LINEA VERDE. GUIDO DRAGHI, IN BICI... DA SEMPRE

CONTINENTAL | 05/02/2020 | 07:29
di Danilo Viganò

Guido Draghi, 18 anni, è di Asciano nel cuore delle Crete Senesi. Fin da piccolo, a soli 3 anni, Guido sapeva quello che avrebbe voluto fare da grande: il corridore in bicicletta. «Ho capito che il ciclismo sarebbe stata la mia passione sportiva grazie alla passione del papà, che pedala e continua a pedalare. Svago, libertà, e passione mi hanno tenuto impegnato e finora credo di aver ottenuto dei buoni risultati».


La famiglia Draghi gestisce l'Agriturismo "Il Molinello" appena fuori Asciano, gestito principalmente dalla madre di Guido, Elisa, che inoltre è la Manager-Hotel per una compagnia che si occupa di turismo. Il padre Alessandro insegna invece all'istituto "San Bellarmino" di Montepulciano, e fa da guida in bicicletta principalmente ai turisti americani. Il fratello minore, Bernardo, corre tra i Giovanissimi del Pedale Senese, mentre la sorella maggiore, Emma, ex ciclista, frequenta l'Università di Siena indirizzo lettere.


L'anno scorso juniores, nella squadra Stabbia Ciclismo, Draghi ha centrato il bersaglio a Calenzano, sfiorato il successo a Roccagorga e nella crono di Montespertoli dietro l'iridato Antonio Tiberi, è arrivato terzo a Monsummano, quinto al Campionato Toscano, sesto alla nazionale di Turano di Massa, ottavo al "Roero" di Canale, tredicesimo nella classifica generale dell'Ain Bugey Valromey Tour corsa a tappe internazionale sul territorio francese.

«Mi piacciono molto le corse a tappe, più delle classiche. Più sono impegnative e difficili, più sono a mio agio anche per via delle mie doti di passista-scalatore». Colpo d'occhio e forza di gambe accompagneranno Draghi nell'esordio tra gli Under 23 con la Continental Area Zero Vvf diretta dall'ex professionista Massimo Codol. Giù dalla bici, Guido studia al Liceo Scientifico Sportivo "Galileo Galilei" di Siena.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Da quando c'è Davide Cassani abbiamo avuto una bella svolta, e si vede dai risultati e dall'attività giovanile in crescita».

A quale età hai cominciato a correre?
«Ho iniziato a 6 anni con la squadra Albergo Del Tongo, con una bici Mass rossa e gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Gino Bartali per il modo che aveva di correre, per la tenacia e il carattere. E perchè era il "Giusto"».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, però mi piacciono un pò tutti in primis il basket».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono pignolo, un pò permaloso e meticoloso».

Il tuo modello di corridore?
«Vincenzo Nibali».

Cosa leggi preferibilmente?
«Solo libri consigliati da mia sorella».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere».

Sei social?
«Sto cercando di rimanere nei limiti».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Mi piacerebbe che fosse meno strumentalizzato».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Stare con la mia fidanzata, Carolina».

La gara che vorresti vincere?
«Giro di Lombardia».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, i film che abbiamo una morale».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Ieri più liberi di pensare, oggi più consapevoli di tutto quello che succede».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024