SOLIDARIETA'. DONAZIONE DELLA FAMIGLIA PEDRON ALL'OSPEDALE DI PADOVA

NEWS | 06/06/2020 | 13:46
di Francesco Coppola

Grazie all'impegno e alla disponibilità della famiglia di imprenditori Pedron, grande amica del ciclismo, il Reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale dell'Azienda Ospedaliera dell'Università di Padova potrà disporre di una preziosa apparecchiatura ad ultrasuoni necessaria a monitorare le funzioni cardiache della mamma e del feto.


A motivare la donazione da parte della famiglia Pedron, che si occupa di costruzioni generali e dell'Organizzazione Benefica senza fini di lucro "Davide Onlus", la riconoscenza nei confronti di tutto il personale del reparto diretto dal Prof. Eugenio Baraldi per aver salvato la vita alla nascita a Riccardo figlio di Marianna e di Matteo Pedron, avvenuta il 5 febbraio dello scorso anno e ora in ottima salute. La cerimonia di consegna è avvenuta nei giorni scorsi in occasione di una semplice cerimonia alla quale hanno partecipato la famiglia del piccolo, i Professori Baraldi e Mario Plebani, quest'ultimo Direttore di Medicina di Laboratorio della stessa Università, la caposala Elisabetta Lolli e il grande amico della famiglia Pedron, Rino Baron, patron, tra l'altro, del Gran Premio Nazionale Juniores F.W.R. Baron del quale è sponsor la stessa. L'azienda di Villa del Conte, in provincia di Padova, non è nuova a iniziative del genere; come è noto nel 2014 costruì in India, nei pressi di Calcutta, la "David Memorial School", il plesso scolastico che ospita 600 bambini poveri di quel Paese, in ricordo del giovanissimo David.


L'apparecchiatura, denominata Uscom 1A (Ultra sonic cardiac output monitor) e costruita in Australia, al momento del ricovero del piccolo Riccardo non era disponibile e si compone di numerosi accessori necessari a salvare la vita come quello di valutare la funzione cardiovascolare ed emodinamica materna. Consente, inoltre, di rilevare 19 parametri cardiaci tenendo soltanto appoggiato al collo un piccolo strumento. L'apparecchio, entrato in funzione a metà aprile, "è particolarmente utile per le unità mobili attrezzate, speciali autoambulanze con incubatrici incorporate  - hanno precisato i sanitari - e quando si tratta di decidere in pochi secondi che cosa è necessario fare".

"Il Reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale, che da anni è al servizio dei piccoli pazienti e dei genitori - ha rilevato Matteo Pedron -  accogliendo con competenza e umanità neonati pre-termine e a termine come Centro di Terzo Livello per i neonati critici, da oggi è ancora di più all'avanguardia". "Aiutare i bambini è aiutare la vita e il nostro futuro - ha concluso l'imprenditore padovano - . Vivere da genitori un'esperienza così intensa trasforma questo dono in un simbolo di immensa riconoscenza verso chi tutti i giorni si prende cura con amore e dedizione del prossimo".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024