BARTOLI. «SEMBRA UN FILM DI FANTASCIENZA...»

NEWS | 27/03/2020 | 07:42
di Stefano Fiori

Michele Bartoli è stato definito il più fiammingo dei ciclisti italiani e il suo palmarès – 61 vittorie in 13 anni di professionismo delle quali 15 ottenute in Belgio, nord della Francia e Olanda – lo testimonia abbondantemente. La pandemia del coronavirus lo vede confinato con la sua bella famiglia, la moglie Alessandra, il figlio Gianni che gioca a Calcio nel Pisa e la figlia Clarissa, nella villa con grande giardino di Montecarlo/San Giuseppe, sulle colline lucchesi. Il freddo di queste ultime giornate di marzo riporta alla memoria del “Guerriero della Luce”, come era stato soprannominato Bartoli appassionato cultore del libro di Paulo Coelho, tante battaglie vittoriose sulle fredde strade del Nord Europa.


Dalle due Liegi-Bastogne-Liegi 1997/98, al memorabile Giro delle Fiandre 1996, alla Freccia Vallone '99 dominata in una giornata dal meteo impossibile, all'Amstel Gold Race del 2002 e ai due Giri di Lombardia 2002/03.


Ma il bilancio del campione di San Giovanni alla Vena è costituto anche da un campionato italiano vinto a Trieste nel 2000, da due Coppe del Mondo nel 1997 e 1998 che lo designarono quale miglior professionista a livello internazionale, dai due terzi posti ai mondiali di Lugano 1996 e Valkenburg 1998, fino al quarto posto alle Olimpiadi di Sydney 2000. Unico cruccio, l'essersi accorto soltanto all'ultimo anno di attività professionistica, nel 2004, che anche con la Parigi-Roubaix avrebbe potuto esserci un notevole feeling, poiché alla sua prima partecipazione nella classica del pavé Michele ottenne un onorevolissimo 21°posto. Ma a sconsigliarlo di prendere il via nella Roubaix forse furono i due gravissimi incidenti, che avrebbero potuto porre un termine alla sua carriera ciclistica, subiti nel 1999 al Giro di Germania (frattura della rotula del ginocchio destro) e a Munster, sempre in Germania ma tappa del Giro d'Italia 2002, dove riportò la frattura del bacino.

Oggi la sfida è con un nemico più subdolo e pericoloso, con quel coronavirus che Michele sta affrontando insieme alla famiglia: «Dico la verità, l'isolamento pesa unicamente per la mancanza di rapporti diretti con le persone. Abbiamo un giardino molto esteso che consente a tutti noi e in special modo a mio figlio Gianni, che gioca nel Pisa, di svolgere un'attività fisica abbastanza regolare».

A causa del virus quest'anno non si è potuta svolgere la  tradizionale e attesa Cronosquadre della Versilia, in programma proprio a marzo e questo costituisce un ulteriore cruccio per Bartoli e il suo staff: «E' un vero peccato, tutto era pronto e avevamo avuto l'adesione di importanti Team Under 23, Continental e Professional, provenienti anche dall'estero. Sarebbe stata l'edizione numero 13, ma non voglio dare fiato alla superstizione circa questo numero. Sicuramente la riproporremo a settembre/ottobre oppure l'anno prossimo e sarà un segnale della ripresa generale, speriamolo».
Il coronavirus rischia però di penalizzare anche molti sponsor che gravitano nel mondo del ciclismo: «Purtroppo stiamo già avendo dei segnali negativi ma non dobbiamo demoralizzarci. Bisogna essere ottimismi e guardare sempre avanti, specialmente in situazioni come questa che coinvolgono tutto il mondo, non soltanto l'Italia».

In effetti la situazione attuale è davvero preoccupante: «Sembra di essere in un film di fantascienza, due mesi fa tutto ciò era assolutamente inimmaginabile. A questo punto metterei la firma per poter ripartire, come dicono alcuni esperti, a fine giugno; saremmo ancora in tempo per salvare l'annata ciclistica con degli opportuni spostamenti di data per le corse più importanti. Invece, se andremo oltre il mese di giugno la vedo brutta».

E le Olimpiadi in Giappone? Bartoli non ha dubbi: «Rinviarle al 2021 mi sembra una decisione saggia. Prepararsi in modo appropriato sarebbe diventato impossibile per gli atleti che dovevano partecipare alla rassegna olimpica».

Questi sono i suggerimenti  di Bartoli per trascorrere al meglio il periodo di isolamento: «Capisco che si tratta di consigli triti e ritriti, che tutti fanno. Stare in casa è la frase-simbolo di questi giorni e lo dico io che sono fortunato ad avere una notevole valvola di sfogo per me e per la mia famiglia nel giardino di cui disponiamo. Nei limiti del possibile è opportuno svolgere attività fisica e moderarsi con il cibo. Tutte cosa abbastanza ovvie. Personalmente utilizzo i rulli e da casa, con il computer, continuo a seguire con regolarità i ciclisti professionisti, in Italia e all'estero, che hanno richiesto la mia consulenza e professionalità».

Questo, infine, è il parerre del “Guerriero della luce” circa il divieto assoluto di effettuare uscite in bicicletta: «Parlando sinceramente, mi sembra un'esagerazione. Almeno in Toscana i pochi ciclisti professionisti, una quindicina in tutto, dovrebbero essere autorizzati a fare degli allenamenti giornalieri, è il loro lavoro. Per tutti gli altri, cicloamatori, dilettanti ecc. è invece giusto il divieto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024