L'ORA DEL PASTO. ORO O MAI PIU'

NEWS | 28/09/2019 | 07:43
di Marco Pastonesi

 


Oro. Medaglia d’oro. Samuele Battistella conquista la medaglia d’oro. La riceve, la àncora al collo, la guarda, la studia, la scruta, se la mangia con gli occhi, poi anche con i denti, la porterà a casa, la custodirà nel cuore, la esporrà fra i libri o sulla tv. Il suo passaporto nella storia.


Oro. Oro o mai più, oro et labora, se non oro quando. L’oro infinito. Malleabile e duttile, l’oro è immune alla decomposizione. Il suo colore ricorda quello del sole: per gli Inca rappresentava le lacrime del sole. Altri popoli hanno associato l’oro alla saggezza, alla fede e al sapere, prima di assegnargli il posto, definitivo, come indice, prova, parametro della ricchezza, fra leggende e parabole, tentazioni e peccati. Mosè e il vitello d’oro, Salomone e le miniere d’oro, Zeus e la pioggia d’oro, Giasone e il vello d’oro, Budda e le statue d’oro.

Alessandro Giraudo ha scritto “Storie straordinarie delle materie prime” (Add editore, 252 pagine, 16 euro), quaranta piccole e grandi vicende, dal sale al pepe, dal ghiaccio alle alghe, dalla noce moscata ai chiodi di garofano, per i quali l’umanità ha compiuto nefandezze disumane, tra furti e complotti, schiavitù e stragi. E l’oro, in un’ipotetica graduatoria, potrebbe vantare la medaglia d’oro. “Ha finanziato potere e guerre, capricci, rancori, commerci e scambi di beni. Ha comprato il perdono del Cielo e pagato le carezze di donne dai facili costumi; è servito per accumulare ricchezze e ottenere protezione da incertezze e rischi. Faraoni, re, imperatori, califfi e religiosi di ogni confessione hanno nascosto i loro tesori in casseforti, templi, camere (il camerlengo è il cardinale che possiede le chiavi della camera del tesoro in Vaticano). Ancora oggi, le banche centrali conservano nelle loro riserve questa ‘barbara reliquia’ (secondo la definizione dell’economista Keynes)”.

La storia è stata un’infinita corsa all’oro. I Romani lo trovarono a Las Médulas, in Spagna, e Plinio, amministratore delle miniere, scrisse che i lavori erano degni dei Titani. Da Timbuctu a Minas Gerais, dalla California al Sudafrica, le corse all’oro si moltiplicarono. Battistella ha vinto la sua corsa e il suo oro. Un giallo (quello della corsa) per il giallo (quello del metallo). Lo splendore di un giorno (quello del Mondiale) che illumina una vita (quella della carriera). L’oro del ciclismo sta nelle storie – d’oro, d’argento, di bronzo, di legno, di cartone, di carta, di schermo -, le sue storie rotonde, leggere, sempre nuove. Anche quella luccicante, sfavillante, seducente, di Samuele.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che doveva essere l'occasione per unire passione e lavoro, per il manager della Shimano Joost Hoetelmans si è trasformata in una brutta avventura. Venerdì, infatti, davanti al «J Hotel», ai confini fra Torino e Venaria Reale, i soliti ignoti...


Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime per...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024