lungo corso e collaboratore stretto di Michele Coppolillo con i dilettanti della Regione: su un terreno di quasi 5 mila metri quadrati di sua proprietà, nella zona del parco della Tozzona, ha ricavato una pista e tracciati vari per mountain bike, enduro e salti dove avviare i bambini all’attività sotto la guida di istruttori qualificati.

Con la sua società, l’Appennino Bike, ha già raggiunto un’ottantina di iscritti, ai quali in futuro sarà concessa la possibilità di provare il ciclismo su strada: è lo stesso percorso che, in tempi recenti, hanno fatto atleti di rango mondiale, come Wout Van Aert, l’ex iridato del cross che sulle strade di Imola ha centrato a fine settembre due argenti, a cronometro e su strada. Che proprio a Imola l’Italia possa sperimentare questa ricetta è una felice coincidenza.

da Il Resto del Carlino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


Continua il grande autunno del ciclismo sulle strade italiane: oggi è il giorno del Trofeo Matteotti, classica abruzzese che celebra la sua edizione numero 77. per seguire il racconto in diretta dell'intera corsa a partrire dalle 12.30 CLICCA QUI Il...


Lo sport come veicolo sociale, ma anche di solidarietà. Chiunque si impegni a portare i ragazzi - siano questi ragazzi e o ragazze - su un prato o in una palestra, in una pista o su campi da tennis svolge...


Il Comitato Organizzatore Locale dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI Montréal 2026, in programma dal 20 al 27 settembre 2026, ha presentato ieri i tracciati delle attesissime gare in linea Élite uomini e donne. L’annuncio arriva mentre...


Dopo quindici stagioni ai massimi livelli, Adrien Petit è pronto al passo d'addio. A 35 anni, il corridore di Arras disputerà la sua ultima gara martedì 7 ottobre, affrontando la Binche-Chimay-Binche, una corsa cara all'Intermarché-Wanty nella quale è salito due...


Doppiette di Piemonte e Veneto alla 18ª Coppa si Sera per Esordienti, che ha chiuso la prima giornata dell'intenso weekend di gare di Borgo Valsugana, dove domani (domenica 14 settembre) saranno protagonisti gli Allievi della 57ª Coppa d’Oro. La tricolore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024