ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DELLA FEDERCICLISMO DI VENEZIA: LO PRESIEDE LUIGI ZAMPIERI

POLITICA | 31/12/2019 | 07:17
di Francesco Coppola

Luigi Zampieri, 47enne tecnico dell'Unione Ciclistica Mirano, è il nuovo presidente della Federciclismo di Venezia. E' stato eletto sabato pomeriggio durante dell'Assemblea Straordinaria delle società lagunari svoltasi nella Sala Gatto, a Scorzè (Venezia). Ad affiancarlo nella conduzione del Comitato Provinciale ci saranno Paolo Bassanello di Campagnalupia (consigliere uscente e responsabile della Commissione Direttori di Corsa e Sicurezza del Veneto) e i nuovi entrati Tarcisio Bettin (tecnico di Musile di Piave), Gabriele Tomaello (di Santa Maria di Sala e presidente del Salese Factory Team) e Luigi Zampieri (direttore di corsa di Scorzè).


All'assemblea, condotta dal Commissario Straordinario e Segretario della Federciclismo Veneto, Graziano Barbierato e dal Commissario di Gara Nazionale ed ex Uci, Domenico Evola con la collaborazione di Valerio Ferro, hanno partecipato i rappresentanti di 37 società aventi diritto al voto con 49 preferenze. Durante l'assemblea, che ha avuto come presidente Marilena Zangrando, vicepresidente Enrico Bonivento, segretario Franco Colli e scrutatori Daniele Comacchio, Flavio Finotto ed Ennio Ceolin, è stata letta la relazione consultiva del Comitato Provinciale Uscente presieduto da Gianpietro Bonato nel biennio 2018-2019. Il nuovo presidente Luigi Zampieri ha ottenuto 25 preferenze; mentre i consiglieri Paolo Bassanello (21), Tarcisio Bettin (14) e Gabriele Tomaello (13) e Luigi Zampieri (13). La manifestazione è stata seguita dal presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, dal consigliere Vittorino Gasparetto e da quello onorario Italo Bevilacqua che hanno augurato buon lavoro al nuovo Consiglio e ringraziato Bonato e i suoi collaboratori per l'impegno e la disponibilità evidenziata negli anni. "Ora bisognerà fare squadra - hanno precisato - per continuare a lavorare con serenità per i nostri ragazzi".


Luigi Zampieri è nato a Mirano il 29 dicembre 1972 ed è imprenditore nel settore edile; attività ereditata dal padre. Ha tre figli e ha praticato diversi sport. Ma la svolta avvenne nel 2012 quando il figlio gli chiese di provare a cimentarsi con il ciclismo su strada. Avventura la sua iniziata con il Gruppo Ciclistico Robegano. Affascinato dallo sport del pedale Luigi divenne direttore sportivo nel 2014; mentre il figlio entrò a far parte della benemerita Unione Ciclistica Mirano. "Cominciò così il mio cammino nella società bianconera - ha ricordato il nuovo presidente - che nella stagione seguente mi consentì di entrare nel Settore Giovanissimi. Anno dopo anno il percorso proseguì nella compagine di Mirano e nel 2017 grazie alla nomina del Comitato Provinciale di Venezia entrai a far parte della Commissione Regionale Giovanile del Veneto. Incarico che ricopro ancora ora e che mi ha dato la spinta a mettermi in gioco in questa nuova esperienza. Faremo tutto il possibile per svolgere nel migliore dei modi il nostro lavoro al servizio dei ragazzi e delle società".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024