CLASSICHE, I BELGI SI PREPARANO A CONQUISTARE L'ITALIA

PROFESSIONISTI | 18/07/2020 | 16:14
di Francesca Monzone

L’Italia lancia la sfida alle classiche e il Belgio risponde. Sarà il Bel Paese ad aprire la nuova stagione world tour post lockdown, con le classiche, che regaleranno emozioni e sfide all’ultimo pedale. Sono tutti pronti a partire e in prima fila troveremo i team del Belgio, che non vogliono lasciarsi sfuggire una vittoria in casa nostra. Uno dei corridori più agguerriti sarà Philippe Gilbert, che  vuole entrare nella storia del ciclismo e rimanerci, ma per farlo come vuole lui, deve vincere la Milano-Sanremo. La vittoria per il trentasettenne belga che corre con la Lotto-Soudal non sarà scontata, perché la Sanremo è una corsa che vogliono in molti, con chilometri di sguardi, tattiche e attacchi. 


“Non sarà facile conquistare  la Milano-Sanremo, lo so. Ma è anche vero che questa corsa non deve diventare la mia ossessione e se non dovessi vincerla la mia stagione andrà comunque avanti”. Gilbert, nella sua carriera ha già vinto tanto, tra cui 4 Classiche Monumento su cinque e un Mondiale. L’uomo della Lotto Soudal vuole diventare come Van Looy, Merckx e De Vlaeminck, gli unici corridori al mondo ad aver messo la loro firma su tutte e 5 le Monumento. “Non sarà facile gareggiare in questa stagione. I più fortunati hanno corso fino alla Parigi-Nizza e quindi è impossibile fare qualunque previsione”. Il campione belga farà tre corse in Italia, debutterà a Strade Bianche, per poi continuare alla Milano-Torino e arrivare così alla Sanremo. Per Gilbert i veri favoriti saranno i giovani che hanno un motore più reattivo, lui ha esperienza ma adesso si definisce meno brillante. I corridori e le squadre del Belgio sgomiteranno per giocarsi la vittoria in una delle nostre corse, ma non sarà facile per nessuno. “Per essere veramente competitivo avrei bisogno di più gare, mentre arriverò alla Sanremo con solo due corse sulle gambe. Veramente poco per essere al top, ma penso che la maggior parte dei corridori sarà nella mia condizione”.  
La Lotto Soudal con Gilbert schiererà anche De Buyst, Ewan, Frison, Hansen, Maes, Van der Sande. Per Gilbert un possibile vincitore potrebbe essere proprio il compagno di squadra Caleb Ewan.
Per quanto riguarda invece Strade Bianche Troveremo De Buyst, Goossens, Hansen, Van der Sande, Vermeersch e il nostro giovane Oldani, presente anche al Lombardia con Cras, Goossens, Holmes, Marczynski, Van der Sande e Wellens. 
Tra i campioni del Belgio ci sarà l’oro olimpico di Rio, Greg Van Avermaet. Il portacolori della CCC riprenderà la sua stagione con la classica Toscana, per proseguire con il Trittico Lombardo e la Milano-Sanremo. “Nonostante il Coronavirus i miei obiettivi non sono cambiati e punterò ancora sulle classiche e sul Tour. Partirò subito con Strade Bianche, una corsa che mi piace molto e  che spero di vincere immediatamente”. 
Per quanto riguarda la Deceuninck Quick Step, mancano ancora molte ufficializzazioni, il francese Julian Alaphilippe, sarà sia a Strade Bianche che alla Sanremo e per Gilbert, il grande favorito è proprio lui. Per il momento il Wolfpack non ha sciolto le riserve e per farlo vuole aspettare la fine del ritiro in quota in Italia. Per certo si sa che Remco Evenpoel farà il suo esordio in Italia al Lombardia, per concentrarsi poi sul Giro d’Italia. "Proverò ad essere in ottime condizioni - ha detto il campione europeo della cronometro -Il Lombardia  è una corsa bellissima e prestigiosa. Ne abbiamo già parlato in squadra. Ci andremo con una formazione forte perché non sarà facile portare a casa la vittoria. Se devo confrontarlo con una gara che ho già fatto, penso subito a la Classica San Sebastian. Ma penso che il Lombardia sia ancora più pesante. Il clima sarà cruciale quest'anno, potremo facilmente superare i 30 gradi. Questo non mi scoraggia, posso sopportare quel caldo, ma è una Monumento, qualcosa di grande. Difficile  da sopportare, sarà la combinazione di calore, perdita di umidità, discese tecniche e un percorso difficile che rendono questa corsa veramente complicata”.  
Dall’Italia ripartirà anche la stagione di Wout van Aert, il venticinquenne della Jumbo-Visma, che sarà al via di Strade Bianche e Milano-Torino.
Sarà interessante, quindi, vedere Van Aert gareggiare contro Van der Poel. La loro è una sfida nata nel ciclocross e che poi è passata alla strada e la classica senese, sarà la corsa che in molti aspettano, per vedere questo duello.
Ma se i Belgi sono disposti ad attaccare subito, gli altri Paesi non resteranno a guardare e ancora una volta, saranno le nostre corse ad appassionare il pubblico e a premiare grandi campioni.
L’Italia anche sarà in prima fila e se il Belgio cercherà una vittoria, i nostri corridori certamente non regaleranno nulla.
 
da Il Messaggero a firma di Francesca Monzone
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024