ELISO RIVERA, LA STORIA DEL FONDATORE DE LA GAZZETTA DELLO SPORT

LIBRI | 13/05/2019 | 07:56
di Giuseppe Figini

 


Eliso Rivera, piemontese di Masio, in provincia di Alessandria, è stato il fondatore, con il corregionale cuneese, di S. Michele Mondovì, Camillo Eugenio Costamagna, che si firmava “Magno”, il 3 aprile  1896 a Milano, de “La Gazzetta dello Sport”.


Sabato 11 maggio, in concomitanza con la prima tappa a cronometro del 102^ Giro d’Italia a Bologna, il comune di Masio, bella località disposta sulle verdi colline del Monferrato, al limitare con la provincia di Asti, ha voluto presentare il libro dedicato a Rivera, curato con l’abituale precisione, un marchio di qualità certificata con la sua peculiare scrittura, da Claudio Gregori, per trenta anni firma di prestigio Gazzetta.

Nell’ambientazione caratteristica della Casa del Popolo delle Roncaglie di Abazia di Masio, “en plein air”, all’aperto (e in tempo massimo prima dell’arrivo di un notevole temporale), con oltre centocinquanta attenti e interessati convenuti, si è tenuto l’incontro di presentazione del libro “ELISO RIVERA  – il romanzo della vita del fondatore e direttore della Gazzetta dello Sport”. In apertura c’è stato l’intervento da Bologna, sede di partenza del Giro d’Italia, di Urbano Cairo, il presidente di RCS Mediagroup, attuale editore del giornale rosa, al telefono, in diretta, con il giornalista Paolo Massobrio, pure lui d’origine monferrina, coordinatore dell’incontro. E’ stata l’occasione per Cairo di ricordare il paese d’origine dei genitori e i luoghi che ha frequentato a lungo, soprattutto nel periodo delle vacanze estive, nella giovinezza, dai nonni. E a Masio è molto legato e presente tuttora per radicati motivi.

Giovanni Airaudo, il sindaco, Sergio Viarengo, presidente della Casa del Popolo, realtà che s’inquadra nel vasto panorama delle società operaie di mutuo soccorso e altri rappresentanti d’enti e associazioni del territorio, hanno preceduto l’articolata e documentata esposizione di Claudio Gregori, ricca d’episodi gustosi d’interesse vario, con al centro la bicicletta, la sua storia evolutiva, rapportata all’avventurosa vita dell’avvocato Eliso Rivera, al di qua e aldilà dell’Atlantico, quando emigrò in Argentina. Tutto e di più è compreso nella pubblicazione curata dall’amministrazione comunale di Masio, in una zona che riserva molteplici itinerari d’interesse turistico, culturali e culinari, tali da soddisfare i più svariati gusti ciclistici, strada o fuori strada, in molteplici declinazioni.

Sono stati applauditi anche Marino Vigna, medaglia d’oro nel quartetto dell’inseguimento con Testa, Vallotto e Arienti alle Olimpiadi di Roma 1960, di tappa al Giro e di classiche dell’epoca, poi anche direttore sportivo di Eddy Merckx nella sua prima esperienza in squadre italiane e Alberto Morellini, tricolore su strada fra i dilettanti nel 1967, valido pistard, poi pure professionista.

Il gustoso buffet finale non ha sofferto gli effetti del forte temporale pre-serale che ha comunque “rispettato” i tempi della riuscita presentazione.

Per informazioni sulla pubblicazione www.comune.masio.al.it

foto di Mario Didier

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Warner Bros. Discovery (WBD) annuncia la trasmissione di oltre 125 ore di ciclismo in diretta nelle prossime cinque settimane, dalla Vuelta a España (dal 23 agosto al 14 settembre) ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada in Africa (21–28 settembre)....


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Fred Wright si prepara ad approdare al Q36.5 Pro Cycling Team con un contratto di tre anni. Il 26enne londinese porta esperienza e risultati di alto livello nelle classiche, il più recente è il suo nono posto nella Paris Roubaix...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024