COME STA IL CICLISMO GIOVANILE? L'ESPERIENZA DELLA MOLINELLO - 3

INCHIESTA | 07/03/2020 | 07:50
di Luca Galimberti

Prosegue il viaggio di tuttobiciweb nel mondo del ciclismo giovanile. Roberto Carimati e Luciano Checchetto, rispettivamente il presidente e uno dei tecnici della Polisportiva Molinello, storica Società di Cesano Maderno che nel proprio palmares può vantare anche tre vittorie al Meeting Nazionale per Società Giovanissimi (1987, 1988, 1989, ndr) abbiamo chiesto loro di condividere impressioni e valutazioni per continuare a capire come vanno le cose tra le Società di base.  


«Siamo in fase di preparazione per la stagione – ci racconta patron Carimati – quest’anno saranno trenta gli atleti che vestiranno la nostra maglia: tra gli Esordienti avremo quattro ragazzi e una ragazza, mentre i Giovanissimi saranno venticinque.»


«In passato erano molti di più. Siamo arrivati ad avere anche una settantina di giovani corridori, ma erano altri tempi - osserva Checchetto, che da trentacinque anni si impegna a favore dei giovani -. Tanti campioni hanno difeso i colori della Molinello: Gianluca Bortolami, Nicola Miceli, Luca Wackermann e Matteo Pelucchi, sono solo alcuni.»

Cosa è cambiato da quei tempi?

«Tante cose – risponde il presidente – le Società oggi fanno più fatica a coinvolgere i ragazzi nel ciclismo. Noi, ad esempio, abbiamo cercato di fare promozione e attività nelle scuole ma non è come una volta: i Presidi preferiscono destinare ore ad altri sport. La promozione in oratorio ha portato a qualcosa: un po’ di ragazzini sono venuti a provare e poi hanno deciso di non continuare. Penso che i genitori preferiscano optare per sport al chiuso nei palazzetti.»

Questione di sicurezza?

«Immagino di sì. La mancanza di sicurezza sulle strade fa perdere fiducia ai genitori.»

«Anche se la nostra Società può contare anche su una pista di 500 metri che il Comune ci mette a disposizione due giorni alla settimana – interviene Checchetto – Vorrei anche aggiungere una cosa.»

Prego.

«Dalla mia esperienza ho notato che è difficile che un bambino si avvicini al ciclismo se nella sua famiglia non ha una storia di ciclismo e di ciclisti.»

Difficoltà di reperire volontari e mancanza di ricambio generazionale, cosa pensate in merito?

«Alla Polisportiva Molinello attualmente abbiamo tesserato sette tecnici che seguono i ragazzi, siamo fortunati – risponde Carimati – Il tema della mancanza di ricambio generazionale però è sentito anche da noi. Sono anche convinto che il modo di fare volontariato stia cambiando: i giovani che si mettono a disposizione sono pochi. Oggi almeno un piccolo rimborso per la benzina è da tenere in conto.»

Anche nell’organizzazione delle gare è difficile trovare volontari?

«Sì, certamente. – risponde Checchetto – Una volta si saliva sul camion in tanti e si lavorava sul percorso per transennare e preparare tutto. Ora lo si fa ancora ma le persone sono meno. Trovare personale è più complesso e le incombenze sono tante. E poi – continua l’appassionato factotum della Polisportiva Molinello - mentre una volta finita la gara si stava in compagnia, ora concluso il proprio compito in molti tornano a casa propria.»

I tempi cambiano ma a Molinello si continua.

«Sicuramente, passione e grinta sono fondamentali. Fino a quando ne avremo continueremo a far pedalare i giovani e organizzare gare come il nostro fiore all’occhiello il “Trofeo Villaggio San Pio X".»

   

 

 

GIA PUBBLICATI

STANGA, LA BERGAMASCA E IL MOMENTO DIFFICILE DEL CICLISMO - 1

COME STA IL CICLISMO GIOVANILE? BIRINGHELLO ISOLA FELICE - 2

Copyright © TBW
COMMENTI
Patron Carimati
7 marzo 2020 18:51 siluro1946
Santo subito. Quando queste persone, in Italia sono una ventina, il ciclismo su strada sparirà definitivamente, purtroppo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024