
Due giorni intensi di sopralluoghi e riunioni tecniche svoltisi a Trento, sono serviti al Comitato Organizzatore di “Trentino 2020”, coordinato da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trentino Marketing in collaborazione con il Comune di Trento e Trento Eventi Sport, per definire i percorsi ed il programma dei Campionati Europei di Ciclismo su strada “Trentino 2020”, in programma dal 9 al 13 settembre.
Insieme alla delegazione internazionale composta dall’Unione Europea di Ciclismo e dall’Eurovisione, con la partecipazione della Rai che sarà direttamente coinvolta nell’impegno produttivo, un lungo briefing di carattere tecnico-organizzativo ha consentito di mettere a punto l’evento continentale che assegnerà 13 titoli europei in 5 giorni.
“In occasione di questa riunione e dei sopralluoghi abbiamo potuto incontrare tutti i responsabili e le figure preposte ai settori più delicati per il buon funzionamento dell’evento. Abbiamo percepito il grande impegno del comitato e la forte volontà di allestire una manifestazione di alto livello, cosa di cui peraltro eravamo certi fin dal momento dell’assegnazione”, è stato il commento unanime da parte della Vice Presidente della UEC Agata Lang e del Segretario Generale Enrico Della Casa.
“Portare questo evento all’interno del centro storico di una città come Trento è una sfida logistica e organizzativa che accogliamo con entusiasmo. Insieme a UEC, Eurovisione e Rai abbiamo cercato di approfondire ogni minimo dettaglio e crediamo di aver fatto un importante passo avanti nel nostro impegno organizzativo. Ora ci restano sette mesi di lavoro, daremo tutti il massimo”, ha affermato Elda Verones, direttrice dell’APT Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.
La principale novità scaturita dalle due giornate di riunioni riguarda il circuito cittadino, teatro di tutte le prove in linea compresa quella degli élite. Il tracciato modificato misura 13,2 km e mantiene la difficoltà altimetrica della salita di Povo. Nella gara uomini élite, dopo un tratto in linea di 73,2 km che prevede l’ascesa verso Cadine, il Passo San Udalrico e un tratto della mitica salita del Bondone verso Candriai, il circuito finale verrà percorso dagli atleti 8 volte, per una distanza totale di 179 km. Nelle altre gare in linea del programma, il numero dei giri del circuito finale è stato adeguato in base alle singole categorie.
Anche il percorso delle prove a cronometro, che si svolgeranno nei primi due giorni della manifestazione, è stato lievemente modificato: il dato definitivo della lunghezza totale è di 22,4 km. Tutte le prove contro il tempo avranno luogo sul medesimo tracciato, che prenderà il via dal Muse – Museo delle Scienze di Trento per concludersi nella vicina Piazza delle Donne Lavoratrici.