L'ABC DI COSTA. KELDERMAN, L'UOMO INVISIBILE

GIRO D'ITALIA | 17/10/2020 | 17:09
di Angelo Costa

K come Kelderman. Nel senso di Wilco, corridore olandese. Uno dei più temuti in questo Giro, pur non vincendo una corsa da quattro anni e non essendo mai salito su un podio in una corsa a tappe: o le assenze giocano per lui o gode di fiducia illimitata. Ventinove anni, è catalogato passista scalatore, ma in carriera ha vinto quasi solo crono: qualcosa non funziona, non in lui ma in chi cataloga. Il suo cognome significa cantina, ma non risulta sia un bevitore né che collezioni vino: al massimo va in cantina, cioè cala di tono. A quanto risulta, Wilco non è un omaggio ad una nota rock band americana, ma c’è il sospetto sia un diminutivo: sta per Wil Coyote, forse perché come il popolare fumetto è abituato ad inseguire. Da buon olandese, ama correre nel vento e disprezza chi corre col Ventolin. E’ l’uomo invisibile di questo Giro, in corsa non si vede mai: quando i compagni si sentono dire di star vicini a Wilco, pensano a uno scherzo o a una caccia al tesoro. Di quelli che lo scortano, il più presente è l’australiano Hindley: per trovare il suo capitano, si è fatto prestare dai Ris il luminol, un evidenziatore di tracce. Secondo in classifica quasi all’insaputa, soprattutto sua, Kelderman continua a pedalare restando trasparente: in un Giro fin qui disegnato dalla jella, fra tombini, borracce, transenne che volano e Covid, la miglior tattica è non farsi vedere.


S come squadra. Nel senso di team. Non di strumento da disegno, con angoli da 30 gradi in su, anche se questo Giro non raggiunge simili temperature. Il problema nasce quando a capo di una formazione mettono un geometra: per confonderlo, basta dirgli di usar meglio la squadra. In genere è un gruppo unito, anche se non sempre va allo stesso passo: davanti all’emergenza Covid si è visto che ci sono squadre a due velocità e squadre che fanno retromarcia. Ne esistono di vari tipi, comprese quelle disposte ad aiutare gli altri (squadra di soccorso) o rapide a risolvere la corsa (squadra di pronto intervento). Ognuno è libero di farsi la sua: se è stanco dei ciclisti, può provare con i cestisti, i calciatori o anche gli elettricisti e i minatori. C’è chi allestisce squadroni, chi si accontenta di squadrette: il problema nasce quando si mette in piedi una squadraccia, perché si incorre nel reato di apologia. Chi lo fa va messo in squadra, perché scombussolato, cioè fuori squadra, e può spazientire gli altri, cioè farli uscire di squadra. Si distinguono in base al rendimento: c’è la squadra che vola (squadra aerea) e quella che puntualmente affonda (squadra navale). Poi c’è la task force, dedita a missioni speciali: la Rai ha una particolare squadra di inviati in moto, pronti a descrivere ciò che ha appena visto il telespettatore, col quale fanno squadra. Dopo una corsa vinta, la squadra va ringraziata sempre: quando ha tirato la volata, quando ha fatto il forcing in salita, quando si è subito dispersa per le valli e la cercano con i cani. Il miglior ringraziamento resta comunque offrire una bella bevuta in albergo, brindando a spumante o con un superalcolico: quel che si dice spirito di squadra. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024