CORONAVIRUS. LA PARIGI-NIZZA PROSEGUE MA A "PORTE CHIUSE"

PROFESSIONISTI | 09/03/2020 | 14:13
di Guido La Marca

La Francia ha deciso di vietare gli assembramenti superiori alle 1000 persone per combattere il coronavirus e il provvedimento ha ovviamente effetti anche sul ciclsimo.


«Le porte chiuse possono diventare la dottrina da seguire per organizzare eventi sportivi» ha detto in conferenza stampa il ministro dello sport Roxana Maracineanu.


E Aso si è subito attivata per far sì che il pubblico resti lontano dal traguardo di Chalette-sur-Loing, dopoe si concluderà la tappa, dopo 166,5 chilometri dalla partenza di Chevreuse. «Ci siamo messi subito al lavoro per ottemperare il provvedimento - ha spiegato il direttore dell'organizzazione Thierry Gouvenou - sfruttando anche la fortuna di non essere in un periodo di vacanze e che quindi l'affluenza nella zona del traguardo non è elevatissima».

Gli organizzatori hanno emesso anche un comunicato per chiedere ai tifosi di rispettare l'ordinanza e di non avvicinarsi alla zona del traguardo e, da domani, a quella di partenza: per la cronaca, in partenza verrà creatao un cordone a 100 metri dalla zona di partenza e uno di 300 metri dal traguardo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Stupidi e ottusi
9 marzo 2020 14:37 pickett
Spiegatemi che senso ha correre in queste condizioni una manifestazione di cui,in un momento così drammatico,non importa + nulla a nessuno.

Adesso che SIAMO IN GUERRA,
9 marzo 2020 15:53 canepari
credo che sia necessaria una riflessione che voglio affidare alle pagine di tuttobiciweb in quanto si è sempre mostrata attenta non solo allo sport, ma anche a tutte le sfaccettature della nostra società. Lo sport è una componente ludico spettacolare della nostra vita e anche durante i conflitti mondiali, pur a passo molto ridotto, ha sempre trovato il suo spazio. Adesso si vuol sospendere del tutto lo sport /spettacolo. Ho detto sport spettacolo non per niente, in quanto la componente ludico/educativa/formativa della pratica sportiva è, a mio avviso giustamente, messa in quarantena. Lo sport spettacolo deve continuare perché come la vita deve andare avanti. Tra l’altro adesso ad esempio il calcio, gioca a porte chiuse ma con le televisioni e gli abbonamenti è seguito con piacere da milioni di persone. Credo che anche il ciclismo, che tra l’altro in video è godibilissimo, potrebbe accontentarsi delle immagini trasmesse limitando, come faranno in Francia gli accalcamenti di folla agli arrivi e alle partenze. Strade Bianche e Tirreno Adriatico hanno un loro pubblico di fedelissimi in tutta Europa per non parlare della Milano Sanremo. Gli sponsor sarebbero contenti ugualmente, gli appassionati anche; le squadre e i pedalatori professionisti pure. A gli organizzatori il compito di “chiudere le porte” e non far ammassare il pubblico che, se non ha ancora capito adesso non lo capirà mai più, non dovrebbe fare assembramenti e spostamenti per non favorire il diffondersi dell’epidemia. Porte chiuse per tutti, ma ormai la televisione non ci fa mancare niente. Qualche purista-comeinista potrebbe obbiettare che lo sport vissuto dal vivo è un’altra cosa…Vero. Ma è anche vero che sono momenti in cui non dobbiamo andare tanto per il sottile ed è necessario accettare questo stato di cose che spero finisca prima possibile.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è fprmato nel finale. in...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024