EUROPEI TRENTINO 2020. AGGIORNATI I TRACCIATI DI GARA

NEWS | 21/02/2020 | 09:20

Due giorni intensi di sopralluoghi e riunioni tecniche svoltisi a Trento, sono serviti al Comitato Organizzatore di “Trentino 2020”, coordinato da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trentino Marketing in collaborazione con il Comune di Trento e Trento Eventi Sport, per definire i percorsi ed il programma dei Campionati Europei di Ciclismo su strada “Trentino 2020”, in programma dal 9 al 13 settembre.


Insieme alla delegazione internazionale composta dall’Unione Europea di Ciclismo e dall’Eurovisione, con la partecipazione della Rai che sarà direttamente coinvolta nell’impegno produttivo, un lungo briefing di carattere tecnico-organizzativo ha consentito di mettere a punto l’evento continentale che assegnerà 13 titoli europei in 5 giorni. 


“In occasione di questa riunione e dei sopralluoghi abbiamo potuto incontrare tutti i responsabili e le figure preposte ai settori più delicati per il buon funzionamento dell’evento. Abbiamo percepito il grande impegno del comitato e la forte volontà di allestire una manifestazione di alto livello, cosa di cui peraltro eravamo certi fin dal momento dell’assegnazione”, è stato il commento unanime da parte della Vice Presidente della UEC Agata Lang e del Segretario Generale Enrico Della Casa.

“Portare questo evento all’interno del centro storico di una città come Trento è una sfida logistica e organizzativa che accogliamo con entusiasmo. Insieme a UEC, Eurovisione e Rai abbiamo cercato di approfondire ogni minimo dettaglio e crediamo di aver fatto un importante passo avanti nel nostro impegno organizzativo. Ora ci restano sette mesi di lavoro, daremo tutti il massimo”, ha affermato Elda Verones, direttrice dell’APT Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.

La principale novità scaturita dalle due giornate di riunioni riguarda il circuito cittadino, teatro di tutte le prove in linea compresa quella degli élite. Il tracciato modificato misura 13,2 km e mantiene la difficoltà altimetrica della salita di Povo. Nella gara uomini élite, dopo un tratto in linea di 73,2 km che prevede l’ascesa verso Cadine, il Passo San Udalrico e un tratto della mitica salita del Bondone verso Candriai, il circuito finale verrà percorso dagli atleti 8 volte, per una distanza totale di 179 km. Nelle altre gare in linea del programma, il numero dei giri del circuito finale è stato adeguato in base alle singole categorie.

Anche il percorso delle prove a cronometro, che si svolgeranno nei primi due giorni della manifestazione, è stato lievemente modificato: il dato definitivo della lunghezza totale è di 22,4 km. Tutte le prove contro il tempo avranno luogo sul medesimo tracciato, che prenderà il via dal Muse – Museo delle Scienze di Trento per concludersi nella vicina Piazza delle Donne Lavoratrici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pochi km
21 febbraio 2020 21:54 rufus
Come mai sempre cosi' pochi chilometri per l'Europeo? Anche lo scorso anno in Olanda poco piu' di 170 km. Non si potrebbe allungare un po'?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata a 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024