L'ABC DI COSTA. «COM'E' IL GIRO?» «ASSOLUTAMENTE»

GIRO D'ITALIA | 12/05/2019 | 17:54
di Angelo Costa
A come assolutamente. Nel senso di avverbio rafforzativo. Come tale, secondo l’accademia della Crusca, da usare in unione con gli avverbi sì o no, a seconda del significato che si intende dare alla frase. Utilizzarlo da solo come fanno in tv è sconsigliato: assolutamente. Secondo un’indagine dell’Istat, sabato durante la diretta della crono di San Luca, chiamato in causa dal telecronista De Luca, Petacchi ha detto ‘assolutamente’ almeno 400 volte: una ogni mille abitanti di Bologna. Fanno novanta ‘assolutamente’ all’ora, media superiore alla punta di velocità massima toccata da Roglic nella tappa. Sta andando forte Nibali? ‘Assolutamente’. Ha fatto bene Roglic a non cambiare bici? ‘Assolutamente’. E’ indispensabile un lungo riscaldamento? ‘Assolutamente’. Siamo a Bologna? ‘Assolutamente’. Potrebbe piovere? ‘Assolutamente’. Che ore sono? ‘Assolutamente’. A chi gli ha chiesto se fosse soddisfatto del debutto della nuova coppia di voci, il direttore di Raisport Auro Bulbarelli ha risposto: ‘Assolutamente’.

N come Nippo Fantini. Nel senso di squadra italo-giapponese, una delle quattro invitate al Giro. Tornata in corsa dopo qualche anno d’assenza, ha avuto un debutto complicato. Come antipasto, la notizia del probabile divorzio da Moreno Moser, l’uomo sul quale aveva puntato di più per la stagione: ne è bastata mezza per vedere andare in fumo la scommessa. A seguire la crono, dove la squadra non solo non ha piazzato un corridore nei primi centoventi, ma è stata l’unica a perderne uno: Hiroki Nishimura, uno dei due giapponesi della formazione, è arrivato fuori tempo massimo. Dopo un calvario che l’ha visto persino salire a zig zag verso il Santuario: essendo capitato anche a Froome un decennio fa, ha un buon motivo per consolarsi. Un’impresa da almanacco, perché è il secondo ciclista di sempre a uscire nella prima tappa di un grande giro: si può entrare nella storia anche dalla porta di servizio. Fuori lui, per la gioia dei telecronisti costretti ai corsi serali del Cepu per impararne la pronuncia, ancora dentro il connazionale Sho Hatsuyama: c’è riuscito in scioltezza, arrivando sestultimo. Meglio per la squadra, che ha tutto un Giro davanti e soprattutto un’etichetta da rispettare: non è bello essere Fantini e non avere cavalli.


S come scoperta. Nel senso di rivelazione di fenomeni sconosciuti. Durante la crono, quando la regìa decide di affiancare il filmato del videogioco del Giro alla visione dei ciclisti in corsa, Andrea De Luca annuncia: ‘Guardate la bruttezza dell’immagine virtuale e la bellezza della realtà’. Pare che abbia avuto la folgorazione in trattoria, assaggiando un piatto di tortellini dopo averne mangiato la fotografia. 


Copyright © TBW
COMMENTI
Lettera T
12 maggio 2019 23:19 maxmsg
Tra l'altro pensavo di trovare la T di "tra l'altro" che Andrea De Luca infila all'inizio di qualsiasi frase.
Fate il calcolo di quante frasi ci siano in una telecronaca...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024