L'ORA DEL PASTO. GASTONE E MARIA PIA, STORIA D'AMORE E DI CICLISMO

LIBRI | 16/06/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


C’è una storia di amore. E c’è una storia di ciclismo. La storia di amore è fra un corridore e una donna giovane, bella, innamorata, fiorentina. La storia di ciclismo è quella del Tour de France del 1960. Le due storie si intrecciano, si riflettono, si sovrappongono: perché quel corridore è Gastone Nencini.


C’è la storia di amore. Non è un amore facile, non lo è già in partenza: lui è un uomo sposato. Si conoscono nella profumeria dove lei lavora. Lui entra vestito da corridore, divisa da allenamento, maglione di lana  da sciatore e pantaloni alla zuava da damerino più scarpe con tacchetti, risultato musicale da tip-tap. La prima volta è un profumo, la seconda una saponetta, la terza un dopobarba, la quarta è un invito, la quinta un bacio.

E c’è la storia di ciclismo. Il Tour de France si corre a squadre nazionali, l’Italia è diretta da Alfredo Binda e può contare su una formazione con almeno quattro capitani, possibili vincitori, oltre a Nencini ci sono anche Ercole Baldini, Graziano Battistini e Imerio Massignan. Ma Nencini si dimostra il più regolare, il più completo, il più forte. Rivière cade, Bahamontes cede, Baldini e Simpson crollano, Anglade e Adriaensens attaccano ma non lo staccano, e Nencini a Parigi trionfa.

E poi? Si ritroveranno, lui e lei? Si riconosceranno? Si ameranno?

Giovanni Nencini, figlio di Gastone e Maria Pia, ha scritto “Sulla cresta dell’onda” (Sarnus, edizioni Polistampa, 142 pagine, 13 euro). E’ un romanzo biografico, o una biografia romanzata: la storia di amore raccontata (probabilmente) attraverso i ricordi di lei, la storia di ciclismo rievocata (letterariamente) da un vecchio cronista a un giovane giornalista, fra monologhi e dialoghi estratti o immaginati da quel Tour. Giovanni doveva ancora nascere quando suo padre compiva il giro d’onore al Parco dei Principi, aveva vent’anni quando suo padre morì, ne ha sessanta adesso che ha sistemato i suoi conti con la storia, la storia di amore e la storia di ciclismo.

C’è molto amore nel ciclismo e c’è molto ciclismo nell’amore, era inevitabile. Gastone Nencini è ritratto nel suo spirito libero (“Mangiò come un bufalo. Ma non si accontentò, innaffiò tutto anche con un buon Chianti”) e coraggioso (“Il suo coraggio lo elevava ad un’arte, quando le ruote della sua bici disegnavano linee impossibili, e il suo corpo si adattava al vento e tutt’uno con la bici, danzava tra una curva e l’altra”). Libero e coraggioso sarà anche l’amore con Maria Pia (“Andammo nel suo scompartimento e facemmo all’amore da Bologna a Firenze, protetti dal capotreno”, “Arrivati a Firenze io poi scesi da un altro vagone per non essere vista”). L’ultimo ciak è anche un’ultima pedalata: alle Cascine, Maria Pia che spinge una carrozzina, Gastone che salta sulla bicicletta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


Una vignetta politica in prima pagina. Fu lui, il primo, su “Paese Sera”. Era il maggio 1974. Con quel disegno celebrò la vittoria dei no al referendum sul divorzio: Amintore Fanfani, leader sconfitto, ritratto come un tappo per via della...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024