RIAPERTO IL COLLE DELL'AGNELLO, MA LA SALITA E IL SESTRIERE SONO MONITORATI COSTANTEMENTE

GIRO D'ITALIA | 08/10/2020 | 12:44
di Francesca Monzone

Il Giro d’Italia in versione autunnale inizia a far vedere le sue differenze. Ci sono pioggia, vento e nebbia, ma il problema principale sono le temperature basse che fanno soffrire i corridori, in particolare quando piove e si scende.


Oltre alla pioggia c’è il rischio neve e il Colle dell’Agnello, dove la corsa rosa dovrebbe passare il 24 ottobre, per la penultima tappa, è stato riaperto solo oggi ma rimane un sorvegliato speciale. Per quanto riguarda le temperature, già ieri nella quinta frazione dalla partenza all’arrivo ci sono stati 13° di differenza, non pochi considerando anche la pioggia che ha reso il tutto più difficile.


A spiegare le sensazioni ieri in corsa, è stato l’ex campione del mondo Peter Sagan che, dopo la cerimonia per la maglia ciclamino, ha fatto notare come in corsa la temperatura si abbassi di molti gradi e che, in caso di pioggia nelle zone di montagna, il freddo percepito sia anche superiore. «La corsa è andata abbastanza bene ieri. Siamo ad ottobre e il tempo cambia rapidamente. Siamo partiti da Mileto senza pioggia e con una temperatura di 20° - ha spiegato l’ex campione iridato – stavamo bene, ma arrivati sul traguardo la temperatura era di 7° e noi eravamo bagnati, quindi effettivamente il freddo nell'ultima parte della corsa si sentiva».

Le temperature che avvertono gli atleti non sono sempre reali, perché poi subentra il fattore percezione, che può variare ad esempio in caso di pioggia. Per tanto se il termometro segna 7, con la pioggia il corridore avrà una percezione pari a 2°. Si inizia a salire e ad andare sempre di più incontro all’autunno, con le temperature che si abbassano e la neve che scende. La terza settimana di gara, sotto questo punto di vista, sarà molto difficile e i problemi legati alla chiusura delle strade sono già iniziati. Le tappe che preoccupano di più sono quelle con arrivo ai laghi di Cancano il 22 ottobre e quella del 24 con arrivo al Sestriere. Nella prima si passerà lo Stelvio a quota 2758 metri con traguardo al Lago di Cancano a quota 1937, ma più complicato sarà il passaggio della penultima tappa, dove per tre volte si salirà sopra i 2000 metri. Da Alba al Sestriere si affronterà subito il Colle dell’Agnello a 2744 metri d’altitudine. Per salire su questo colle bisognerà percorrere la sp 251 che porta oltre il confine italiano: questa strada, come detto, è stata riaperta soltanto oggi dopo 5 giorni di chiusura, perché una bufera di neve, non insolita in questa stagione, aveva ricoperto abbondantemente la strada.

La sorveglianza è stata affidata alla Protezione Civile di Saluzzo che attualmente, nel suo territorio, segnala la chiusura totale o parziale di 10 strade interessate da neve e ghiaccio, con aggiornamenti in tempo reale. Chiamando la centrale operativa di Saluzzo, viene spiegato che la provinciale che porta al Colle dell’Agnello è stata riaperta questa mattina dopo che, con un’ordinanza, era stata chiusa la scorsa settimana. Viene sottolineato che se sulla sp251 la chiusura era stata fatta per abbondante neve, le altre strade sono state chiuse per rischio frane e valanghe e per lo straripare dei fiumi. Giustamente ci informano che questa è la stagione in cui si manifestano episodi come questi, e che per tanto non sono da considerare anomali e che man mano che i giorni passeranno aumenterà il rischio mal tempo.

Già martedì c’è stato un incontro con l’Amministrazione Comunale del Sestriere guidata dal Sindaco Gianni Poncet, che ha chiamato a raccolta tutti coloro che lavoreranno dietro le quinte dell'evento, ovvero il territorio dell’Unione Comuni Olimpici che condividerà, insieme a Sestriere, la ventesima tappa della corsa rosa. In questo caso, ad essere sotto controllo sarà la SS23 che sale da Cesana Torinese attraversando l’abitato della frazione di Champlas du Col sino a raggiungere il traguardo che sarà posto di fronte a Casa Olimpia Sestriere intorno alle ore 17, quando le temperature avranno già iniziato ad abbassarsi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024