REGGIO EMILIA. AL VIA "PEDALA IN SICUREZZA", SARANNO 1000 GLI STUDENTI COINVOLTI

NEWS | 17/11/2019 | 07:14

La seconda edizione del progetto “Pedala in Sicurezza” prende il via lunedi mattina dalla Sala d’Aragona presso la Rocca Estense di San Martino in Rio. Protagonisti saranno gli studenti di tutte le classi quinte della locale Scuola Primaria di secondo grado. Ad impartire loro lezioni di vita, di educazione stradale e di scienze del corpo umano saliranno in cattedra atleti in carrozzina, ex agenti di forze dell’ordine e medici specialisti dell’orecchio. Si tratta del modulo teorico di un format educativo mirato allo sport, allo stile di vita ed all’attenzione sulla strada che con gli stessi studenti svilupperà in seguito, sulla Pista di Avviamento al Ciclismo Giannetto Cimurri di Reggio Emilia, una seconda parte di lezioni con l’utilizzo delle biciclette in ambiente protetto e opportunamente allestito con segnaletica orizzontale e verticale e con argomenti legati nutrizione dello sportivo ed alla meccanica del mezzo.


Il progetto “Pedala in Sicurezza” è stato presentato alla Conferenza di Servizio degli insegnanti di Educazione Fisica del distretto scolastico di Reggio Emilia ed è promosso da un gruppo di Associazioni che hanno condiviso il desiderio di educare i giovani. Il soggetti promotori sono la Associazione Sportiva Cooperatori di Reggio Emilia, l’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, l’Associazione Paraplegici Reggio Emilia, la Società Italiana di Vestibologia e da quest’anno anche il Parco Innovazione “Reggiane” in quanto il Tecnopolo sarà sede di alcune lezioni ed occasione per gli studenti di conoscere la storia dell’area, nonché principi e finalità dei progetti che guardano al futuro e che in essa si stanno sviluppando.


Nell’arco dell’anno scolastico “Pedala in Sicurezza” coinvolgerà oltre 1000 studenti delle scuole della provincia reggiana. Oltre all’istituto comprensivo di San Martino in Rio, hanno aderito al progetto gli Istituti di Campagnola e Cadelbosco Sopra, il CEP di Albinea e numerose scuole di Reggio Emilia fra le quali la primaria Carlo Collodi, la primaria Guglielmo Marconi, la sede di Massenzatico del I.C. Galileo Galilei, la secondaria Albert Einstein, l’istituto comprensivo J.F.Kennedy. Altre ancora sono in via di definizione. Il progetto è riconosciuto in ambito di Legge 8/2017 della Regione Emilia Romagna (benessere della persona) ed è patrocinato dal Comune di Reggio Emilia, da vari Comuni della Provincia reggiana e da Federazione Ciclistica Italiana, Uisp, Formula Bici, Fondazione Michele Scarponi, Fondazione dello Sport di Reggio Emilia. L’edizione 2020 inizia lunedi alle ore 10.00 a San Martino con le lezioni di Renato Bulgarini, ex comandante della Polizia Stradale di Guastalla, del dott. Giorgio Guidetti, presidente della Società Italiana di Vestibologia e degli Handbikers della ASD Cooperatori Claudio Sorvillo e Natalia Beliaeva, maglia rosa Giro d’Italia Handbike 2018 e 2019.

Il progetto è sostenuto da Fattoria Italia, Cirfood, Computer Service, Fisiokinè, Foodness, Cyclery e Parco Innovazione “Reggiane”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...


La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...


Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024