LINEA VERDE. ALESSANDRO BARONI, IL MILANESE PUROSANGUE

DILETTANTI | 07/02/2020 | 08:00
di Danilo Viganò

E' un milanese purosangue Alessandro Baroni, della zona di Via Clasio e qui abita da sempre, vicino a San Siro. Già da giovanissimo, a sette anni, inizia a gareggiare in bicicletta con la maglia dell'Unione Sportiva Vittuonese di Vittuone. Cresce e impara dalla passione che gli ha trasmesso lo zio Piero Bungaro, ex dilettante di buon valore, oggi agente immobiliare.


«Mio zio Piero mi ha aiutato nell'inserimento delle prime gare, dandomi utili consigli, dritte e quant'altro per le prime esperienze. E' stato luil il vivace allenatore e promotore di questa mia passione per il ciclismo». Baroni è dunque di Milano città, nato il 18 maggio 2001, si è diplomato sempre a Milano, all'Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "Carlo Porta". In via Clasio, Baroni vive con il padre Mauro, che di recente ha chiuso, dopo sette anni di attività, il negozio di cicli in via Forze Armate, per fare il taxista, e la madre Monia, consulente in una palestra.


La stagione scorsa di Alessandro, l'ultima tra gli juniores con la GB Junior Team di Gianluca Bortolami, è stata di buon livello: successo di specifico valore quello in Belgio, nella seconda tappa dell'Aubel Thimister Stavelot con la rappresentativa della Lombardia. Al Giro del Friuli, sempre a tappe, chiude ottavo in classifica generale e sfiora la vittoria (secondo) nella seconda frazione di Montereale, dove chiude alle spalle di Andrea Piccolo. E ancora secondo a Begogno, terzo a Caraglio, sesto nella Collegno-Sestriere, nono al Lombardia Baby e all'internazionale "Paganessi" di Vertova. "

«Considero il mio 2019 una bella stagione e con considerevoli risultati, sia nelle corse in linea, sia in quelle a tappe, stagione che ho impreziosito con la bella vittoria in Belgio. Belle emozioni che spero di rivivere e ripetere anche quest'anno, fra i dilettanti». Baroni debutterà, infatti, tra gli Under 23 con la Delio Gallina Colosio Eurofeed formazione bresciana del manager Cesare Turchetti, e diretta da Simone Bertoletti.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' in fase di crescita, anche a livello internazionale».

A quale età hai cominciato a correre?
«Da G1 con la Vittuonese, la prima bici era bianca e verde ma senza scritta sul telaio».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per tutto quello che ha fatto».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, però mi piace la Formula 1 e il calcio».

I tuoi peggiori difetti?
«A volte sono troppo emotivo».

Il tuo modello di corridore?
«Remco Evenepoel».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non sono un gran lettore, però ogni tanto mi tengo informato sulla cronaca attuale».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere».

Sei social?
«Ci passo molto tempo».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«La troppa pressione e l'esasperazione a livello giovanile».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Stare con gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Giro di Lombardia».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, i film tratti da una storia vera e d'azione».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Ci sono pro e contro in tutte le epoche, oggi con la tecnologia i giovani sono più informati».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024