IL TANDEM FCI E ACCPI PER LA FORMAZIONE È NEL SEGNO DI FAUSTO COPPI

NEWS | 11/11/2019 | 14:06

Dalla continua e proficua sinergia tra il Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana, l'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani e la Lega Ciclismo Professionistico si è sviluppata l'organizzazione del tradizionale incontro formativo volto alla cultura della formazione in gara e fuori gara e dedicato agli atleti Professionisti, Donne Elite del settore strada e fuoristrada registrate in Team UCI e ai neo Professionisti.


La formazione nella memoria di uno dei massimi campioni dello sport italiano


Il momento di formazione e aggiornamento, obbligatorio e di cadenza biennale, in programma giovedì 14 e venerdì 15 novembre, quest'anno si svolgerà nelle terre di Fausto Coppi, tra Castellania e Novi Ligure, e rientra nell'ambito delle iniziative legate ai cento anni della nascita del Campionissimo.

Si tratta di un appuntamento che assume anche un significato simbolico, con gli atleti in attività che si ritroveranno in uno dei luoghi simbolo del ciclismo per rendere omaggio ad uno dei massimi campioni dello sport italiano. In questa ottica, il 14 novembre a Castellania la giornata dedicata ai giovani pronti a fare il salto nella massima categoria si concluderà con la visita alla casa di Fausto Coppi, accompagnati dal figlio Faustino. Il giorno successivo il programma prevede sessioni di formazione presso il Museo del Ciclismo di Novi Ligure.

"Dai luoghi di Fausto Coppi, la Federciclismo in collaborazione con ACCPI e Lega del Ciclismo Professionistico evidenzia un collegamento imprescindibile tra l'importante momento formativo degli atleti professionisti, neo professionisti e donne élite ed il campionissimo perché le sue gesta, che hanno fatto la storia del nostro ciclismo, possano continuare ad essere fonte di ispirazione" - commenta il presidente della FCI Renato Di Rocco.

"Dopo gli incontri formativi voluti dal Consiglio Federale in occasione dei Campionati Italiani Juniores a Città di Castello, Allievi ed Esordienti maschili e femminili a Chianciano Terme, la formazione prosegue nel segno della sicurezza e consapevolezza del ruolo dell'atleta" - commenta il vice presidente vicario con delega alla formazione Daniela Isetti.

"E' ora di dare il benvenuto ai neopro' nel nostro gruppo e di fare il punto della situazione con tutti i ciclisti e le cicliste della massima categoria sul loro e nostro lavoro. Come dico sempre, l'ACCPI è i suoi associati quindi il confronto è alla base di ogni azione per il bene della categoria" - commenta il presidente di ACCPI Cristian Salvato.

Le sessioni tra sicurezza, diritti e doveri del ciclista ed importanza della formazione

Nella giornata di giovedì 14 novembre l'inizio dei lavori per la sessione dedicata agli atleti neo Professionisti vede il saluto da parte del vice presidente vicario FCI con delega alla formazione Daniela Isetti, del presidente ACCPI Cristian Salvato, della vicepresidente Alessandra Cappellotto e del coordinatore per la sicurezza Marco Cavorso. La sessione avrà come focus le coperture assicurative e la contrattualistica professionale oltre all'analisi del sistema Wada a cura di Vanda Wallace-Jones, membro della CADF (Cycling Anti-Doping Foundation).

Il giorno successivo, rivolto anche ai Professionisti e Donne Elite, dopo i saluti da parte dei vertici FCI e ACCPI, sono attesi gli interventi del Commissario Tecnico Davide Cassani in merito ai "Programmi della Nazionale" e di Giovanni Bruno (Sky Sport) dedicato "all'Olimpiade 2020 e Milano-Cortina 2026, opportunità Italiana". Come di consueto, particolare attenzione sarà dedicata alla "Sicurezza e Perfomance nella guida della bicicletta" a cura del prof. Giorgio Guidetti oltre all'esposizione della relazione "La formazione del Settore Studi" a cura di Fabrizio Tacchino (Settore Studi FCI), e dei diritti e doveri del ciclista professionista.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...


La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...


Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024