TERME DI COMANO, A GIUGNO UNA TRE GIORNI DEDICATA AI GIOVANI

GIOVANI | 15/02/2019 | 07:09

Dopo le tre memorabili edizioni dei «Campionati Italiani di ciclismo esordienti e allievi» tenutesi dal 2016 al 2018 nella Valle delle Terme di Comano, un gruppo di appassionati locali ha deciso di proseguire l'esperienza nelle due ruote giovanili ideando la «Tre Giorni Comano Dolomiti»: la nuova manifestazione sarà organizzata da un comitato comprendente la Società Ciclistica Storo, sodalizio che già era stato protagonista del triennio tricolore, e la dinamica Comano Bike, oltre ad altri enti e associazioni di questo angolo di Trentino.


L'obiettivo della manifestazione, che sta già facendo parlare di sé tra ragazzi, tecnici e addetti ai lavori, è continuare il lavoro di promozione del territorio tramite il ciclismo giovanile, che qui ha trovato una propria culla. Già negli anni scorsi la conca che collega il Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta è stata apprezzata meta per migliaia di giovani atleti e di famiglie, questo weekend internazionale di ciclismo giovanile si propone quindi come prosecuzione di un percorso di valorizzazione di un'autentica palestra a cielo aperto adagiata sugli Altopiani di Banale, Bleggio e Lomaso.


Mentre il comitato organizzatore sta definendo ogni aspetto connesso ai percorsi e al programma, sono state ufficializzate le date della prima edizione della «Tre Giorni Comano Dolomiti»: si comincerà nel tardo pomeriggio di venerdì 28 giugno con una “tipo pista” aperta a giovanissimi, esordienti e allievi (categorie maschili e femminili), si proseguirà sabato 29 con una cronometro aperta ad allieve ed allievi, per poi lanciarsi verso il gran finale composto dalle tre gare in linea (allievi, esordienti donne e allieve) previsto domenica 30.

Svelato anche il logo della nuova manifestazione trentina, disegnato da Nicole Salizzoni, giovane studentessa di Comano Terme che già aveva ideato il simbolo delle tre edizioni dei Campionati Italiani delle Terme di Comano. Il marchio propone una bici stilizzata andare all'assalto di alcune montagne, che non a caso sono di tinta violacea, per ricordare l'enrosadira, ovvero il particolare colore assunto dalle Dolomiti in alcuni momenti della giornata, in special modo all'alba e al tramonto. Altro colore dominante è il verde, tinta che domina la Valle delle Terme di Comano, dove non mancano le distese di prati e campi coltivati in un territorio che dal 2015 è Riserva della Biosfera Unesco.

La macchina organizzativa della «Tre Giorni Comano Dolomiti» è partita da qualche mese e le novità si susseguiranno nelle prossime settimane, con le già attive pagine Facebook e Instagram, che di giorno in giorno si focalizzeranno sui vari aspetti connessi ad un weekend estivo che promette spettacolo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024