FISCO, COSI' PER SPORT. DICHIARAZIONE REDDITI ED IRAP NELLE ASD

SOCIETA' | 16/07/2019 | 07:05
di Umberto Ceriani

 


Molto spesso le associazioni danno per scontato, se non sono titolari di P.IVA, di non dover presentare alcun dichiarativo, ma la situazione può non essere sempre così. Di norma ogni anno tra i mesi di giugno e luglio è tempo che le associazioni versino il saldo delle imposte per l’anno precedente ed il primo acconto per l’anno in corso.


Tutte le associazioni titolari di P.IVA devono presentare la Dichiarazione dei Redditi anche se non hanno emesso fatture. Inoltre gli enti sportivi che hanno optato per la Legge 398 potranno determinare i redditi con il metodo forfettario di abbattimento dei costi del 97% rispetto al fatturato. Grazie a tale regime agevolato consegue che le associazioni possono determinare le imposte dovute in forma particolarmente ridotta, facciamo un esempio:

Fatturato: 100.000€

Abbattimento forfettario: 97.000€

Base imponibile: 3.000€

Imposte dovute: 720€

Se la dichiarazione dei redditi può essere semplice grazie al Regime 398/1991, maggiori complicazioni crea sempre la Dichiarazione IRAP in quanto molte associazioni prive di P.IVA pensano di esserne esonerate.

La normativa prevede che gli enti non titolari di P.IVA debbano presentare la Dichiarazione IRAP applicando il c.d. Metodo Retributivo, ossia dovranno dichiarare tutti i redditi corrisposti a collaboratori con ritenuta d’acconto, lavoratori subordinati o professionisti occasionali quale base imponibile ai fini IRAP. Attenzione: i c.d. “compensi sportivi” ossia le retribuzioni erogate ai sensi dell’art 67, co. 1, lett M, TUIR non costituiscono base imponibile Irap e quindi su questi emolumenti non è dovuto il versamento dell’Irap.

Gli enti associativi hanno diritto ad una deduzione forfettaria di 8.000€ della base imponibile IRAP, quindi è frequente che tale deduzione abbatta fortemente le eventuali imposte che sarebbero state da versare.

Facciamo un nuovo esempio con un ente che ha erogato compensi per lo svolgimento di attività istituzionale, in questo caso applicherà il Metodo retributivo:

· compensi per lavoro subordinato: 7.500€

· compensi occasionali in ritenuta d’acconto: 1.500€

· compensi sportivi: 6.000€

· Somma metodo retributivo: 9.000€ (esclusi compensi sportivi)

· Deduzione forfettaria: -8.000€

· Base imponibile: 1.000€

· Imposte dovute 3,9%: 39€

Da questo esempio un’ASD che non è titolare di P.IVA ma ha erogato compensi è tenuta sia a presentare la Dichiarazione IRAP che a versare le relative imposte considerando le deduzioni forfettarie a cui ha diritto.

www.consulenza-associazioni.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024