TOSCANA. LA PREOCCUPAZIONE DELLE SOCIETA' ELITE E UNDER 23 PER IL 2021

DILETTANTI | 06/11/2020 | 09:08
di Antonio Mannori

Preoccupate le società dilettantistiche Elite e Under 23 della Toscana per l’attività futura. Al Ristorante Gli Alberi a Carraia di Calenzano si è tenuta a tale proposito un ritrovo conviviale di fine stagione, presenti le società Polisportiva Tripetetolo, Etruria Team Sestese Amore & Vita, Team Malmantile La Seggiola, Maltinti Lampadari Banca Cambiano, Mastromarco Sensi Nibali, U.C. Pistoiese, Petroli Firenze Hopplà, Futura Team, mentre erano assenti il Gragnano Sporting Club ed il Team Regolo. In merito all’incontro reso noto un comunicato.


“Durante il convivio si è esaminato quanto successo nel breve periodo della stagione 2020, ed è stato apprezzato lo sforzo di tanti organizzatori che nonostante le difficoltà nel rispettare i protocolli Anticovid non hanno mollato permettendo agli atleti una discreta attività nel periodo Agosto/Ottobre. Certamente per le società, già provate economicamente per il momento che stiamo attraversando – prosegue la nota - con la conseguente perdita di alcuni sponsor, è stato pesante partecipare alle gare senza ricevere alcun rimborso e/o pernottamenti; l’augurio è che questo periodo passi in fretta e si possa tornare a livelli normali definendo magari un rimborso minimo per ogni gara e/o pernottamento per le gare fuori regione.


In merito ad alcune novità sull’attività degli Elite/Under23 quella che ha fatto sorgere preoccupazioni e perplessità è quella che prevede nel
2021 la trasformazione della quasi totalità delle gare regionali in gare nazionali (potranno restare regionali solo le gare in circuito fino a 8 km. di lunghezza), dette preoccupazioni sono dovute dal regolamento che prevede un minimo di quattro partenti ed un massimo di sette per società, costringendo chi non ha la possibilità di partecipare a due gare nella stessa giornata a scegliere fra i propri atleti chi deve gareggiare e chi deve stare a casa, situazione che - dovendola affrontare settimanalmente - a lungo andare potrebbe diventare una scelta poco simpatica da fare e che può minare l’armonia nella squadra. Da verificare anche il costo e le maggiori incombenze delle gare nazionali che potrebbero gravare su chi organizza, magari facendo desistere alcuni di loro ad andare avanti perchè da troppo tempo ormai al limite delle proprie risorse economiche, a questa proposito c’è la volontà di organizzare quanto prima una riunione con tutti gli organizzatori di gare ciclistiche Elite/Under23”.

Al termine della riunione è pertanto emersa la necessità di trovare una figura che rappresenti tutte le società dilettantistiche presso il Comitato Regionale della Toscana, la Federazione Ciclistica Italiana, la Commissione Tecnica Regionale e quella nazionale per seguire da vicino l’evolversi delle varie situazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Eccola finalmente la prima vittoria italiana nella Eroica Juniores, la prova internazionale con partenza da Siena ed arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino. Protagonista meraviglioso il promettente umbro Mattia Proietti Gagliardoni del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024