GLI AZZURRI CAMILLA ALESSIO E DAVIDE MARTINELLI NELLA CRONOMETRO DEDICATA A “DAVIDE NEL CUORE”

NEWS | 10/08/2020 | 16:20
di Francesco Coppola

Anche questa volta il Gran Premio Nazionale FWR Baron, giunto all'8^ edizione e abbinato al 4° Trofeo Città di San Martino di Lupari, non ha deluso le aspettative e si è confermato un autentico trampolino di lancio per gli atleti che ambiscono a raggiungere importanti traguardi. Ad aggiudicarsi questa volta l'attesissimo appuntamento è stato il 18enne friulano di Pordenone, Alessio Portello portacolori del team trevigiano Borgo Molino Rinascita Ormelle. 


La competizione, alla quale hanno partecipato 175 corridori, ha avuto un gustoso antipasto grazie alla cronometro individuale che ha visto opposti le portacolori del BePink, la padovana e beniamina di casa Camilla Alessio e la rappresentante della Repubblica Ceca, Marketa Hajkova e dall'altra il milanese Andrea Piccolo del Team Continental Colpack Ballan ed il bresciano Davide Martinelli (Team Protour Astana). Ad affermarsi tra le donne è stata la 19enne campionessa mondiale ed europea della pista di San Martino di Lupari che ha preceduto di 18” l'avversaria ad una media di oltre 46 orari; mentre Martinelli ha superato di 6” Piccolo pedalando ad una media superiore ai 50 kmh. La gara contro il tempo è stata realizzata grazie alla famiglia di Paola e Flavio Pedron titolari della Pedron Costruzioni Generali che l'hanno voluta dedicare al ricordo del loro figlio “Davide nel Cuore”. Starter d'eccezione è stato Samuele Manfredi (nella foto, con la nazionale italia del ct Rino De Candido).


Alessio Portello, che appartiene ad una famiglia che ha un profondo legame con il ciclismo, ha così centrato la terza vittoria stagionale dopo quelle realizzate nelle scorse settimane all'ExtraGiro valido per il Circuito Monti Coralli di Faenza e alla prova di Imola ha così indossato la maglia di leader dell'8° Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron.

«I miei compagni hanno svolto un grandissimo lavoro controllando ogni attacco e prendendo in mano la situazione nel finale di gara - ha spiegato dopo il traguardo il felicissimo Portello - . Questo successo è dedicato a tutta la squadra e spero di poterlo replicare tra 15 giorni nella gara che si svolgerà sulle strade di casa».

Rino Baron, che ancora una volta ha potuto toccare con mano quanto importante e sentita sia la sua gara, commenta: «E' stata una manifestazione bellissima che è andata al di là di ogni più rosea aspettativa. E' stato tutto preparato in ogni dettaglio e quello che mi ha colpito di più sono stati i corridori con la loro straordinaria voglia di mettersi tutti alla prova. Mi viene spontaneo dire che se non li fermavamo a fine percorso loro avrebbero voluto continuare a correre per tanto era il desiderio di tornare alla normalità».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024