L'ABC DI COSTA. I SERVIZI DI HONORE', L'ESTATE DI BRANDON

GIRO D'ITALIA | 18/10/2020 | 17:14
di Angelo Costa

H come Honorè. Nel senso di Mikkel Frolich, ciclista danese della Deceunink. Frolich è il cognome del padre, non il titolo di un film Disney. Non viene mai citato (Frolich, non Disney): lo chiamano solo Honorè, forse perché dei suoi nonni era quello che correva in bici. Non è un ciclista come gli altri: parla una decina di lingue, ovviamente non tutte assieme. Viaggia con una valigia di libri: per questo, ha lasciato a casa tutti i vestiti. E’ aggiornato su tutto: non gli sfugge nulla, dall’ennesima pensata di Trump all’ultimo strafalcione di Sgarbozza. E’ un fedelissimo di Almeida: lo protegge in pianura, gli tira le volate, lo scorta in salita, gli rimbocca le coperte in camera. Quando gli chiedono se gli pesi tutto questo lavoro, risponde secco: sono Honorè. Prima della crono di Valdobbiadene gli hanno detto che avrebbe potuto lavorare per sé, così ne ha approfittato per chiedere alla fidanzata Marilisa di sposarlo: penserà lui alla torta nuziale. Lo ha fatto vestendo il body aerodinamico e col caschetto in testa: in certi momenti bisogna essere veloci. Siccome col Giro era passato da Treviso anche un anno fa, c’è preoccupazione fra i parenti: la prima volta ha salutato la fidanzata, la seconda l’ha chiesta in moglie, chissà cosa partorirà alla terza. Prima del Giro ha corso il mondiale a Imola, dove è stato fermato contro il suo volere per aver fatto più di quanto gli era stato chiesto: è proprio vero che c’è del marcio in Danimarca. Dopo il Giro ha promesso di tornare a Imola, stavolta per aiutare un frantoio nella raccolta delle olive: per prepararsi, farà in modo che per Almeida fili tutto liscio come l’olio.


M come McNulty. Nel senso di Brandon, ciclista statunitense della Uae. Ventidue anni, al primo grande giro ha già messo il naso nelle zone alte: un altro della generazione ‘subito e tutto’. Ha la stessa età di Pogacar e Almeida, di Hirschi e del Bernal che ha vinto il Tour: vien da chiedersi cosa stessero facendo le mamme italiane alla fine del secolo scorso. Viene dall’Arizona, l’unico stato americano senza l’ora legale: è lì che ha imparato a recuperare tempo. Deve tutto alla crono, specialità nella quale è stato iridato da juniores: è lì che ha imparato a non perder tempo. Anche nella vita, non spreca un istante: per questo detesta il giorno di riposo. Ha un cognome da sandwich, non stonerebbe nel menu McDonald fra il McBacon e il McNuggets. Da cinque anni è legatissimo a una ciclista, Summer Moak: quando rivela di amare l’Estate, non parla di stagioni, si riferisce a lei. La rivedrà domenica, dopo quattro mesi: star da solo è un modo per preparare le crono. E’ il classico bravo ragazzo uscito dal college, educato e silenzioso, di quelli che non ti accorgi di avere: quando lasciando l’albergo, i suoi tecnici regolarmente controllano di non esserselo scordato. E’ soprattutto un ciclista che migliora sempre e merita attenzione: come tutti quelli che restano vicini al bersaglio, è un atleta che ha delle mire.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024