FROOME. «GLI ANNI DEL DOPING SISTEMATICO HANNO CREATO GRAVI DANNI A TUTTI»

PROFESSIONISTI | 03/05/2020 | 16:43

Chris Froome torna a parlare di temi scottanti: il campione del Team Ineos ha concesso un'intervista su Instagram e non ha nascosto la sua delusione nel vedersi costretto ancora una volta a parlare di fatti di doping legati all’era Armstrong. «Sono passati almeno quindici anni, ma ne stiamo ancora parlando. EÈ evidente che tutto questo ha causato molti danni al nostro movimento».


A scatenare la riflessione di Froome, una domanda riguardante proprio l'influenza che la videnda Armstrong ha avuto sul ciclismo. Froome non menziona il texano nelle sue risposte, ma parla del periodo molto discusso in cui tra l’altro ha fatto il suo debutto nella massima categoria.


«Sono diventato professionista nel 2008 e ho pensato che fosse un buon momento per questo salto di categoria. Credevo che gli anni peggiori fossero ormai alle nostre spalle, ma sono rimasto scioccato quando a 23 anni ho affrontato per la prima volta il Tour de France. Non ci potevo credere».

Ricordiamo che quello fu il Tour dell’arresto di Riccardo Ricco con il team Saunier Duval che si ritirò: «I corridori furono arrestati per doping, uno dei miei compagni di squadra (Moisés Dueñas, ndr) è stato portato via in manette. E questo mi ha aperto gli occhi».

L’analisi di Froome continua: «Da allora le autorità hanno introdotto il passaporto biologico e questo ha avuto un impatto notevole. I controlli ora sono davvero severi. Dobbiamo comunicare dove siamo ogni giorno in modo da poter essere testati. Il ciclismo ha fatto grandi passo, ma stiamo ancora parlando di quello che è accaduto più di quindici anni fa. Quel periodo ha danneggiato notevolmente il nostro sport, ma sono davvero convinto che il ciclismo abbia cambiato pagina. Non credo che avrei vinto il Tour de France quattro volte se le cose non fossero cambiate».

Infine una risposta sul momeno attuale: «Ogni anno siamo costretti a rispondere alle domande degli scettici, alle domande di coloro che non credono a nessun risultato. Ma mi dico: cos'altro possiamo fare? Andiamo avanti perché sappiamo che stiamo facendo bene e che non abbiamo nulla da nascondere. Lo sport è ora cento volte più pulito, ma scaliamo le montagne più velocemente di quanto non facessero in quel momento. Il modo migliore per spiegarlo è che ci siamo evoluti molto nei settori della tecnologia, della nutrizione e dei metodi di allenamento. Siamo semplicemente migliori come atleti».

Copyright © TBW
COMMENTI
Prima che il gallo canti TI tradirai....
3 maggio 2020 20:36 angelofrancini
Chris facile parlare delle porcherie di Armstrong partendo dalla consapevolezza di non essere uno yankee.
Lance ha pagato solamente perché negli USA non puoi permetterti di mentire alla Giustizia ordinaria: finisci in galera. In quel Paese un presidente ha rischiato l’impeachmnet per aver tentato di negare un rapporto orale nella Stanza ovale della Casa Bianca e non perché lo abbia consumato (cosa della quale forse fregava solo alla moglie).
Se tu, Chris, fossi uno statunitense come Lance quante gare dovrebbero togliere al tuo palmares…….
Quale differenza vi è fra te ed il cow-boy sul piano comportamentale sportivo quando, per vari motivi, avete goduto della stessa protezione e degli stessi favori da parte di chi vi doveva controllare e tutelare gli altri?

il solito schema
4 maggio 2020 00:54 pickett
Fino al giorno prima di cadere nella rete tutti i ciclisti devono mostrarsi quanto + possibile indignati contro il doping;è un giochino che ormai conosciamo a memoria,su...

Parla bene ma razzola male
4 maggio 2020 08:43 limatore
Mai quanto danno ha fatto la tua positività risolta con un’assoluzione pagata a suon di centinaia di migliaia di euro. I fischi al TDF te le sei scordati? Perché non sentivi quelli da casa.....

Qui da noi,
4 maggio 2020 09:42 noel
si dice che : el piò pulit l'ha la rogna. Aggiungo, purtroppo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024