L'ABC DI COSTA. I SERVIZI DI HONORE', L'ESTATE DI BRANDON

GIRO D'ITALIA | 18/10/2020 | 17:14
di Angelo Costa

H come Honorè. Nel senso di Mikkel Frolich, ciclista danese della Deceunink. Frolich è il cognome del padre, non il titolo di un film Disney. Non viene mai citato (Frolich, non Disney): lo chiamano solo Honorè, forse perché dei suoi nonni era quello che correva in bici. Non è un ciclista come gli altri: parla una decina di lingue, ovviamente non tutte assieme. Viaggia con una valigia di libri: per questo, ha lasciato a casa tutti i vestiti. E’ aggiornato su tutto: non gli sfugge nulla, dall’ennesima pensata di Trump all’ultimo strafalcione di Sgarbozza. E’ un fedelissimo di Almeida: lo protegge in pianura, gli tira le volate, lo scorta in salita, gli rimbocca le coperte in camera. Quando gli chiedono se gli pesi tutto questo lavoro, risponde secco: sono Honorè. Prima della crono di Valdobbiadene gli hanno detto che avrebbe potuto lavorare per sé, così ne ha approfittato per chiedere alla fidanzata Marilisa di sposarlo: penserà lui alla torta nuziale. Lo ha fatto vestendo il body aerodinamico e col caschetto in testa: in certi momenti bisogna essere veloci. Siccome col Giro era passato da Treviso anche un anno fa, c’è preoccupazione fra i parenti: la prima volta ha salutato la fidanzata, la seconda l’ha chiesta in moglie, chissà cosa partorirà alla terza. Prima del Giro ha corso il mondiale a Imola, dove è stato fermato contro il suo volere per aver fatto più di quanto gli era stato chiesto: è proprio vero che c’è del marcio in Danimarca. Dopo il Giro ha promesso di tornare a Imola, stavolta per aiutare un frantoio nella raccolta delle olive: per prepararsi, farà in modo che per Almeida fili tutto liscio come l’olio.


M come McNulty. Nel senso di Brandon, ciclista statunitense della Uae. Ventidue anni, al primo grande giro ha già messo il naso nelle zone alte: un altro della generazione ‘subito e tutto’. Ha la stessa età di Pogacar e Almeida, di Hirschi e del Bernal che ha vinto il Tour: vien da chiedersi cosa stessero facendo le mamme italiane alla fine del secolo scorso. Viene dall’Arizona, l’unico stato americano senza l’ora legale: è lì che ha imparato a recuperare tempo. Deve tutto alla crono, specialità nella quale è stato iridato da juniores: è lì che ha imparato a non perder tempo. Anche nella vita, non spreca un istante: per questo detesta il giorno di riposo. Ha un cognome da sandwich, non stonerebbe nel menu McDonald fra il McBacon e il McNuggets. Da cinque anni è legatissimo a una ciclista, Summer Moak: quando rivela di amare l’Estate, non parla di stagioni, si riferisce a lei. La rivedrà domenica, dopo quattro mesi: star da solo è un modo per preparare le crono. E’ il classico bravo ragazzo uscito dal college, educato e silenzioso, di quelli che non ti accorgi di avere: quando lasciando l’albergo, i suoi tecnici regolarmente controllano di non esserselo scordato. E’ soprattutto un ciclista che migliora sempre e merita attenzione: come tutti quelli che restano vicini al bersaglio, è un atleta che ha delle mire.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


Yoeri Havik e Jules Hesters rimangono al comando della classifica della Sei Giorni di Gand dopo la seconda serata. Tuttavia, il duo olandese-belga non può ancora considerarsi fortunato: altre due coppie lo seguono nella stessa manche. L’olandese ed il belga...


La passione per lo sport, l’emozione dei grandi campioni e il desiderio di fare del bene si incontrano ancora una volta con BEKING 2025. La Charity Auction torna quest’anno con un’edizione imperdibile, pronta a sorprendere gli appassionati e i sostenitori...


L'appuntamento con Radiocorsa torna questa sera alle 19 su Raisport con tanti ospiti per parlare di ciclismo a tutto tondo. Con Filippo Baroncini, rientrato in UAE dopo il terribile incidente al Giro di Polonia; con Mattia Gaffuri, passato, a 26...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Domenica è in programma la trentacinquesima festa dell’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti presieduta dal dinamico Gianfranco Cavallo. La fase mattutina prevede ritrovo alle ore 10 davanti al monumento dedicato al Campionissimo Fausto Coppi in Corso Casale a Torino. Ad onorare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024