COME STA IL CICLISMO GIOVANILE? L'ESPERIENZA DELLA MOLINELLO - 3

INCHIESTA | 07/03/2020 | 07:50
di Luca Galimberti

Prosegue il viaggio di tuttobiciweb nel mondo del ciclismo giovanile. Roberto Carimati e Luciano Checchetto, rispettivamente il presidente e uno dei tecnici della Polisportiva Molinello, storica Società di Cesano Maderno che nel proprio palmares può vantare anche tre vittorie al Meeting Nazionale per Società Giovanissimi (1987, 1988, 1989, ndr) abbiamo chiesto loro di condividere impressioni e valutazioni per continuare a capire come vanno le cose tra le Società di base.  


«Siamo in fase di preparazione per la stagione – ci racconta patron Carimati – quest’anno saranno trenta gli atleti che vestiranno la nostra maglia: tra gli Esordienti avremo quattro ragazzi e una ragazza, mentre i Giovanissimi saranno venticinque.»


«In passato erano molti di più. Siamo arrivati ad avere anche una settantina di giovani corridori, ma erano altri tempi - osserva Checchetto, che da trentacinque anni si impegna a favore dei giovani -. Tanti campioni hanno difeso i colori della Molinello: Gianluca Bortolami, Nicola Miceli, Luca Wackermann e Matteo Pelucchi, sono solo alcuni.»

Cosa è cambiato da quei tempi?

«Tante cose – risponde il presidente – le Società oggi fanno più fatica a coinvolgere i ragazzi nel ciclismo. Noi, ad esempio, abbiamo cercato di fare promozione e attività nelle scuole ma non è come una volta: i Presidi preferiscono destinare ore ad altri sport. La promozione in oratorio ha portato a qualcosa: un po’ di ragazzini sono venuti a provare e poi hanno deciso di non continuare. Penso che i genitori preferiscano optare per sport al chiuso nei palazzetti.»

Questione di sicurezza?

«Immagino di sì. La mancanza di sicurezza sulle strade fa perdere fiducia ai genitori.»

«Anche se la nostra Società può contare anche su una pista di 500 metri che il Comune ci mette a disposizione due giorni alla settimana – interviene Checchetto – Vorrei anche aggiungere una cosa.»

Prego.

«Dalla mia esperienza ho notato che è difficile che un bambino si avvicini al ciclismo se nella sua famiglia non ha una storia di ciclismo e di ciclisti.»

Difficoltà di reperire volontari e mancanza di ricambio generazionale, cosa pensate in merito?

«Alla Polisportiva Molinello attualmente abbiamo tesserato sette tecnici che seguono i ragazzi, siamo fortunati – risponde Carimati – Il tema della mancanza di ricambio generazionale però è sentito anche da noi. Sono anche convinto che il modo di fare volontariato stia cambiando: i giovani che si mettono a disposizione sono pochi. Oggi almeno un piccolo rimborso per la benzina è da tenere in conto.»

Anche nell’organizzazione delle gare è difficile trovare volontari?

«Sì, certamente. – risponde Checchetto – Una volta si saliva sul camion in tanti e si lavorava sul percorso per transennare e preparare tutto. Ora lo si fa ancora ma le persone sono meno. Trovare personale è più complesso e le incombenze sono tante. E poi – continua l’appassionato factotum della Polisportiva Molinello - mentre una volta finita la gara si stava in compagnia, ora concluso il proprio compito in molti tornano a casa propria.»

I tempi cambiano ma a Molinello si continua.

«Sicuramente, passione e grinta sono fondamentali. Fino a quando ne avremo continueremo a far pedalare i giovani e organizzare gare come il nostro fiore all’occhiello il “Trofeo Villaggio San Pio X".»

   

 

 

GIA PUBBLICATI

STANGA, LA BERGAMASCA E IL MOMENTO DIFFICILE DEL CICLISMO - 1

COME STA IL CICLISMO GIOVANILE? BIRINGHELLO ISOLA FELICE - 2

Copyright © TBW
COMMENTI
Patron Carimati
7 marzo 2020 18:51 siluro1946
Santo subito. Quando queste persone, in Italia sono una ventina, il ciclismo su strada sparirà definitivamente, purtroppo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata a...


In attesa dell'annunciato rebrand che vedrà la squadra cambiare sponsor e nazionalità, la Israel-Premier Tech ha comunicato l'ingaggio di Alessandro Pinarello, trevigiano classe 2003, che era passato professionista nel 2022 con la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Corridore adatto alle salite, negli...


La prima edizione della Veneto Women sorride a Silvia Persico che, all'ombra dell'Arena di Verona, è riuscita ad arrivare in solitaria al traguardo. L'atleta bergamasca ha sfruttato la superiorità numerica nel finale della sua squadra, la UAE Team ADQ, piazzando...


Quelli che Paul Magnier sta vivendo al Tour of Guangxi sono giorni che difficilmente il nativo di Laredo potrà dimenticare. Il velocista della Soudal Quick-Step, oltre a rimpinguare il proprio bottino di vittorie stagionale rafforzando con una facilità (apparentemente)...


Domenica 12 ottobre si è svolta la prima edizione di 100x100 Donne, l’evento cicloturistico ideato da Paola Gianotti, ultracyclist eporediese e 4x Guinness World Record, che ha trasformato le strade del Canavese in un grande incontro su due ruote, dove...


Edoardo Affini sapeva che questo fine stagione sarebbe stato il più dolce di sempre e due giorni fa ne ha avuto la conferma. Lunedì 13 ottobre la compagna Lisa ha dato alla luce Celeste, primogenita della coppia italo-olandese. Con una...


Un altro italiano in arrivo alla Lidl Trek: è Matteo Sobrero che ha firmato un contratto triennale con il team statunitense. Sobrero arriva alla Lidl-Trek dopo sei stagioni nel WorldTour, durante le quali ha ottenuto diverse vittorie di rilievo: la cronometro...


Dopo aver annunciato Benito,  Giuliano e Crozzolo, il Team Polti VisitMalta prosegue il ciclomercato per la stagione 2026 volgendo la propria attenzione al contesto italiano: il quarto nuovo acquisto è originario della provincia di Parma e domani compirà 26 anni. Il suo nome è Thomas Pesenti. Protagonista di...


Lorenzo Nespoli sarà professionista con il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack nella stagione 2026. Una scelta che rappresenta la logica conseguenza del percorso di crescita maturato in questi ultimi tre anni, durante i quali il corridore brianzolo ha saputo...


Il neozelandese Aaron Gate e l'italiano Matteo Malucelli continueranno a correre con il team UCI WorldTour XDS Astana Team. Dopo una stagione di successo per entrambi i corridori, hanno prolungato i loro contratti per altri due anni (2026 e 2027)....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024